Legge federale di complemento del Codice civile svizzero (OR) in italiano

Legge federale di complemento del Codice civile svizzero - 2022

Art. 1 - A. Conclusione del contratto
Art. 2 - Punti secondari
Art. 3 - II. Proposta ed accettazione
Art. 4 - Proposta senza termine
Art. 5 - b. Fra assenti
Art. 6 - Accettazione tacita
Art. 6 - a. Invio di cose non ordinate
Art. 7 - Proposta senza impegno e proposta pubblica
Art. 8 - Offerta pubblica e concorso
Art. 9 - Revoca della proposta e dell’accettazione
Art. 10 - III. Inizio degli effetti del contratto fra assenti
Art. 11 - B. Forma dei contratti
Art. 12 - II. Forma scritta
Art. 13 - b. Requisiti
Art. 14 - c. Firma
Art. 15 - d. Sostitutivo della firma
Art. 16 - Forma stabilita dal contratto
Art. 17 - C. Causa dell’obbligazione
Art. 18 - D. Interpretazione dei contratti, simulazione
Art. 19 - E. Oggetto del contratto
Art. 20 - II. Nullità
Art. 21 - III. Lesione
Art. 22 - IV. Promessa di contrattare
Art. 23 - F. Vizi del contratto
Art. 24 - Casi di errore
Art. 25 - Errore invocato contro la buona fede
Art. 26 - Errore commesso per negligenza
Art. 27 - Inesatta trasmissione
Art. 28 - II. Dolo
Art. 29 - III. Timore
Art. 30 - Timore ragionevole
Art. 31 - IV. Ratifica del contratto viziato
Art. 32 - G. Rappresentanza
Art. 33 - b. Estensione della facoltà
Art. 34 - Per negozio giuridico
Art. 35 - b. Effetti della morte, dell’incapacità ecc
Art. 36 - c. Restituzione del titolo del mandato
Art. 37 - d. Quando cominciano gli effetti della cessazione del mandato
Art. 38 - II. Senza autorizzazione
Art. 39 - Ratifica negata
Art. 40 - III. Riserva di speciali disposizioni
Art. 40 - H. Diritto di revoca nel caso di contratti a domicilio o contratti analoghi
Art. 40 - II. Principio
Art. 40 - III. Eccezioni
Art. 40 - IV. Obbligo d’informare dell’offerente
Art. 40 - V. Revoca
Art. 40 - Conseguenze
Art. 40 - 1 Introdotto dal n. I della LF del 5 ott. 1990 (RU 1991 846; FF [...]
Art. 41 - A. Responsabilità in generale
Art. 42 - II. Determinazione del danno
Art. 43 - III. Fissazione del risarcimento
Art. 44 - IV. Motivi di riduzione
Art. 45 - V. Casi speciali
Art. 46 - b. Risarcimento in caso di lesione corporale
Art. 47 - c. Riparazione
Art. 48 - ..
Art. 49 - Lesione alla personalità
Art. 50 - VI. Responsabilità di più persone
Art. 51 - Per cause diverse
Art. 52 - VII. Responsabilità per legittima difesa, stato di necessità e ragione fattasi
Art. 53 - VIII. Rapporti col diritto penale
Art. 54 - B. Responsabilità di persone incapaci di discernimento
Art. 55 - C. Responsabilità del padrone di azienda
Art. 56 - D. Responsabilità per animali
Art. 57 - II. Diritto di impadronirsi degli animali
Art. 58 - E. Responsabilità del proprietario di un’opera
Art. 59 - II. Misure di sicurezza
Art. 59 - F. Responsabilità per chiavi crittografiche
Art. 60 - G. Prescrizione1
Art. 61 - H. Responsabilità di pubblici funzionari ed impiegati1
Art. 62 - A. Condizioni
Art. 63 - II. Pagamento dell’indebito
Art. 64 - B. Estensione della restituzione
Art. 65 - II. Rifusione delle spese
Art. 66 - C. Esclusione della restituzione
Art. 67 - D. Prescrizione
Art. 68 - A. Principi generali
Art. 69 - II. Oggetto dell’adempimento
Art. 70 - Obbligazione indivisibile
Art. 71 - Cosa determinata nella specie
Art. 72 - Obbligazione alternativa
Art. 73 - Interessi
Art. 74 - B. Luogo dell’adempimento
Art. 75 - C. Tempo dell’adempimento
Art. 76 - II. Obbligazione a termine
Art. 77 - Termine fissato in altro modo
Art. 78 - Domenica e giorni festivi
Art. 79 - III. Ore consuete degli affari
Art. 80 - IV. Prorogazione del termine
Art. 81 - V. Adempimento prima del termine
Art. 82 - VI. Nei contratti bilaterali
Art. 83 - Effetti dell’insolvenza di una parte
Art. 84 - D. Pagamento
Art. 85 - II. Imputazione
Art. 86 - In caso di più debiti
Art. 87 - b. Secondo la legge
Art. 88 - III. Quitanza e restituzione del titolo
Art. 89 - Effetti
Art. 90 - Impossibilità della restituzione
Art. 91 - E. Mora del creditore
Art. 92 - II. Effetti
Art. 93 - b. Diritto alla vendita
Art. 94 - c. Diritto a ritirare la cosa
Art. 95 - In altre prestazioni
Art. 96 - F. Adempimento impedito per altre cause
Art. 97 - A. Inadempimento
Art. 98 - Per le obbligazioni di fare e non fare
Art. 99 - II. Misura della responsabilità ed estensione del risarcimento
Art. 100 - Patto di esclusione della responsabilità
Art. 101 - Responsabilità per persona ausiliaria
Art. 102 - B. Mora del debitore
Art. 103 - II. Effetti
Art. 104 - Interessi moratori
Art. 105 - b. Per debiti di interessi, rendite, donazioni
Art. 106 - Danno maggiore
Art. 107 - Recesso e risarcimento
Art. 108 - b. Senza fissazione di termine
Art. 109 - c. Effetti del recesso
Art. 110 - A. Surrogazione
Art. 111 - B. Promessa della prestazione di un terzo
Art. 112 - C. Contratto a favore di terzi
Art. 113 - II. Nell’assicurazione per la responsabilità civile
Art. 114 - A. Estinzione dei diritti accessori
Art. 115 - B. Annullamento mediante convenzione
Art. 116 - C. Novazione
Art. 117 - II. In rapporti di conto corrente
Art. 118 - D. Confusione
Art. 119 - E. Impossibilità dell’adempimento
Art. 120 - F. Compensazione
Art. 121 - Nella fideiussione
Art. 122 - Nei contratti a favore di terzi
Art. 123 - Nel fallimento del debitore
Art. 124 - II. Effetti della compensazione
Art. 125 - III. Casi di esclusione
Art. 126 - IV. Rinuncia
Art. 127 - G. Prescrizione
Art. 128 - Cinque anni
Art. 128 - a. Vent’anni
Art. 129 - Invariabilità dei termini
Art. 130 - Principio della prescrizione
Art. 131 - b. Per le prestazioni periodiche
Art. 132 - Computo dei termini
Art. 133 - II. Prescrizione degli accessori
Art. 134 - III. Sospensione della prescrizione
Art. 135 - IV. Interruzione della prescrizione
Art. 136 - Effetti della interruzione fra coobbligati
Art. 137 - Principio di un nuovo termine
Art. 138 - b. In caso di atti del creditore
Art. 139 - V. Prescrizione del diritto di regresso
Art. 140 - VI. Credito con pegno mobiliare
Art. 141 - VII. Rinuncia all’eccezione di prescrizione1
Art. 142 - VIII. Non opponibile d’ufficio
Art. 143 - A. Debito solidale
Art. 144 - II. Rapporti fra creditore e debitore
Art. 145 - b. Eccezioni dei debitori
Art. 146 - c. Fatto personale di un debitore
Art. 147 - Estinzione del debito solidale
Art. 148 - III. Rapporti fra i condebitori
Art. 149 - Surrogazione
Art. 150 - B. Credito solidale
Art. 151 - A. Condizione sospensiva
Art. 152 - II. Condizione pendente
Art. 153 - III. Utile ricavato nel frattempo
Art. 154 - B. Condizione risolutiva
Art. 155 - C. Disposizioni comuni
Art. 156 - II. Impedimento contro la buona fede
Art. 157 - III. Condizione inammissibile
Art. 158 - A. Caparra e pena di recesso
Art. 159 - B. ..
