Il codice di Procedura Penale Svizzero (CPP) è un codice di legge che stabilisce le regole procedurali per le indagini penali e i procedimenti giudiziari in Svizzera. Regola, tra le altre cose, i poteri delle forze dell'ordine, i diritti e gli obblighi degli imputati e le procedure procedurali in tribunale. L'CPO stabilisce anche come le prove possono essere raccolte, valutate e presentate. Essa disciplina inoltre le competenze delle diverse istanze giudiziarie e i ricorsi che possono essere proposti contro le decisioni. La CPP è uno strumento importante per proteggere i diritti dei cittadini nel procedimento penale e garantire una giustizia equa e trasparente.
Gli articoli StPO
| Art. 1 Campo d’applicazione e amministrazione della giustizia penaleArt. 1Campo d’applicazione |
| Art. 2 Amministrazione della giustizia penale |
| Art. 3 Rispetto della dignit? umana e correttezza |
| Art. 4 Indipendenza |
| Art. 5 Imperativo di celerit? |
| Art. 6 Principio della verit? materiale |
| Art. 7 Obbligo di procedere |
| Art. 8 Rinuncia al procedimento penale |
| Art. 9 Principio accusatorio |
| Art. 10 Presunzione d’innocenza e valutazione delle prove |
| Art. 11 Divieto di un secondo procedimento |
| Art. 12 Autorit? di perseguimento penale |
| Art. 13 Autorit? giudicanti |
| Art. 14 Designazione e organizzazione delle autorit? penali |
| Art. 15 Polizia |
| Art. 16 Pubblico ministero |
| Art. 17 Autorit? penali delle contravvenzioni |
| Art. 18 Giudice dei provvedimenti coercitivi |
| Art. 19 Tribunale di primo grado |
| Art. 20 Giurisdizione di reclamo |
| Art. 21 Tribunale d’appello |
| Art. 22 Delimitazione delle competenze tra Confederazione e CantoniArt. 22Giurisdizione cantonale |
| Art. 23 Giurisdizione federale in generale |
| Art. 24 |
| Art. 25 Delega ai Cantoni |
| Art. 26 Competenza plurima |
| Art. 27 Competenza per le prime indagini |
| Art. 28 Conflitti |
| Art. 29 Principio dell’unit? della procedura |
| Art. 30 Eccezioni |
| Art. 31 Foro del luogo del reato |
| Art. 32 Foro in caso di reati commessi all’estero o di incertezza circa il luogo del reato |
| Art. 33 Foro in caso di concorso di più persone |
| Art. 34 Foro in caso di concorso di reati commessi in luoghi diversi |
| Art. 35 Foro in caso di reati commessi mediante i mass media |
| Art. 36 Foro in caso di reati nell’esecuzione per debiti e nel fallimento e in caso di procedimenti penali contro imprese |
| Art. 37 Foro in caso di confisca indipendente |
| Art. 38 Determinazione di un foro derogatorio |
| Art. 39 Esame della competenza e intesa |
| Art. 40 Conflitti in materia di foro |
| Art. 41 Contestazione del foro ad opera delle parti |
| Art. 42 Disposizioni comuni |
| Art. 43 Campo d’applicazione e definizione |
| Art. 44 Obbligo di prestare assistenza giudiziaria |
| Art. 45 Appoggio logistico e sicurezza |
| Art. 46 Rapporti diretti tra autorit? |
| Art. 47 Spese |
| Art. 48 Conflitti |
| Art. 49 Atti procedurali eseguiti su domanda della Confederazione o di un altro CantoneArt. 49Principi |
| Art. 50 Domanda di provvedimenti coercitivi |
| Art. 51 Diritto di partecipare agli atti procedurali |
| Art. 52 Principi |
| Art. 53 Impiego della polizia |
| Art. 54 Applicabilit? del presente Codice |
| Art. 55 Competenza |
| Art. 56 Motivi di ricusazione |
| Art. 57 Obbligo di comunicazione |
| Art. 58 Domanda di ricusazione |
| Art. 59 Decisione |
| Art. 60 Conseguenze della violazione delle norme sulla ricusazione |
| Art. 61 Competenza |
| Art. 62 Compiti generali |
| Art. 63 Polizia delle udienze |
| Art. 64 Sanzioni disciplinari |