Art. 160 - C. Pena convenzionale
Art. 161 - Rapporto fra la pena ed il danno
Art. 162 - Pagamenti rateali
Art. 163 - II. Ammontare, nullità e riduzione della pena
Art. 164 - A. Cessione di crediti
Art. 165 - b. Forma del contratto
Art. 166 - Trasmissione del credito per legge o sentenza
Art. 167 - II. Effetti della cessione
Art. 168 - b. Rifiuto del pagamento e deposito
Art. 169 - c. Eccezioni del debitore
Art. 170 - Trasmissione dei diritti accessori, del titolo e dei mezzi di prova
Art. 171 - Garanzia
Art. 172 - b. Cessione in pagamento
Art. 173 - c. Estensione della responsabilità
Art. 174 - III. Disposizioni speciali
Art. 175 - B. Assunzione di debito
Art. 176 - II. Contratto col creditore
Art. 177 - Abbandono della proposta
Art. 178 - III. Effetti del cambiamento del debitore
Art. 179 - Eccezioni
Art. 180 - IV. Annullazione del contratto
Art. 181 - V. Assunzione di un patrimonio o di una azienda
Art. 182 - VI. ..
Art. 183 - VII. Divisione ereditaria: vendita di fondi
Art. 184 - A. Diritti ed obblighi in genere
Art. 185 - B. Utili e rischi
Art. 186 - C. Riserva della legislazione cantonale
Art. 187 - A. Oggetto
Art. 188 - B. Obblighi del venditore
Art. 189 - Spese di trasporto
Art. 190 - Mora nella consegna
Art. 191 - b. Obbligo del risarcimento e calcolo del danno
Art. 192 - II. Garanzia in caso di evizione
Art. 193 - Procedura
Art. 194 - b. Riconoscimento del diritto del terzo senza sentenza
Art. 195 - Diritti del compratore
Art. 196 - b. In caso di evizione parziale
Art. 196 - c. Beni culturali
Art. 197 - III. Garanzia pei difetti della cosa
Art. 198 - b. Nel commercio del bestiame
Art. 199 - Esclusione della garanzia
Art. 200 - Difetti noti al compratore
Art. 201 - Verifica della cosa e avviso al venditore
Art. 202 - b. Nel commercio del bestiame
Art. 203 - Dolo del venditore
Art. 204 - Procedura nella vendita a distanza
Art. 205 - Oggetto dell’azione di garanzia
Art. 206 - b. Consegna di altre cose
Art. 207 - c. Risoluzione in caso di perdita della cosa
Art. 208 - Effetti della risoluzione
Art. 209 - b. Nella vendita di più cose
Art. 210 - Prescrizione
Art. 211 - C. Obblighi del compratore
Art. 212 - II. Determinazione del prezzo
Art. 213 - III. Scadenza del prezzo ed interessi
Art. 214 - IV. Mora del compratore
Art. 215 - Risarcimento e calcolo del danno
Art. 216 - A. Forma del contratto
Art. 216 - Abis. Durata e annotazione
Art. 216 - Ater. Trasmissibilità per successione e cessione
Art. 216 - Aquater. Diritti di prelazione
Art. 216 - II. Effetti del caso di prelazione, condizioni
Art. 216 - III. Esercizio, perenzione
Art. 217 - B. Vendita sotto condizione e riserva della proprietà
Art. 218 - C. Fondi agricoli
Art. 219 - D. Garanzia
Art. 220 - E. Utili e rischi
Art. 221 - F. Rinvio alla vendita di cose mobili
Art. 222 - A. Vendita sopra campione
Art. 223 - B. Vendita a prova o ad esame
Art. 224 - II. Esame presso il venditore
Art. 225 - III. Esame presso il compratore
Art. 226 - 1 Abrogato dal n. I della LF del 23 mar. 1962, con effetto dal 1° gen. 1963 (RU [...]
Art. 226 - C. ..
Art. 226 - 1 Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1962 (RU 1962 1085; FF [...]
Art. 226 - 1 Introdotti dal n. I della LF del 23 mar. 1962 (RU 1962 1085; FF [...]
Art. 226 - 1 Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1962 (RU 1962 1085; FF [...]
Art. 226 - 1 Introdotto dal n. I della LF del 23 mar. 1962 (RU 1962 1085; FF [...]
Art. 227 - 1 Abrogato dal n. I della LF del 23 mar. 1962, con effetto dal 1° gen. 1963 (RU [...]
Art. 227 - 1 Introdotti dal n. I della LF del 23 mar. 1962 (RU 1962 1085; FF [...]
Art. 228 - 1 Abrogato dal n. I della LF del 13 dic. 2013 (Abrogazione delle disposizioni [...]
Art. 229 - D. Incanto
Art. 230 - II. Contestazione
Art. 231 - III. Come l’offerente è vincolato
Art. 232 - Nell’incanto dei fondi
Art. 233 - IV. Pagamento a contanti
Art. 234 - V. Garanzia
Art. 235 - VI. Trapasso della proprietà
Art. 236 - VII. Disposizioni cantonali
Art. 237 - A. Rinvio alla vendita
Art. 238 - B. Garanzia
Art. 239 - A. Contenuto della donazione
Art. 240 - B. Capacità
Art. 241 - II. Del donatario
Art. 242 - C. Costituzione della donazione
Art. 243 - II. Promessa di donazione
Art. 244 - III. Effetto dell’accettazione
Art. 245 - D. Condizioni ed oneri
Art. 246 - II. Adempimento degli oneri
Art. 247 - III. Patto di riversione
Art. 248 - E. Responsabilità del donatore
Art. 249 - F. Annullamento della donazione
Art. 250 - II. Revoca e caducità della promessa
Art. 251 - III. Prescrizione e azione degli eredi
Art. 252 - IV. Morte del donatore
Art. 253 - A. Definizione e campo d’applicazione
Art. 253 - II. Campo d’applicazione
Art. 253 - Disposizioni sulla protezione da pigioni abusive
Art. 254 - B. Negozi abbinati
Art. 255 - C. Durata della locazione
Art. 256 - D. Obblighi del locatore
Art. 256 - II. Obbligo d’informare
Art. 256 - III. Tributi pubblici e oneri
Art. 257 - E. Obblighi del conduttore
Art. 257 - Spese accessorie
Art. 257 - b. Locali d’abitazione e commerciali
Art. 257 - Termini di pagamento
Art. 257 - Mora del conduttore
Art. 257 - II. Garanzie prestate dal conduttore
Art. 257 - III. Diligenza e riguardo per i vicini
Art. 257 - IV. Avviso al locatore
Art. 257 - V. Tolleranza
Art. 258 - F. Inadempimento o non perfetto adempimento del contratto in occasione della consegna della [...]
Art. 259 - G. Difetti durante la locazione
Art. 259 - II. Diritti del conduttore
Art. 259 - Eliminazione del difetto
Art. 259 - b. Eccezione
Art. 259 - Riduzione del corrispettivo
Art. 259 - Risarcimento dei danni
Art. 259 - Assunzione della lite
Art. 259 - Deposito della pigione
Art. 259 - b. Liberazione delle pigioni depositate
Art. 259 - c. Procedura
Art. 260 - H. Migliorie e modificazioni
Art. 260 - II. Da parte del conduttore
Art. 261 - J. Mutamento di proprietario
Art. 261 - II. Diritti reali limitati
Art. 261 - III. Annotazione nel registro fondiario
Art. 262 - K. Sublocazione
Art. 263 - L. Trasferimento della locazione a un terzo
Art. 264 - M. Restituzione anticipata della cosa
Art. 265 - N. Compensazione
Art. 266 - O. Fine della locazione
Art. 266 - II. Termini di preavviso e scadenze di disdetta
Art. 266 - Immobili e costruzioni mobiliari
Art. 266 - Abitazioni
Art. 266 - Locali commerciali
Art. 266 - Camere mobiliate e posteggi
Art. 266 - Cose mobili
Art. 266 - III. Disdetta straordinaria
Art. 266 - Fallimento del conduttore
Art. 266 - Morte del conduttore
Art. 266 - Cose mobili
Art. 266 - IV. Forma della disdetta per locali d’abitazione e commerciali
Art. 266 - Abitazione familiare
Art. 266 - b. Disdetta da parte del locatore
Art. 266 - Nullità della disdetta
Art. 267 - P. Restituzione della cosa
Art. 267 - II. Verifica della cosa e avviso al conduttore
Art. 268 - Q. Diritto di ritenzione del locatore
Art. 268 - II. Cose di terzi
Art. 268 - III. Esercizio del diritto
Art. 269 - A. Pigioni abusive
Art. 269 - II. Eccezioni
Art. 269 - B. Pigioni indicizzate
Art. 269 - C. Pigioni scalari
Art. 269 - D. Aumenti di pigione e altre modificazioni unilaterali del contratto da parte del [...]
Art. 270 - E. Contestazione della pigione
Art. 270 - Durante la locazione
Art. 270 - II. Contestazione dell’aumento della pigione e di altre modificazioni unilaterali del [...]
Art. 270 - III. Contestazione di pigioni indicizzate
Art. 270 - IV. Contestazione di pigioni scalari
Art. 270 - F. Validità ulteriore della locazione durante la procedura di contestazione
Art. 271 - A. Contestabilità della disdetta
Art. 271 - II. Disdetta da parte del locatore
Art. 272 - B. Protrazione della locazione
Art. 272 - II. Esclusione della protrazione
Art. 272 - III. Durata della protrazione
Art. 272 - IV. Validità ulteriore della locazione
Art. 272 - V. Disdetta durante la protrazione
Art. 273 - C. Termini e procedura1
Art. 273 - D. Abitazioni familiari
Art. 273 - E. Sublocazione
Art. 273 - F. Disposizioni imperative
Art. 274 - 1 Abrogati dall’all. 1 n. II 5 del Codice di procedura civile del 19 dic. [...]
Art. 275 - A. Definizione e campo d’applicazione
Art. 276 - II. Campo d’applicazione
Art. 276 - Affitto agricolo
Art. 277 - B. Inventario
Art. 278 - C. Obblighi del locatore
Art. 279 - II. Grandi riparazioni
Art. 280 - III. Tributi pubblici e oneri
Art. 281 - D. Obblighi dell’affittuario
Art. 282 - Mora dell’affittuario
Art. 283 - II. Diligenza, riguardo per i vicini e tolleranza
Art. 284 - Manutenzione ordinaria
Art. 285 - Violazione degli obblighi
Art. 286 - III. Avviso al locatore
Art. 287 - IV. Tolleranza
Art. 288 - E. Diritti dell’affittuario in caso di inadempimento del contratto o di difetti della [...]
Art. 289 - F. Migliorie e modificazioni
Art. 289 - II. Da parte dell’affittuario
Art. 290 - G. Mutamento di proprietario
Art. 291 - H. Subaffitto
Art. 292 - J. Trasferimento dell’affitto a un terzo
Art. 293 - K. Restituzione anticipata della cosa
Art. 294 - L. Compensazione
Art. 295 - M. Fine dell’affitto
Art. 296 - II. Termini di preavviso e scadenze di disdetta
Art. 297 - III. Disdetta straordinaria
Art. 297 - Fallimento dell’affittuario
Art. 297 - Morte dell’affittuario
Art. 298 - IV. Forma della disdetta per locali d’abitazione o commerciali
Art. 299 - N. Restituzione della cosa
Art. 299 - II. Verifica della cosa e avviso all’affittuario
Art. 299 - III. Sostituzione degli oggetti inventariati
Art. 299 - O. Diritto di ritenzione
Art. 300 - P. Protezione dalle disdette in caso d’affitto di locali d’abitazione e [...]
Art. 301 - Q. Procedura
Art. 302 - R. Affitto di bestiame e soccida
Art. 303 - II. Responsabilità
Art. 304 - III. Disdetta
Art. 305 - A. Definizione
Art. 306 - B. Effetti
Art. 307 - II. Spese di conservazione
Art. 308 - III. Responsabilità di più comodatari
Art. 309 - C. Fine
Art. 310 - II. In caso di uso non determinato
Art. 311 - III. Morte del comodatario
Art. 312 - A. Definizione
Art. 313 - B. Effetti
Art. 314 - Norme sugli interessi
Art. 315 - II. Prescrizione dell’azione per la consegna e per l’accettazione
Art. 316 - III. Insolvenza del mutuatario
Art. 317 - C. Consegna di cartevalori o di merci a vece di denaro
Art. 318 - D. Tempo della restituzione
Art. 319 - A. Definizione e formazione
Art. 320 - II. Formazione
Art. 321 - B. Obblighi del lavoratore
Art. 321 - II. Diligenza e fedeltà
Art. 321 - III. Rendiconto e restituzione
Art. 321 - IV. Lavoro straordinario
Art. 321 - V. Osservanza di direttive e di istruzioni
Art. 321 - VI. Responsabilità
Art. 322 - C. Obblighi del datore di lavoro
Art. 322 - Partecipazione al risultato dell’esercizio
Art. 322 - Provvigione
Art. 322 - b. Conteggio
Art. 322 - Gratificazione
Art. 323 - II. Pagamento del salario
Art. 323 - Trattenuta
Art. 323 - Garanzia
Art. 324 - III. Salario in caso d’impedimento al lavoro
Art. 324 - Impedimento del lavoratore
Art. 324 - b. Eccezioni
Art. 325 - IV. Cessione e costituzione in pegno di crediti
Art. 326 - V. Lavoro a cottimo
Art. 326 - Salario
Art. 327 - VI. Utensili, materiale e spese
Art. 327 - Spese
Art. 327 - b. Veicoli a motore
Art. 327 - c. Esigibilità
Art. 328 - VII. Protezione della personalità del lavoratore
Art. 328 - Nella comunione domestica
Art. 328 - Nel trattamento di dati personali
Art. 329 - VIII. Tempo libero, vacanze, congedo per attività giovanili e congedo di [...]
Art. 329 - Vacanze
Art. 329 - b. Riduzione
Art. 329 - c. Continuità e data
Art. 329 - d. Salario
Art. 329 - Congedo per attività giovanili extrascolastiche
Art. 329 - Congedo di maternità
Art. 330 - IX. Altri obblighi
Art. 330 - Attestato
Art. 330 - Obbligo di informare
Art. 331 - D. Previdenza a favore del personale
Art. 331 - II. Inizio e fine della previdenza
Art. 331 - III. Cessione e costituzione in pegno
Art. 331 - IV. Riserve per motivi di salute
Art. 331 - V. Promozione della proprietà d’abitazioni
Art. 331 - Prelievo anticipato
Art. 331 - Restrizioni in caso di copertura insufficiente dell’istituto di [...]
Art. 332 - E. Diritti sulle invenzioni e sui design
Art. 332 - 1 Abrogato dall’all. n. II 1 della L del 5 ott. 2001 sul design, con effetto [...]
Art. 333 - F. Trasferimento del rapporto di lavoro
Art. 333 - Consultazione dei rappresentanti dei lavoratori
Art. 333 - Trasferimento dell’azienda in caso di insolvenza
Art. 334 - G. Fine del rapporto di lavoro
Art. 335 - II. Rapporto di lavoro di durata indeterminata
Art. 335 - Termini di disdetta
Art. 335 - b. durante il tempo di prova
Art. 335 - c. dopo il tempo di prova
Art. 335 - IIbis. Licenziamento collettivo
Art. 335 - Campo d’applicazione
Art. 335 - Consultazione dei lavoratori
Art. 335 - Procedura
Art. 335 - Piano sociale
Art. 335 - b. Obbligo di negoziazione
Art. 335 - c. Elaborazione da parte di un tribunale arbitrale
Art. 335 - d. Durante un fallimento o una procedura concordataria
Art. 336 - III. Protezione dalla disdetta
Art. 336 - b. Sanzione
Art. 336 - c. Procedura
Art. 336 - Disdetta in tempo inopportuno
Art. 336 - b. da parte del lavoratore
Art. 337 - IV. Risoluzione immediata
Art. 337 - b. per insolvenza del datore di lavoro
Art. 337 - Conseguenze
Art. 337 - b. del licenziamento ingiustificato
Art. 337 - c. del mancato inizio o dell’abbandono ingiustificati dell’impiego
Art. 338 - V. Morte del datore di lavoro o del lavoratore
Art. 338 - Morte del datore di lavoro
Art. 339 - VI. Conseguenze della fine del rapporto di lavoro
Art. 339 - Restituzione
Art. 339 - Indennità di partenza
Art. 339 - b. Importo ed esigibilità
Art. 339 - c. Prestazioni sostitutive
Art. 340 - VII. Divieto di concorrenza
Art. 340 - Limitazioni
Art. 340 - Effetti della contravvenzione
Art. 340 - Cessazione
Art. 341 - H. Irrinunciabilità e prescrizione
Art. 342 - I. Riserva del diritto pubblico e suoi effetti di diritto civile
Art. 343 - 1 Abrogato dall’all. 1 n. II 5 del Codice di procedura civile del 19 dic. [...]
Art. 344 - I. Definizione e formazione
Art. 344 - Formazione e contenuto
Art. 345 - II. Effetti
Art. 345 - Obblighi speciali del datore di lavoro
Art. 346 - III. Fine del rapporto di tirocinio
Art. 346 - Attestato di tirocinio
Art. 347 - I. Definizione e formazione
Art. 347 - Formazione e contenuto
Art. 348 - II. Obblighi e poteri del commesso viaggiatore
Art. 348 - Del credere
Art. 348 - Poteri
Art. 349 - III. Obblighi speciali del datore di lavoro
Art. 349 - Salario
Art. 349 - b. Provvigione
Art. 349 - c. Impedimento di viaggiare
Art. 349 - Spese
Art. 349 - Diritto di ritenzione
Art. 350 - IV. Fine del rapporto d’impiego
Art. 350 - Conseguenze speciali
Art. 351 - I. Definizione e formazione
Art. 351 - Comunicazione delle condizioni di lavoro
Art. 352 - II. Obblighi speciali del lavoratore
Art. 352 - Materiale e strumenti di lavoro
Art. 353 - III. Obblighi speciali del datore di lavoro
Art. 353 - Salario
Art. 353 - b. In caso d’impedimento al lavoro
Art. 354 - IV. Fine del rapporto di lavoro
Art. 355 - Al contratto di tirocinio, al contratto d’impiego del commesso viaggiatore ed al contratto di [...]