| Art. 65 Impugnabilit? delle disposizioni ordinatorie del giudice |
| Art. 66 Oralit? |
| Art. 67 Lingue del procedimento |
| Art. 68 Traduzioni |
| Art. 69 Principi |
| Art. 70 Restrizioni e porte chiuse |
| Art. 71 Riprese audiovisive |
| Art. 72 Cronaca giudiziaria |
| Art. 73 Segreto, informazione del pubblico, comunicazioni ad autorit? Art. 73Obbligo del segreto |
| Art. 74 Informazione del pubblico |
| Art. 75 Comunicazioni ad altre autorit? |
| Art. 76 Disposizioni generali |
| Art. 77 Verbali del procedimento |
| Art. 78 Verbali d’interrogatorio |
| Art. 79 Rettifica |
| Art. 80 Forma |
| Art. 81 Contenuto delle decisioni finali |
| Art. 82 Limitazioni dell’obbligo di motivazione |
| Art. 83 Interpretazione e rettifica delle decisioni |
| Art. 84 Comunicazione delle decisioni |
| Art. 85 Forma delle comunicazioni e della notificazione |
| Art. 86 Notificazione per via elettronica |
| Art. 87 Recapito |
| Art. 88 Pubblicazione |
| Art. 89 Disposizioni generali |
| Art. 90 Decorrenza e computo dei termini |
| Art. 91 Osservanza dei termini |
| Art. 92 Proroga di termini e differimento di udienze |
| Art. 93 Inosservanza |
| Art. 94 Restituzione |
| Art. 95 Raccolta di dati personali |
| Art. 95a Trattamento di dati personali |
| Art. 96 Comunicazione e utilizzazione in procedimenti pendenti |
| Art. 97 Diritti d’informazione durante la pendenza del procedimento |
| Art. 98 Rettifica di dati |
| Art. 99 Trattamento e conservazione dei dati personali dopo la chiusura del procedimento |
| Art. 100 Gestione degli atti |
| Art. 101 Esame degli atti di un procedimento pendente |
| Art. 102 Procedura in caso di domanda d’esame degli atti |
| Art. 103 Conservazione degli atti |
| Art. 104 Parti |
| Art. 105 Altri partecipanti al procedimento |
| Art. 106 Capacit? processuale |
| Art. 107 Diritto di essere sentiti |
| Art. 108 Restrizioni del diritto di essere sentiti |
| Art. 109 Memorie e istanze |
| Art. 110 Forma |
| Art. 111 Definizione |
| Art. 112 Procedimento penale contro imprese |
| Art. 113 Posizione giuridica |
| Art. 114 Capacit? dibattimentale |
| Art. 115 Capitolo 3: Il danneggiato, la vittima e l’accusatore privatoSezione 1: Il danneggiato |
| Art. 116 Definizioni |
| Art. 117 Posizione giuridica |
| Art. 118 Definizione e presupposti |
| Art. 119 Forma e contenuto della dichiarazione |
| Art. 120 Rinuncia e ritiro |
| Art. 121 Aventi causa |
| Art. 122 Disposizioni generali |
| Art. 123 Quantificazione e motivazione |
| Art. 124 Competenza e procedura |
| Art. 125 Garanzia per le pretese nei riguardi dell’accusatore privato |
| Art. 126 Decisione |
| Art. 127 Capitolo 4: PatrocinioSezione 1: Principi |
| Art. 128 Posizione giuridica |
| Art. 129 Difensore di fiducia |
| Art. 130 Difesa obbligatoria |
| Art. 131 Garanzia della difesa obbligatoria |
| Art. 132 Difensore d’ufficio |
| Art. 133 Designazione del difensore d’ufficio |
| Art. 134 Revoca e sostituzione del difensore d’ufficio |
| Art. 135 Retribuzione del difensore d’ufficio |
| Art. 136 Presupposti |
| Art. 137 Designazione, revoca e sostituzione |
| Art. 138 Retribuzione e onere delle spese |
| Art. 139 Principi |
| Art. 140 Metodi probatori vietati |
| Art. 141 Utilizzabilit? delle prove acquisite illegittimamente |
| Art. 142 Autorit? penali competenti |
| Art. 143 Svolgimento dell’interrogatorio |
| Art. 144 Interrogatorio per videoconferenza |
| Art. 145 Rapporti scritti |
| Art. 146 Interrogatorio di più persone e confronti |
| Art. 147 In generale |
| Art. 148 Nella procedura di assistenza giudiziaria |
| Art. 149 In generale |