Art. 356 - I. Definizione, contenuto, forma e durata
Art. 356 - Libertà di affiliarsi a un’associazione e di esercitare la propria [...]
Art. 356 - Partecipazione
Art. 356 - Forma e durata
Art. 357 - II. Effetti
Art. 357 - Per le parti contraenti
Art. 357 - Esecuzione in comune
Art. 358 - III. Rapporti con il diritto imperativo
Art. 359 - I. Definizione e contenuto
Art. 359 - II. Autorità competenti e procedura
Art. 360 - III. Effetti
Art. 360 - IV. Salari minimi
Art. 360 - Commissioni tripartite
Art. 360 - Segreto d’ufficio
Art. 360 - Effetti
Art. 360 - Azione delle associazioni
Art. 360 - Notifica
Art. 361 - A. Disposizioni inderogabili tanto a svantaggio del datore di lavoro quanto del [...]
Art. 362 - B. Disposizioni inderogabili a svantaggio del lavoratore
Art. 363 - A. Definizione
Art. 364 - B. Effetti
Art. 365 - Riguardo alla materia
Art. 366 - Principio ed esecuzione dei lavori in conformità del contratto
Art. 367 - Garanzia pei difetti
Art. 368 - b. Diritto del committente in caso di difetti
Art. 369 - c. Responsabilità del committente
Art. 370 - d. Approvazione dell’opera
Art. 371 - e. Prescrizione
Art. 372 - II. Obblighi del committente
Art. 373 - Ammontare della mercede
Art. 374 - b. Secondo il valore del lavoro
Art. 375 - C. Fine del contratto
Art. 376 - II. Perdita dell’opera
Art. 377 - III. Recesso del committente contro indennità
Art. 378 - IV. Impossibilità della esecuzione per fatti del committente
Art. 379 - V. Morte od incapacità dell’appaltatore
Art. 380 - A. Definizione
Art. 381 - B. Effetti
Art. 382 - II. Diritti di disposizione dell’autore
Art. 383 - III. Numero delle edizioni
Art. 384 - IV. Riproduzione e spaccio
Art. 385 - V. Correzioni e miglioramenti
Art. 386 - VI. Edizione completa e di singole opere
Art. 387 - VII. Diritto di traduzione
Art. 388 - VIII. Onorario dell’autore
Art. 389 - Scadenza, conteggio e copie gratuite
Art. 390 - C. Fine
Art. 391 - II. Perdita dell’edizione
Art. 392 - III. Fatti personali dell’autore e dell’editore
Art. 393 - D. Collaborazione secondo un piano dell’editore
Art. 394 - A. Definizione
Art. 395 - B. Formazione del contratto
Art. 396 - C. Effetti
Art. 397 - II. Obblighi del mandatario
Art. 397 - bis. Avviso
Art. 398 - Responsabilità per fedele esecuzione
Art. 399 - b. In caso di subdelegazione
Art. 400 - Rendiconto
Art. 401 - Trasmissione dei diritti acquistati
Art. 402 - III. Obblighi del mandante
Art. 403 - IV. Responsabilità di più mandanti o mandatari
Art. 404 - D. Fine
Art. 405 - Morte, incapacità, fallimento
Art. 406 - II. Effetti della cessazione
Art. 406 - A. Definizione e diritto applicabile
Art. 406 - B. Mediazione di o per persone all’estero
Art. 406 - II. Autorizzazione
Art. 406 - C. Forma e contenuto
Art. 406 - D. Entrata in vigore, revoca, disdetta
Art. 406 - E. ..
Art. 406 - F. Informazione e protezione dei dati
Art. 406 - G. Riduzione
Art. 407 - A. Lettera di credito
Art. 408 - B. Mandato di credito
Art. 409 - II. Incapacità del terzo
Art. 410 - III. Dilazione arbitraria
Art. 411 - IV. Rapporti fra il mandante e il terzo
Art. 412 - A. Definizione e forma
Art. 413 - B. Mercede del mediatore
Art. 414 - II. Come è determinata
Art. 415 - III. Decadenza
Art. 416 - IV. ..
Art. 417 - V. Riduzione
Art. 418 - C. Riserva del diritto cantonale
Art. 418 - A. Norme generali
Art. 418 - II. Diritto applicabile
Art. 418 - B. Obblighi dell’agente
Art. 418 - II. Obbligo del segreto e divieto di concorrenza
Art. 418 - C. Facoltà di rappresentanza
Art. 418 - D. Obblighi del mandante
Art. 418 - II. Provvigione
Art. 418 - b. Estinzione del diritto alla provvigione
Art. 418 - c. Esigibilità della provvigione
Art. 418 - d. Rendiconto
Art. 418 - Provvigione d’incasso
Art. 418 - III. Impedimento di lavorare
Art. 418 - IV. Spese e sborsi
Art. 418 - V. Diritto di ritenzione
Art. 418 - E. Fine del contratto
Art. 418 - II. Disdetta
Art. 418 - Per cause gravi
Art. 418 - III. Morte, incapacità, fallimento
Art. 418 - IV. Diritti dell’agente
Art. 418 - Indennità per la clientela
Art. 418 - V. Obbligo di restituzione
Art. 419 - A. Posizione del gestore
Art. 420 - II. Responsabilità del gestore in genere
Art. 421 - III. Responsabilità del gestore incapace
Art. 422 - B. Posizione del padrone
Art. 423 - II. Gestione nell’interesse del gestore
Art. 424 - III. Ratifica della gestione
Art. 425 - A. Commissione per la compra e vendita
Art. 426 - II. Obblighi del commissionario
Art. 427 - Cure per la merce
Art. 428 - Prezzo fissato dal committente
Art. 429 - Anticipazioni e credito a terzi
Art. 430 - Del credere
Art. 431 - III. Diritti del commissionario
Art. 432 - Provvigione
Art. 433 - b. Decadenza e conversione dell’affare in proprio
Art. 434 - Diritto di ritenzione
Art. 435 - Vendita all’incanto della merce
Art. 436 - Commissionario venditore o compratore in proprio
Art. 437 - b. Assunzione in proprio presunta
Art. 438 - c. Decadenza dell’assunzione in proprio
Art. 439 - B. Contratto di spedizione
Art. 440 - A. Definizione
Art. 441 - B. Effetti
Art. 442 - Imballaggio
Art. 443 - Disposizione sugli oggetti trasportati
Art. 444 - II. Posizione del vetturale
Art. 445 - b. Vendita
Art. 446 - c. Tutela degli interessi del proprietario
Art. 447 - Responsabilità del vetturale
Art. 448 - b. Ritardo, deperimento e distruzione parziale
Art. 449 - c. Responsabilità per il vetturale intermedio
Art. 450 - Obbligo dell’avviso
Art. 451 - Diritto di ritenzione
Art. 452 - Decadenza dell’azione di responsabilità
Art. 453 - Procedura
Art. 454 - Prescrizione delle azioni di risarcimento
Art. 455 - C. Imprese di trasporto concesse od esercitate dallo Stato
Art. 456 - D. Cooperazione d’una pubblica impresa di trasporto
Art. 457 - E. Responsabilità dello spedizioniere
Art. 458 - A. Procura
Art. 459 - II. Estensione della procura
Art. 460 - III. Limitazione
Art. 461 - IV. Cancellazione della procura
Art. 462 - B. Altri mandati commerciali
Art. 463 - C. ..
Art. 464 - D. Divieto di concorrenza
Art. 465 - E. Fine della procura e degli altri mandati commerciali
Art. 466 - A. Definizione
Art. 467 - B. Effetti
Art. 468 - II. Obblighi dell’assegnato
Art. 469 - III. Avviso del rifiuto del pagamento
Art. 470 - C. Revoca
Art. 471 - D. Assegno nelle cartevalori
Art. 472 - A. Deposito in genere
Art. 473 - II. Obblighi del deponente
Art. 474 - III. Obblighi del depositario
Art. 475 - Restituzione
Art. 476 - b. Diritti del depositario
Art. 477 - c. Luogo della restituzione
Art. 478 - Responsabilità di più depositari
Art. 479 - Pretesa di proprietà da parte di terzi
Art. 480 - IV. Sequestro
Art. 481 - B. Deposito di denaro e di altre cose fungibili
Art. 482 - C. Magazzini di deposito
Art. 483 - II. Obbligo di custodia del magazziniere
Art. 484 - III. Mescolanza di cose fungibili
Art. 485 - IV. Diritti del magazziniere
Art. 486 - V. Restituzione delle merci
Art. 487 - D. Albergatori e padroni di stalle
Art. 488 - Responsabilità per cose preziose in particolare
Art. 489 - Estinzione della responsabilità
Art. 490 - II. Responsabilità dei padroni di stalle
Art. 491 - III. Diritto di ritenzione
Art. 492 - A. Requisiti
Art. 493 - II. Forma
Art. 494 - III. Consenso del coniuge
Art. 495 - B. Oggetto
Art. 496 - Fideiussione solidale
Art. 497 - Confideiussione
Art. 498 - Fideiussore del fideiussore e fideiussore al regresso
Art. 499 - II. Disposizioni comuni
Art. 500 - b. Riduzione legale della garanzia
Art. 501 - c. Condizioni del perseguimento del fideiussore
Art. 502 - d. Eccezioni
Art. 503 - e. Dovere di diligenza del creditore; suo obbligo di consegnare i pegni e i [...]
Art. 504 - f. Obbligo del creditore di ricevere il pagamento
Art. 505 - g. Obbligo di ragguagliare il fideiussore e di notificare il credito nel fallimento e nel concordato [...]
Art. 506 - Rapporti tra il fideiussore e il debitore principale
Art. 507 - b. Diritto di regresso del fideiussore
Art. 508 - bb. Obbligo di notifica del fideiussore
Art. 509 - C. Fine della fideiussione
Art. 510 - II. Fideiussione a termine; recesso
Art. 511 - III. Fideiussione senza termine
Art. 512 - IV. Fideiussione per pubblico ufficio e per contratto di lavoro
Art. 513 - A. Credito senza azione
Art. 514 - B. Ricognizione di debito e pagamento volontario
Art. 515 - C. Lotterie ed estrazioni a sorte
Art. 515 - D. Gioco nelle case da gioco, prestiti delle case da gioco
Art. 516 - A. Contratto di rendita vitalizia
Art. 517 - II. Forma
Art. 518 - III. Diritti del creditore
Art. 519 - Cedibilità1
Art. 520 - IV. Rendite vitalizie secondo la legge sul contratto di assicurazione
Art. 521 - B. Vitalizio
Art. 522 - II. Costituzione
Art. 523 - Garanzia
Art. 524 - III. Oggetto
Art. 525 - IV. Contestazione e riduzione
Art. 526 - V. Scioglimento
Art. 527 - Recesso unilaterale
Art. 528 - Morte del debitore
Art. 529 - VI. Incedibilità e realizzazione in caso di esecuzione
Art. 530 - A. Definizione
Art. 531 - B. Rapporti dei soci fra loro
Art. 532 - II. Guadagni e perdite
Art. 533 - Riparto dei guadagni e delle perdite
Art. 534 - III. Deliberazioni sociali
Art. 535 - IV. Amministrazione della società
Art. 536 - V. Responsabilità fra soci
Art. 537 - Spese, obbligazioni e prestazioni dei soci
Art. 538 - Misura della diligenza
Art. 539 - VI. Revoca e limitazione della facoltà di amministrare
Art. 540 - VII. Soci autorizzati e non autorizzati ad amministrare
Art. 541 - Diritto d’informarsi degli affari sociali
Art. 542 - VIII. Ammissione di nuovi soci e partecipazione a terzi
Art. 543 - C. Rapporti dei soci coi terzi
Art. 544 - II. Effetti della rappresentanza
Art. 545 - D. Fine della società
Art. 546 - Società a tempo indeterminato
Art. 547 - II. Effetti dello scioglimento sull’amministrazione
Art. 548 - III. Liquidazione
Art. 549 - Riparto del guadagno e della perdita
Art. 550 - Modo della liquidazione
Art. 551 - IV. Responsabilità verso i terzi
Art. 552 - A. Società che esercitano un’impresa commerciale
Art. 553 - B. Società che non esercitano un’impresa commerciale
Art. 554 - C. Iscrizione nel registro di commercio
Art. 555 - II. Rappresentanza
Art. 556 - III. Requisiti formali
Art. 557 - A. Libertà contrattuale. Riferimento alle norme sulla società semplice
Art. 558 - B. Presentazione dei conti1
Art. 559 - C. Diritto agli utili, agli interessi ed all’onorario
Art. 560 - D. Perdite
Art. 561 - E. Divieto di concorrenza
Art. 562 - A. In genere
Art. 563 - B. Rappresentanza
Art. 564 - II. Estensione
Art. 565 - III. Revoca
Art. 566 - IV. Procura e mandato commerciale
Art. 567 - V. Negozi giuridici e responsabilità per atti illeciti
Art. 568 - C. Condizione dei creditori della società
Art. 569 - II. Responsabilità di nuovi soci
Art. 570 - III. Fallimento della società
Art. 571 - IV. Fallimento della società e dei soci
Art. 572 - D. Condizione dei creditori personali di un socio
Art. 573 - E. Compensazione
Art. 574 - A. In genere
Art. 575 - B. Scioglimento ad istanza di creditori d’un socio
Art. 576 - C. Uscita di soci
Art. 577 - II. Esclusione pronunciata dal giudice
Art. 578 - III. Esclusione decisa dagli altri soci
Art. 579 - IV. Quando vi siano due soci
Art. 580 - V. Somma dovuta al socio uscente
Art. 581 - VI. Iscrizione
Art. 582 - A. Regola fondamentale
Art. 583 - B. Liquidatori
Art. 584 - C. Rappresentanza di eredi
Art. 585 - D. Attribuzioni dei liquidatori
Art. 586 - E. Ripartizione provvisoria
Art. 587 - F. Regolamento dei conti
Art. 588 - II. Rimborso del capitale e ripartizione dell’avanzo
Art. 589 - G. Cancellazione nel registro di commercio
Art. 590 - H. Conservazione dei libri e delle carte
Art. 591 - A. Oggetto e termine
Art. 592 - B. Casi speciali
Art. 593 - C. Interruzione
Art. 594 - A. Società che esercitano un’impresa commerciale
Art. 595 - B. Società che non esercitano un’impresa commerciale
Art. 596 - C. Iscrizione nel registro di commercio
Art. 597 - II. Requisiti formali
Art. 598 - A. Libertà contrattuale. Riferimento alle norme sulla società in nome [...]
Art. 599 - B. Amministrazione
Art. 600 - C. Condizione dell’accomandante
Art. 601 - D. Partecipazione agli utili ed alle perdite
Art. 602 - A. In genere
Art. 603 - B. Rappresentanza
Art. 604 - C. Responsabilità dell’accomandatario
Art. 605 - D. Responsabilità dell’accomandante
Art. 606 - II. Società non iscritte
Art. 607 - III. ..
Art. 608 - IV. Estensione della responsabilità
Art. 609 - V. Riduzione del capitale accomandato
Art. 610 - VI. Azione dei creditori
Art. 611 - VII. Prelevazione d’interessi e d’utili
Art. 612 - VIII. Ingresso in una società
Art. 613 - E. Condizioni dei creditori personali
Art. 614 - F. Compensazione
Art. 615 - G. Fallimento
Art. 616 - II. Fallimento della società
Art. 617 - III. Procedimento contro l’accomandatario
Art. 618 - IV. Fallimento dell’accomandante
Art. 619 - 1 Allo scioglimento ed alla liquidazione della società, come pure alla prescrizione [...]
Art. 620 - A. Nozione
Art. 621 - B. Capitale minimo
Art. 622 - C. Azioni
Art. 623 - II. Divisione e riunione
Art. 624 - III. Prezzo di emissione
Art. 625 - D. Azionisti
Art. 626 - E. Statuto
Art. 627 - II. Altre disposizioni
Art. 628 - In particolare, conferimenti in natura, assunzione di beni, vantaggi speciali
Art. 629 - F. Costituzione
Art. 630 - Sottoscrizione delle azioni
Art. 631 - II. Documenti giustificativi
Art. 632 - III. Conferimenti
Art. 633 - Prestazione dei conferimenti
Art. 634 - b. Conferimenti in natura
Art. 634 - c. Conferimenti ulteriori
Art. 635 - Verifica dei conferimenti
Art. 635 - b. Attestazione di verifica
Art. 636 - 1 Abrogati dal n. I della LF del 4 ott. 1991, con effetto dal 1° lug. 1992 (RU [...]
Art. 640 - G. Iscrizione nel registro di commercio
Art. 641 - II. Succursali
Art. 642 - III. Conferimenti in natura, assunzione di beni e vantaggi speciali
Art. 643 - H. Acquisto della personalità
Art. 644 - II. Azioni emesse prima della iscrizione
Art. 645 - III. Obbligazioni assunte prima dell’iscrizione
Art. 646 - 1 Abrogato dal n. I della LF del 4 ott. 1991, con effetto dal 1° lug. 1992 (RU [...]
Art. 647 - J. Modificazione dello statuto
Art. 648 - 1 Abrogati dal n. I della LF del 4 ott. 1991, con effetto dal 1° lug. 1992 (RU [...]