| Art. 150 Garanzia dell’anonimato |
| Art. 151 Misure per la protezione di agenti infiltrati |
| Art. 152 Misure generali per la protezione delle vittime |
| Art. 153 Misure speciali per la protezione delle vittime di reati contro l’integrit? sessuale |
| Art. 154 Misure speciali per la protezione delle vittime minorenni |
| Art. 155 Misure per la protezione di persone affette da turba psichica |
| Art. 156 Misure per la protezione di persone al di fuori del procedimento |
| Art. 157 Principio |
| Art. 158 Informazioni nel primo interrogatorio |
| Art. 159 Interrogatori di polizia nella procedura investigativa |
| Art. 160 Interrogatorio di un imputato reo confesso |
| Art. 161 Esame della situazione personale nella procedura preliminare |
| Art. 162 Definizione |
| Art. 163 Capacit? e obbligo di testimoniare |
| Art. 164 Accertamenti riguardo ai testimoni |
| Art. 165 Obbligo del testimone di serbare il segreto |
| Art. 166 Interrogatorio del danneggiato |
| Art. 167 Indennit? |
| Art. 168 Per legami personali |
| Art. 169 Per protezione di se stesso o di persone vicine |
| Art. 170 Per segreto d’ufficio |
| Art. 171 Per segreto professionale |
| Art. 172 Tutela delle fonti degli operatori dei mezzi di comunicazione sociale |
| Art. 173 Per altri obblighi di segreto |
| Art. 174 Decisione sull’opponibilit? della facolt? di non deporre |
| Art. 175 Esercizio della facolt? di non deporre |
| Art. 176 Rifiuto non lecito di deporre |
| Art. 177 Sezione 3: Interrogatorio dei testimoni |
| Art. 178 Definizione |
| Art. 179 Persone informate sui fatti negli interrogatori di polizia |
| Art. 180 Posizione giuridica |
| Art. 181 Interrogatorio |
| Art. 182 Presupposti per far capo a un perito |
| Art. 183 Requisiti del perito |
| Art. 184 Nomina e mandato |
| Art. 185 Elaborazione della perizia |
| Art. 186 Ricovero per perizia |
| Art. 187 Forma della perizia |
| Art. 188 Parere delle parti |
| Art. 189 Perizie da completare e migliorare |
| Art. 190 Indennit? |
| Art. 191 Inadempienza |
| Art. 192 Reperti probatori |
| Art. 193 Ispezione oculare |
| Art. 194 Acquisizione di altri atti |
| Art. 195 Richiesta di rapporti e informazioni |
| Art. 196 Definizione |
| Art. 197 Principi |
| Art. 198 Competenza |
| Art. 199 Intimazione |
| Art. 200 Uso della forza |
| Art. 201 Forma e contenuto |
| Art. 202 Termini |
| Art. 203 Deroghe |
| Art. 204 Salvacondotto |
| Art. 205 Obbligo di comparire, impedimento e mancata comparizione |
| Art. 206 Citazioni da parte della polizia |
| Art. 207 Presupposti e competenze |
| Art. 208 Forma del mandato di accompagnamento |
| Art. 209 Procedura |
| Art. 210 Principi |
| Art. 211 Collaborazione della popolazione |
| Art. 212 Privazione della libert? , carcerazione preventiva e di sicurezzaSezione 1: Disposizioni generaliArt. 212Principi |
| Art. 213 Accesso a spazi non accessibili al pubblico |
| Art. 214 Avviso |
| Art. 215 Fermo di polizia |
| Art. 216 Inseguimento |
| Art. 217 Ad opera della polizia |
| Art. 218 Ad opera di privati |
| Art. 219 Procedura della polizia |
| Art. 220 Carcerazione preventiva e carcerazione di sicurezza: disposizioni generaliArt. 220Definizioni |
| Art. 221 Presupposti |
| Art. 222 Rimedi giuridici |
| Art. 223 Contatti con il difensore nella procedura di carcerazione |
| Art. 224 Procedura dinanzi al pubblico ministero |
| Art. 225 Procedura dinanzi al giudice dei provvedimenti coercitivi |
| Art. 226 Decisione del giudice dei provvedimenti coercitivi |
| Art. 227 Domanda di proroga della carcerazione |
| Art. 228 Domanda di scarcerazione |