Art. 650 - K. Aumento del capitale azionario
Art. 651 - Aumento autorizzato
Art. 651 - b. Adeguamento dello statuto
Art. 652 - Disposizioni comuni
Art. 652 - b. ..
Art. 652 - c. Diritto d’opzione
Art. 652 - d. Prestazione dei conferimenti
Art. 652 - e. Aumento mediante capitale proprio
Art. 652 - f. Relazione sull’aumento del capitale
Art. 652 - g. Attestazione di verifica
Art. 652 - h. Modificazione dello statuto e accertamenti
Art. 652 - i. Iscrizione nel registro di commercio; nullità delle azioni emesse prima [...]
Art. 653 - II. Aumento condizionale
Art. 653 - Limiti
Art. 653 - Base statutaria
Art. 653 - Tutela degli azionisti
Art. 653 - Tutela dei titolari di un diritto di conversione o d’opzione
Art. 653 - Attuazione dell’aumento
Art. 653 - b. Attestazione di verifica
Art. 653 - c. Adeguamento dello statuto
Art. 653 - d. Iscrizione nel registro di commercio
Art. 653 - Abrogazione
Art. 654 - III. Azioni privilegiate
Art. 655 - 1 Abrogato dal n. I della LF del 4 ott. 1991, con effetto dal 1° lug. 1992 (RU [...]
Art. 656 - Diritti inerenti alle azioni privilegiate1
Art. 656 - L. Buoni di partecipazione
Art. 656 - II. Capitale di partecipazione e capitale azionario
Art. 656 - III. Statuto giuridico del partecipante
Art. 656 - Comunicazione della convocazione e delle deliberazioni dell’assemblea [...]
Art. 656 - Rappresentanza in seno al consiglio d’amministrazione
Art. 656 - Diritti patrimoniali
Art. 656 - b. Diritti d’opzione
Art. 657 - M. Buoni di godimento
Art. 658 - 1 Abrogato dal n. I della LF del 4 ott. 1991, con effetto dal 1° lug. 1992 (RU [...]
Art. 659 - N. Azioni proprie
Art. 659 - II. Conseguenze dell’acquisto
Art. 659 - III. Acquisto da parte di filiali
Art. 660 - A. Diritto alla quota degli utili e dell’avanzo della liquidazione
Art. 661 - II. Computo
Art. 662 - 1 Abrogato dal n. I 1 della LF del 23 dic. 2011 (Diritto contabile), con effetto [...]
Art. 662 - 1 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF [...]
Art. 663 - 1 Abrogato dal n. I 1 della LF del 23 dic. 2011 (Diritto contabile), con effetto [...]
Art. 663 - 1 Introdotti dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF [...]
Art. 663 - B.2 Relazione sulla gestione
Art. 663 - Partecipazioni2
Art. 663 - 1 Introdotti dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF [...]
Art. 664 - 1 Abrogati dal n. I 1 della LF del 23 dic. 2011 (Diritto contabile), con effetto [...]
Art. 665 - 1 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991(RU 1992 733; FF [...]
Art. 666 - 1 Abrogati dal n. I 1 della LF del 23 dic. 2011 (Diritto contabile), con effetto [...]
Art. 668 - 1 Abrogato dal n. I della LF del 4 ott. 1991, con effetto dal 1° lug. 1992 (RU [...]
Art. 669 - 1 Abrogato dal n. I 1 della LF del 23 dic. 2011 (Diritto contabile), con effetto [...]
Art. 670 - II. Valutazione e rivalutazione2
Art. 671 - C. Riserve
Art. 671 - Riserva per azioni proprie
Art. 671 - Riserva di rivalutazione
Art. 672 - II. Riserve statutarie
Art. 673 - A scopo di previdenza a favore di lavoratori
Art. 674 - III. Relazione tra il dividendo e le riserve
Art. 675 - D. Dividendi, interessi per il periodo d’avviamento e tantièmes
Art. 676 - II. Interessi per il periodo d’avviamento
Art. 677 - III. Partecipazione agli utili (tantièmes)
Art. 678 - E. Restituzione di prestazioni
Art. 679 - II. Partecipazioni agli utili in caso di fallimento della società
Art. 680 - F. Versamenti degli azionisti
Art. 681 - II. Effetti della mora
Art. 682 - Diffida al pagamento
Art. 683 - G. Emissione e trasferimento delle azioni
Art. 684 - II. Azioni nominative
Art. 685 - H. Limitazione della trasferibilità
Art. 685 - II. Limitazione statutaria
Art. 685 - Azioni nominative non quotate in borsa
Art. 685 - b. Effetti
Art. 685 - Azioni nominative quotate in borsa
Art. 685 - b. Obbligo di annunciare
Art. 685 - c. Trasferimento dei diritti
Art. 685 - d. Termine di rifiuto
Art. 686 - Libro delle azioni
Art. 686 - b. Cancellazione
Art. 687 - Azioni nominative non interamente versate
Art. 688 - III. Certificati provvisori
Art. 689 - J. Diritti personali inerenti alla qualità di azionista
Art. 689 - Legittimazione nei confronti della società
Art. 689 - Rappresentanza dell’azionista
Art. 689 - b. Da parte di un membro di un organo della società
Art. 689 - c. Da parte di un depositario
Art. 689 - d. Comunicazione
Art. 690 - In caso di proprietà collettiva e d’usufrutto1
Art. 691 - II. Partecipazione illecita
Art. 692 - III. Diritto di voto nell’assemblea generale
Art. 693 - Azioni con diritto di voto privilegiato
Art. 694 - Inizio del diritto di voto
Art. 695 - Esclusione dal diritto di voto
Art. 696 - IV. Diritti di controllo degli azionisti
Art. 697 - Ragguagli e consultazione
Art. 697 - V. Diritto all’istituzione di una verifica speciale
Art. 697 - In caso di rifiuto da parte dell’assemblea generale
Art. 697 - Istituzione
Art. 697 - Attività
Art. 697 - Rapporto
Art. 697 - Deliberazione e comunicazione
Art. 697 - Onere delle spese
Art. 697 - 1 Introdotto dal n. I della LF del 4 ott. 1991 (RU 1992 733; FF [...]
Art. 697 - K. Obbligo di annunciare dell’azionista
Art. 697 - II. Annuncio dell’avente economicamente diritto alle azioni
Art. 697 - III. Annuncio a un intermediario finanziario e obbligo di informare dell’intermediario [...]
Art. 697 - IV. Elenco
Art. 697 - V. Inosservanza degli obblighi di annunciare
Art. 698 - I. Poteri
Art. 699 - II. Convocazione e iscrizione all’ordine del giorno
Art. 700 - Forma
Art. 701 - Riunione di tutti gli azionisti
Art. 702 - III. Misure preparatorie; processo verbale
Art. 702 - IV. Partecipazione dei membri del consiglio d’amministrazione
Art. 703 - V. Deliberazioni e nomine
Art. 704 - Deliberazioni importanti
Art. 704 - Conversione di azioni al portatore in azioni nominative
Art. 705 - VI. Revoca del consiglio d’am-ministrazione e dell’ufficio di revisione [...]
Art. 706 - VII. Diritto di contestare le deliberazioni dell’assemblea generale
Art. 706 - Procedura
Art. 706 - VIII. Nullità2
Art. 707 - I. In genere
Art. 708 - 1 Abrogato dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia [...]
Art. 709 - Rappresentanza di categorie e di gruppi di azionisti2
Art. 710 - Durata del mandato2
Art. 711 - 1 Abrogato dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia [...]
Art. 712 - II. Organizzazione
Art. 713 - Decisioni
Art. 714 - Decisioni nulle
Art. 715 - Diritto di convocazione
Art. 715 - Diritto di ottenere ragguagli e di consultare documenti
Art. 716 - III. Attribuzioni
Art. 716 - Attribuzioni inalienabili
Art. 716 - Delega della gestione
Art. 717 - IV. Obbligo di diligenza e di fedeltà
Art. 718 - V. Rappresentanza
Art. 718 - Estensione e limitazione
Art. 718 - Contratti tra la società e il suo rappresentante
Art. 719 - Firma1
Art. 720 - Iscrizione1
Art. 721 - Procuratori e mandatari2
Art. 722 - VI. Responsabilità per il fatto degli organi
Art. 723 - 1 Abrogati dal n. I della LF del 4 ott. 1991, con effetto dal 1° lug. 1992 (RU [...]
Art. 725 - VII. Perdita di capitale ed eccedenza dei debiti
Art. 725 - Dichiarazione o differimento del fallimento
Art. 726 - VIII. Revoca e sospensione1
Art. 727 - I. Obbligo di revisione
Art. 727 - Revisione limitata
Art. 727 - II. Requisiti per l’ufficio di revisione
Art. 727 - In caso di revisione limitata
Art. 728 - III. Revisione ordinaria
Art. 728 - Attribuzioni dell’ufficio di revisione
Art. 728 - b. Relazione di revisione
Art. 728 - c. Avvisi obbligatori
Art. 729 - IV. Revisione limitata (review)
Art. 729 - Attribuzioni dell’ufficio di revisione
Art. 729 - b. Relazione di revisione
Art. 729 - c. Avvisi obbligatori
Art. 730 - V. Disposizioni comuni
Art. 730 - Durata del mandato dell’ufficio di revisione
Art. 730 - Ragguagli e segreto
Art. 730 - Documentazione e conservazione
Art. 731 - Approvazione dei conti e impiego dell’utile
Art. 731 - Norme speciali
Art. 731 - 1 Un azionista o un creditore può chiedere al giudice di prendere le misure [...]
Art. 732 - A. Deliberazione di riduzione
Art. 732 - B. Soppressione delle azioni in caso di risanamento
Art. 733 - C. Diffida ai creditori1
Art. 734 - D. Attuazione della riduzione1
Art. 735 - E. Riduzione in caso di bilancio in disavanzo1
Art. 736 - A. Scioglimento in genere
Art. 737 - II. Notificazione al registro di commercio
Art. 738 - III. Conseguenze
Art. 739 - B. Scioglimento seguito da liquidazione
Art. 740 - II. Nomina e revoca dei liquidatori
Art. 741 - Revoca
Art. 742 - III. Attribuzioni dei liquidatori
Art. 743 - Altri compiti
Art. 744 - Protezione dei creditori
Art. 745 - Ripartizione del patrimonio
Art. 746 - IV. Cancellazione nel registro di commercio
Art. 747 - V. Conservazione del libro delle azioni, dei libri della società e [...]
Art. 748 - C. Scioglimento senza liquidazione
Art. 751 - II. Assunzione da parte di una corporazione di diritto pubblico
Art. 752 - A. Fattispecie
Art. 753 - II. Responsabilità per la costituzione
Art. 754 - III. Responsabilità per l’amministrazione, la gestione e la liquidazione
Art. 755 - IV. Responsabilità per la revisione
Art. 756 - B. Danno subito dalla società
Art. 757 - II. Pretese nel fallimento
Art. 758 - III. Effetti del discarico
Art. 759 - C. Solidarietà e regresso
Art. 760 - D. Prescrizione
Art. 761 - 1 Abrogato dall’all. n. 5 della LF del 24 mar. 2000 sul foro, con effetto [...]
Art. 762 - 1 Nelle società anonime nelle quali una corporazione di diritto pubblico, come la [...]
Art. 763 - 1 Le disposizioni sulla società anonima non si applicano alle società ed agli [...]
Art. 764 - A. Nozione
Art. 765 - B. Amministrazione
Art. 766 - II. Annuenza a deliberazioni dell’assemblea generale
Art. 767 - III. Revoca della gestione e della rappresentanza
Art. 768 - C. Ufficio di vigilanza
Art. 769 - II. Azione di responsabilità
Art. 770 - D. Scioglimento
Art. 771 - E. Disdetta
Art. 772 - A. Nozione
Art. 773 - B. Capitale sociale
Art. 774 - C. Quote sociali
Art. 774 - D. Buoni di godimento
Art. 775 - E. Soci
Art. 776 - F. Statuto
Art. 776 - II. Altre disposizioni
Art. 777 - G. Costituzione
Art. 777 - II. Sottoscrizione delle quote sociali
Art. 777 - III. Documenti giustificativi
Art. 777 - IV. Conferimenti
Art. 778 - H. Iscrizione nel registro di commercio
Art. 778 - II. Succursali
Art. 779 - J. Acquisto della personalità
Art. 779 - II. Impegni contratti prima dell’iscrizione
Art. 780 - K. Modifica dello statuto
Art. 781 - L. Aumento del capitale sociale
Art. 782 - M. Riduzione del capitale sociale
Art. 783 - N. Acquisto di quote sociali proprie
Art. 784 - A. Quote sociali
Art. 785 - II. Trasferimento
Art. 786 - b. Esigenze in materia di approvazione
Art. 787 - c. Trasferimento dei diritti
Art. 788 - Modi di acquisto particolari
Art. 789 - Determinazione del valore reale
Art. 789 - Usufrutto
Art. 789 - Diritto di pegno
Art. 790 - III. Libro delle quote
Art. 790 - IIIbis. Annuncio dell’avente economicamente diritto alle quote [...]
Art. 791 - IV. Iscrizione nel registro di commercio
Art. 792 - V. Proprietà collettiva
Art. 793 - B. Prestazione dei conferimenti
Art. 794 - C. Responsabilità dei soci
Art. 795 - D. Versamenti suppletivi e prestazioni accessorie
Art. 795 - Richiesta
Art. 795 - Rimborso
Art. 795 - Riduzione
Art. 795 - Durata
Art. 796 - II. Prestazioni accessorie
Art. 797 - III. Introduzione susseguente
Art. 798 - E. Dividendi, interessi e tantièmes
Art. 798 - II. Interessi
Art. 798 - III. Tantièmes
Art. 799 - F. Quote sociali privilegiate
Art. 800 - G. Restituzione di prestazioni
Art. 801 - H. Riserve
Art. 801 - J. Consegna della relazione sulla gestione
Art. 802 - K. Diritto di ottenere ragguagli e di consultare documenti
Art. 803 - L. Obbligo di fedeltà e divieto di concorrenza
Art. 804 - A. Assemblea dei soci
Art. 805 - II. Convocazione e svolgimento
Art. 806 - III. Diritto di voto
Art. 806 - Esclusione dal diritto di voto
Art. 806 - Usufrutto
Art. 807 - IV. Diritto di veto
Art. 808 - V. Deliberazioni
Art. 808 - Voto preponderante
Art. 808 - Deliberazioni importanti
Art. 808 - VI. Diritto di contestare le deliberazioni dell’assemblea dei soci
Art. 809 - B. Gestione e rappresentanza
Art. 810 - II. Attribuzioni dei gerenti
Art. 811 - III. Approvazione dell’assemblea dei soci
Art. 812 - IV. Obbligo di diligenza e di fedeltà; divieto di concorrenza
Art. 813 - V. Parità di trattamento
Art. 814 - VI. Rappresentanza
Art. 815 - VII. Revoca di gerenti; revoca del potere di rappresentanza
Art. 816 - VIII. Nullità delle decisioni
Art. 817 - IX. Responsabilità
Art. 818 - C. Ufficio di revisione
Art. 819 - D. Lacune nell’organizzazione della società
Art. 820 - E. Perdita di capitale e indebitamento eccessivo
Art. 821 - A. Scioglimento
Art. 821 - II. Conseguenze
Art. 822 - B. Uscita di soci
Art. 822 - II. Recesso adesivo
Art. 823 - III. Esclusione
Art. 824 - IV. Misure provvisionali
Art. 825 - V. Indennità
Art. 825 - Versamento
Art. 826 - C. Liquidazione
Art. 827 - Le disposizioni del diritto della società anonima concernenti la responsabilità delle persone che [...]
Art. 828 - A. Società cooperativa del diritto delle obbligazioni
Art. 829 - B. Società cooperative del diritto pubblico
Art. 830 - C. Costituzione
Art. 831 - Numero dei soci
Art. 832 - II. Statuto
Art. 833 - Altre disposizioni
Art. 834 - III. Assemblea costitutiva
Art. 835 - IV. Iscrizione nel registro di commercio
Art. 836 - Succursali
Art. 837 - Elenco dei soci
Art. 838 - V. Acquisto della personalità
Art. 839 - A. Regola fondamentale
Art. 840 - B. Dichiarazione d’ingresso
Art. 841 - C. Connessione con un contratto d’assicurazione
Art. 842 - A. Recesso
Art. 843 - II. Limitazione del recesso
Art. 844 - III. Termine di disdetta e data del recesso
Art. 845 - IV. Esercizio nel fallimento e in caso di pignoramento
Art. 846 - B. Esclusione
Art. 847 - C. Morte del socio
Art. 848 - D. Fine di un ufficio, di un impegno o d’un contratto
Art. 849 - E. Trasferimento della qualità di socio
Art. 850 - II. Mediante trasferimento di fondi o di aziende
Art. 851 - F. Recesso del successore
Art. 852 - A. Prova della qualità di socio
Art. 853 - B. Certificati di quota
Art. 854 - C. Eguaglianza tra i soci
Art. 855 - D. Diritti
Art. 856 - II. Diritto di controllo dei soci
Art. 857 - Ragguagli
Art. 858 - III. Eventuali diritti sull'avvanzo netto
Art. 859 - Norme per la ripartizione
Art. 860 - Obbligo di formare un fondo di riserva e di accrescerlo
Art. 861 - Avanzo netto nelle società cooperative di credito
Art. 862 - Fondi di previdenza1
Art. 863 - Altre riserve
Art. 864 - IV. Diritti sul patrimonio sociale
Art. 865 - Per legge
Art. 866 - E. Doveri
Art. 867 - II. Contributi ed altre prestazioni
Art. 868 - III. Responsabilità
Art. 869 - Dei soci
Art. 870 - b. Responsabilità limitata
Art. 871 - c. Versamenti suppletivi
Art. 872 - d. Limitazioni inammissibili
Art. 873 - e. Procedura nel fallimento
Art. 874 - f. Modificazione delle disposizioni sulla responsabilità
Art. 875 - g. Responsabilità dei nuovi soci
Art. 876 - h. Responsabilità dopo l’uscita o dopo lo scioglimento
Art. 877 - i. Notificazione dell’ammissione o dell’uscita dei soci al registro di [...]