| Art. 229 Decisione |
| Art. 230 Scarcerazione nel procedimento di primo grado |
| Art. 231 Carcerazione di sicurezza dopo la sentenza di primo grado |
| Art. 232 Carcerazione di sicurezza durante la procedura dinanzi al tribunale d’appello |
| Art. 233 Domanda di scarcerazione durante la procedura dinanzi al tribunale d’appello |
| Art. 234 Stabilimento carcerario |
| Art. 235 Esecuzione della carcerazione |
| Art. 236 Esecuzione anticipata di pene e misure |
| Art. 237 Disposizioni generali |
| Art. 238 Cauzione |
| Art. 239 Svincolo della cauzione |
| Art. 240 Devoluzione della cauzione |
| Art. 241 Mandato |
| Art. 242 Esecuzione |
| Art. 243 Reperti casuali |
| Art. 244 Principio |
| Art. 245 Esecuzione |
| Art. 246 Principio |
| Art. 247 Esecuzione |
| Art. 248 Apposizione di sigilli |
| Art. 249 Principio |
| Art. 250 Esecuzione |
| Art. 251 Principio |
| Art. 252 Esecuzione |
| Art. 253 Decessi dovuti a cause sospette o ignote |
| Art. 254 Esumazione |
| Art. 255 Condizioni in generale |
| Art. 256 Indagini a tappeto |
| Art. 257 Prelievi effettuati su condannati |
| Art. 258 Esecuzione dei prelievi di campioni |
| Art. 259 Applicabilit? della legge sui profili del DNA |
| Art. 260 Rilevamenti segnaletici |
| Art. 261 Conservazione e impiego di documenti segnaletici |
| Art. 262 Campioni grafologici e vocali |
| Art. 263 Principio |
| Art. 264 Limitazioni |
| Art. 265 Obbligo di consegna |
| Art. 266 Esecuzione |
| Art. 267 Decisione in merito agli oggetti e ai valori patrimoniali sequestrati |
| Art. 268 Sequestro a copertura delle spese |
| Art. 269 Sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioniArt. 269Condizioni |
| Art. 269bis Impiego di apparecchi tecnici speciali di sorveglianza del traffico delle telecomunicazioni |
| Art. 269ter Impiego di programmi informatici speciali di sorveglianza del traffico delle telecomunicazioni |
| Art. 269quater |
| Art. 270 Oggetto della sorveglianza |
| Art. 271 Salvaguardia del segreto professionale |
| Art. 272 Obbligo d’approvazione e autorizzazione di massima |
| Art. 273 Identificazione degli utenti, localizzazione e caratteristiche tecniche della corrispondenza |
| Art. 274 Procedura di approvazione |
| Art. 275 Fine della sorveglianza |
| Art. 276 Risultati non utilizzati |
| Art. 277 Utilizzabilit? dei risultati provenienti da una sorveglianza non approvata |
| Art. 278 Reperti casuali |
| Art. 279 Comunicazione |
| Art. 280 Scopo dell’impiego di apparecchi tecnici di sorveglianza |
| Art. 281 Condizioni ed esecuzione |
| Art. 282 Condizioni |
| Art. 283 Comunicazione |
| Art. 284 Principio |
| Art. 285 Esecuzione |
| Art. 285a Definizione |
| Art. 286 Condizioni |
| Art. 287 Requisiti degli agenti infiltrati |
| Art. 288 Identit? fittizia e garanzia dell’anonimato |
| Art. 289 Procedura di approvazione |
| Art. 290 Istruzioni prima dell’intervento |
| Art. 291 Persona di contatto |
| Art. 292 Obblighi dell’agente infiltrato |
| Art. 293 Limiti dell’intervento |
| Art. 294 Intervento in occasione del perseguimento di reati contro la legge sugli stupefacenti |
| Art. 295 Importi necessari alla conclusione di una transazione fittizia |
| Art. 296 Reperti casuali |
| Art. 297 Fine dell’intervento |
| Art. 298 Comunicazione |
| Art. 298a Definizione |
| Art. 298b Condizioni |
| Art. 298c Requisiti degli agenti in incognito ed esecuzione |
| Art. 298d Fine e comunicazione |
| Art. 299 Definizione e scopo |
| Art. 300 Avvio della procedura preliminare |
| Art. 301 Diritto di denuncia |
| Art. 302 Obbligo di denuncia |
| Art. 303 Reati perseguibili a querela di parte o previa autorizzazione |
| Art. 304 Forma della querela |
| Art. 305 |
| Art. 306 Compiti della polizia |
| Art. 307 Collaborazione con il pubblico ministero |
| Art. 308 Definizione e scopo dell’istruzione |
| Art. 309 Apertura dell’istruzione |
| Art. 310 Decreto di non luogo a procedere |
| Art. 311 Raccolta delle prove ed estensione dell’istruzione |
| Art. 312 Conferimento di mandati alla polizia |
| Art. 313 Raccolta delle prove in relazione ad azioni civili |
| Art. 314 Sospensione |
| Art. 315 Riattivazione |
| Art. 316 Sezione 3: Conciliazione |
| Art. 317 Interrogatorio finale |
| Art. 318 Chiusura dell’istruzione |
| Art. 319 Motivi |
| Art. 320 Decreto di abbandono |
| Art. 321 Notificazione |
| Art. 322 Approvazione e impugnazione |
| Art. 323 Riapertura |
| Art. 324 Principi |
| Art. 325 Contenuto dell’atto d’accusa |
| Art. 326 Altre indicazioni e richieste |
| Art. 327 Notificazione dell’atto d’accusa |
| Art. 328 Pendenza della causa, preparazione del dibattimento e disposizioni generali sul dibattimentoArt. 328Pendenza della causa |
| Art. 329 Esame dell’accusa; sospensione e abbandono del procedimento |
| Art. 330 Preparazione del dibattimento |
| Art. 331 Indizione del dibattimento |
| Art. 332 Udienze preliminari |
| Art. 333 Modifica e estensione dell’accusa ad altri reati |
| Art. 334 Rimessione della causa |
| Art. 335 Composizione dell’autorit? giudicante |
| Art. 336 Imputato, difesa d’ufficio e difesa obbligatoria |
| Art. 337 Pubblico ministero |
| Art. 338 Accusatore privato e terzi |
| Art. 339 Apertura; questioni pregiudiziali e incidentali |
| Art. 340 Seguito del dibattimento |
| Art. 341 Interrogatori |
| Art. 342 Suddivisione del dibattimento |
| Art. 343 Assunzione delle prove |
| Art. 344 Apprezzamento giuridico divergente |
| Art. 345 Chiusura della procedura probatoria |
| Art. 346 Discussione |
| Art. 347 Chiusura del contraddittorio |
| Art. 348 Deliberazione della sentenza |
| Art. 349 Complementi di prova |
| Art. 350 Carattere vincolante dell’accusa, elementi alla base della sentenza |
| Art. 351 Pronuncia e comunicazione della sentenza |
| Art. 352 Presupposti |
| Art. 353 Contenuto e notificazione del decreto d’accusa |
| Art. 354 Opposizione |
| Art. 355 Procedura in caso di opposizione |
| Art. 356 Procedura dinanzi al tribunale di primo grado |
| Art. 357 Sezione 2: Procedura penale in materia di contravvenzioni |
| Art. 358 Principi |
| Art. 359 Apertura della procedura |
| Art. 360 Atto d’accusa |
| Art. 361 Dibattimento |
| Art. 362 Sentenza o decisione di diniego |
| Art. 363 Procedura in caso di decisioni giudiziarie indipendenti successiveArt. 363Competenza |
| Art. 364 Procedura |
| Art. 364a Carcerazione di sicurezza in vista di una decisione giudiziaria indipendente successiva |
| Art. 364b Carcerazione di sicurezza durante il procedimento giudiziario |
| Art. 365 Decisione |
| Art. 366 Presupposti |
| Art. 367 Svolgimento e decisione |
| Art. 368 Istanza di nuovo giudizio |
| Art. 369 Procedura |
| Art. 370 Nuova sentenza |
| Art. 371 Rapporto con l’appello |
| Art. 372 Presupposti e competenza |
| Art. 373 Procedura |
| Art. 374 Presupposti e procedura |
| Art. 375 Decisione |
| Art. 376 Presupposti |
| Art. 377 Procedura |
| Art. 378 Assegnamenti al danneggiato |
| Art. 379 Norme applicabili |
| Art. 380 Decisioni definitive o non impugnabili |
| Art. 381 Legittimazione del pubblico ministero |
| Art. 382 Legittimazione delle altre parti |
| Art. 383 Cauzione |
| Art. 384 Decorrenza del termine |
| Art. 385 Motivazione e forma |