Art. 878 - k. Prescrizione delle azioni di responsabilità
Art. 879 - A. Assemblea generale
Art. 880 - II. Voto per corrispondenza
Art. 881 - III. Convocazione
Art. 882 - Forma
Art. 883 - Ordine del giorno
Art. 884 - Riunione di tutti i soci
Art. 885 - IV. Diritto di voto
Art. 886 - V. Rappresentanza
Art. 887 - VI. Esclusione dal diritto di voto
Art. 888 - VII. Deliberazioni
Art. 889 - Aumento delle prestazioni dei soci
Art. 890 - VII. Revoca dell’amministrazione e dell’ufficio di revisione
Art. 891 - IX. Diritto di contestare le deliberazioni dell’assemblea generale
Art. 892 - X. Assemblea dei delegati
Art. 893 - XI. Eccezioni in favore delle società mutue di assicurazione
Art. 894 - B. Amministrazione
Art. 895 - ..
Art. 896 - II. Durata delle funzioni
Art. 897 - III. Comitati
Art. 898 - IV. Gestione e rappresentanza
Art. 899 - Estensione e limitazione
Art. 899 - Contratti tra la società e il suo rappresentante
Art. 900 - Firma1
Art. 901 - Iscrizione1
Art. 902 - V. Doveri
Art. 903 - Avviso obbligatorio in caso di insolvenza e di perdita di capitale sociale
Art. 904 - VI. Restituzione di somme riscosse
Art. 905 - VII. Sospensione e revoca
Art. 906 - C. Ufficio di revisione
Art. 907 - II. Verifica dell’elenco dei soci
Art. 908 - D. Lacune nell’organizzazione
Art. 909 - 1 Abrogati dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia [...]
Art. 911 - A. Cause di scioglimento
Art. 912 - B. Notificazione al registro di commercio
Art. 913 - C. Liquidazione. Ripartizione del patrimonio
Art. 914 - D. ..
Art. 915 - E. Assunzione da parte d’una corporazione di diritto pubblico
Art. 916 - A. Verso la società
Art. 917 - B. Verso la società, i soci e i creditori
Art. 918 - C. Solidarietà e regresso
Art. 919 - D. Prescrizione
Art. 920 - E. Nelle cooperative di credito e nelle società mutue d’assicurazione
Art. 921 - A. Requisiti
Art. 922 - B. Organizzazione
Art. 923 - II. Amministrazione
Art. 924 - III. Vigilanza. Contestazione di deliberazioni
Art. 925 - IV. Esclusione di nuovi obblighi
Art. 926 - 1 Nelle società cooperative, nelle quali una corporazione di diritto pubblico, come [...]
Art. 927 - A. Scopo e ordinamento
Art. 928 - II. Responsabilità
Art. 929 - III. Ordinanze
Art. 929 - Tenuta informatizzata del registro di commercio
Art. 930 - IV. Pubblicità
Art. 931 - V. Foglio ufficiale svizzero di commercio
Art. 931 - B. Iscrizioni
Art. 932 - II. Inizio degli effetti1
Art. 933 - III. Effetti1
Art. 934 - IV. Iscrizione nel registro di commercio
Art. 935 - Succursali
Art. 936 - Norme d’esecuzione
Art. 936 - Numero d’identificazione delle imprese
Art. 937 - V. Modificazioni1
Art. 938 - VI. Cancellazione
Art. 938 - Cancellazione d’ufficio
Art. 938 - Organi e poteri di rappresentanza
Art. 939 - VII. Fallimento di società commerciali e di società cooperative1
Art. 940 - VIII. Doveri dell’ufficiale del registro di commercio
Art. 941 - Diffida. Iscrizione d’ufficio
Art. 941 - Richiesta al giudice o all’autorità di vigilanza
Art. 942 - IX. Inosservanza delle norme
Art. 943 - Ammende
Art. 928 - C. Banche dati centrali
Art. 928 - D. Numero d’assicurato AVS e numero personale
Art. 944 - A. Formazione delle ditte
Art. 945 - II. Imprese individuali
Art. 946 - Diritto esclusivo di usare la ditta iscritta1
Art. 947 - 1 Abrogati dal n. I della LF del 25 set. 2015 (Diritto delle ditte commerciali), [...]
Art. 949 - 1 Abrogato dal n. I 3 della LF del 16 dic. 2005 (Diritto della società a garanzia [...]
Art. 950 - III. Ditte sociali
Art. 951 - Diritto esclusivo di usare la ditta iscritta
Art. 952 - IV. Succursali
Art. 953 - V. ..
Art. 954 - VI. Cambiamento di nome
Art. 954 - B. Obbligo di usare la ditta o il nome
Art. 955 - C. Sorveglianza1
Art. 955 - D. Riserva di altre disposizioni federali
Art. 956 - E. Protezione della ditta1
Art. 957 - A. Obbligo di tenere la contabilità e di presentare i conti
Art. 957 - B. Contabilità
Art. 958 - C. Presentazione dei conti
Art. 958 - II. Fondamenti della presentazione dei conti
Art. 958 - Principi della correlazione temporale e della correlazione materiale
Art. 958 - III. Principi della presentazione regolare dei conti
Art. 958 - IV. Presentazione, moneta e lingua
Art. 958 - D. Pubblicazione e consultazione
Art. 958 - E. Tenuta e conservazione dei libri
Art. 959 - A. Bilancio
Art. 959 - II. Articolazione minima
Art. 959 - B. Conto economico; articolazione minima
Art. 959 - C. Allegato
Art. 960 - D. Valutazione
Art. 960 - II. Attivi
Art. 960 - Attivi con un prezzo di mercato rilevabile
Art. 960 - Scorte e prestazioni di servizi non fatturate
Art. 960 - Attivo fisso
Art. 960 - III. Debiti
Art. 961 - A. Requisiti supplementari per la relazione sulla gestione
Art. 961 - B. Indicazioni supplementari nell’allegato del conto annuale
Art. 961 - C. Conto dei flussi di tesoreria
Art. 961 - D. Relazione annuale
Art. 961 - E. Agevolazioni in caso di conto di gruppo
Art. 962 - A. In genere
Art. 962 - B. Norme contabili riconosciute
Art. 963 - A. Obbligo di allestimento
Art. 963 - B. Esonero dall’obbligo di allestimento
Art. 963 - C. Norme contabili riconosciute
Art. 964 - 1 Abrogato dal n. I delIa LF del 22 dic. 1999, con effetto dal 1° giu. 2002 (RU [...]
Art. 965 - A. Definizione del titolo di credito
Art. 966 - B. Obbligo derivante dal titolo di credito
Art. 967 - C. Trasferimento del titolo di credito
Art. 968 - II. Girata
Art. 969 - Effetti
Art. 970 - D. Conversione
Art. 971 - E. Ammortamento
Art. 972 - II. Procedura. Effetti
Art. 973 - F. Norme particolari
Art. 973 - G. Custodia collettiva, certificato globale e diritti valori
Art. 973 - II. Certificato globale
Art. 973 - III. Diritti valori
Art. 974 - A. Nozione
Art. 975 - B. Prova del diritto del creditore
Art. 976 - II. Prova mediante il semplice possesso
Art. 977 - C. Ammortamento
Art. 978 - A. Nozione
Art. 979 - B. Eccezioni del debitore
Art. 980 - II. Cedole di interessi al portatore
Art. 981 - C. Ammortamento
Art. 982 - Divieto di pagamento
Art. 983 - Diffida. Termine di produzione
Art. 984 - Modo della pubblicazione
Art. 985 - Effetti
Art. 986 - b. Se il titolo non è prodotto
Art. 987 - II. Singole cedole
Art. 988 - III. Biglietti di banca e titoli analoghi
Art. 989 - D. Cartella ipotecaria
Art. 990 - È capace di obbligarsi per cambiale o per vaglia cambiario chiunque può obbligarsi per [...]
Art. 991 - Requisiti
Art. 992 - Requisiti mancanti
Art. 993 - Specie
Art. 994 - Luoghi di pagamento. Cambiale domiciliata
Art. 995 - Promessa d’interessi
Art. 996 - Differenze in caso di somma scritta più volte
Art. 997 - Firme di persone incapaci di obbligarsi
Art. 998 - Firma senza poteri
Art. 999 - Responsabilità del traente