| Art. 386 Rinuncia e ritiro |
| Art. 387 Effetto sospensivo |
| Art. 388 Provvedimenti cautelari e ordinatori |
| Art. 389 Complementi di prova |
| Art. 390 Procedura scritta |
| Art. 391 Decisione |
| Art. 392 Estensione degli effetti dell’accoglimento di un ricorso |
| Art. 393 Ammissibilit? e motivi |
| Art. 394 Inammissibilit? |
| Art. 395 Giurisdizione di reclamo collegiale |
| Art. 396 Forma e termine |
| Art. 397 Procedura e decisione |
| Art. 398 Ammissibilit? e motivi |
| Art. 399 Annuncio e dichiarazione d’appello |
| Art. 400 Esame preliminare |
| Art. 401 Appello incidentale |
| Art. 402 Effetti dell’appello |
| Art. 403 Entrata nel merito |
| Art. 404 Estensione dell’esame |
| Art. 405 Procedura orale |
| Art. 406 Procedura scritta |
| Art. 407 Contumacia e mancata presentazione della memoria |
| Art. 408 Nuova sentenza |
| Art. 409 Annullamento e rinvio |
| Art. 410 Ammissibilit? e motivi di revisione |
| Art. 411 Forma e termine |
| Art. 412 Esame preliminare ed entrata nel merito |
| Art. 413 Decisione |
| Art. 414 Nuovo procedimento |
| Art. 415 Effetti della nuova decisione |
| Art. 416 Spese procedurali, indennit? e riparazione del torto morale |
| Art. 417 Onere delle spese derivanti da atti procedurali viziati |
| Art. 418 Partecipazione di più persone e responsabilit? di terzi |
| Art. 419 Onere delle spese per persone non imputabili |
| Art. 420 Regresso |
| Art. 421 Decisione sulle spese |
| Art. 422 Definizione |
| Art. 423 Principi |
| Art. 424 Calcolo ed emolumenti |
| Art. 425 Sospensione e condono |
| Art. 426 Spese a carico dell’imputato e di chi è parte in un procedimento indipendente in materia di misure |
| Art. 427 Spese a carico dell’accusatore privato e del querelante |
| Art. 428 Assunzione delle spese nella procedura di ricorso |
| Art. 429 Pretese |
| Art. 430 Riduzione e rifiuto dell’indennizzo e della riparazione del torto morale |
| Art. 431 Provvedimenti coercitivi ingiustificati |
| Art. 432 Pretese nei confronti dell’accusatore privato e del querelante |
| Art. 433 Accusatore privato |
| Art. 434 Terzi |
| Art. 435 Prescrizione |
| Art. 436 Indennizzo e riparazione del torto morale nell’ambito della procedura di ricorso |
| Art. 437 Passaggio in giudicato |
| Art. 438 Accertamento del giudicato |
| Art. 439 Esecuzione delle pene e delle misure |
| Art. 440 Carcerazione di sicurezza |
| Art. 441 Prescrizione della pena |
| Art. 442 Esecuzione delle decisioni concernenti le spese procedurali e le altre prestazioni finanziarie |
| Art. 443 Esecuzione delle sentenze penali quanto agli aspetti civili |
| Art. 444 Pubblicazioni ufficiali |
| Art. 445 Titolo dodicesimo: Disposizioni finaliCapitolo 1: Disposizioni d’esecuzione |
| Art. 446 Abrogazione e modifica del diritto vigente |
| Art. 447 Disposizioni di coordinamento |
| Art. 448 Diritto applicabile |
| Art. 449 Competenza |
| Art. 450 Procedura dibattimentale di primo grado e procedure specialiArt. 450Procedura dibattimentale di primo grado |
| Art. 451 Decisioni giudiziarie indipendenti successive |
| Art. 452 Procedura contumaciale |
| Art. 453 Decisioni emanate prima dell’entrata in vigore del presente Codice |
| Art. 454 Decisioni emanate dopo l’entrata in vigore del presente Codice |
| Art. 455 Opposizione contro i decreti d’accusa; procedimenti su azione penale privataArt. 455Opposizione contro i decreti d’accusa |
| Art. 456 Procedimenti su azione penale privata |
| Art. 456a Disposizione transitoria della modifica del 28 settembre 2012 |
| Art. 457 Capitolo 4: Referendum ed entrata in vigore |