| Art. 1 -  Il presente Codice disciplina la procedura dinanzi alle giurisdizioni cantonali [...]  | 
| Art. 2 -  Sono fatte salve le disposizioni dei trattati internazionali e della legge federale del 18 dicembre [...]  | 
| Art. 3 -  Salvo che la legge disponga altrimenti, l’organizzazione dei tribunali e delle autorità di [...]  | 
| Art. 4 -  1 Salvo che la legge disponga altrimenti, il diritto cantonale determina la [...]  | 
| Art. 5 -  1 Il diritto cantonale designa il tribunale competente a decidere, in istanza [...]  | 
| Art. 6 -  1 I Cantoni possono attribuire a un tribunale specializzato il giudizio, in istanza [...]  | 
| Art. 7 -  I Cantoni possono designare un tribunale competente a decidere, in istanza cantonale unica, le [...]  | 
| Art. 8 -  1 Nelle controversie patrimoniali in cui il valore litigioso raggiunga almeno 100 [...]  | 
| Art. 9 -  1 Un foro è imperativo soltanto se la legge lo prescrive [...]  | 
| Art. 10 -  1 Salvo che il presente Codice disponga altrimenti, le azioni si [...]  | 
| Art. 11 -  1 Se il convenuto non ha un domicilio, è competente il giudice nel luogo della sua [...]  | 
| Art. 12 -  Le azioni derivanti dalla gestione di un domicilio professionale o d’affari o di una [...]  | 
| Art. 13 -  Salvo che la legge disponga altrimenti, per l’emanazione di provvedimenti cautelari è [...]  | 
| Art. 14 -  1 Al giudice territorialmente competente per l’azione principale si può [...]  | 
| Art. 15 -  1 Se l’azione è diretta contro più litisconsorti, il giudice competente per [...]  | 
| Art. 16 -  Per l’azione di chiamata in causa è competente il giudice del processo [...]  | 
| Art. 17 -  1 Salvo che la legge disponga altrimenti, le parti possono pattuire il foro per una [...]  | 
| Art. 18 -  Salvo che la legge disponga altrimenti, il giudice adito è competente dal momento in cui il [...]  | 
| Art. 19 -  Salvo che la legge disponga altrimenti, in materia di volontaria giurisdizione è imperativamente [...]  | 
| Art. 20 -  Per le seguenti azioni e istanze è competente il giudice del domicilio o della sede di una delle [...]  | 
| Art. 21 -  Per le istanze di dichiarazione di morte o di scomparsa (art. 34-38 CC1) è imperativo il [...]  | 
| Art. 22 -  Per le azioni di rettificazione di registri dello stato civile è imperativo il foro del circondario [...]  | 
| Art. 23 -  1 Per le istanze e azioni di diritto matrimoniale, incluse le istanze di [...]  | 
| Art. 24 -  Per le istanze e azioni nell’ambito dell’unione domestica registrata, incluse le istanze [...]  | 
| Art. 25 -  Per le azioni di accertamento o contestazione della filiazione è imperativo il foro del domicilio [...]  | 
| Art. 26 -  Per le azioni di mantenimento indipendenti proposte dal figlio contro i genitori e per le azioni per [...]  | 
| Art. 27 -  Per le pretese della madre nubile è imperativo il foro del domicilio di una [...]  | 
| Art. 28 -  1 Per le azioni di diritto successorio, nonché per quelle di liquidazione del [...]  | 
| Art. 29 -  1 Per le seguenti azioni è competente il giudice del luogo in cui il fondo è o [...]  | 
| Art. 30 -  1 Per le azioni in materia di diritti reali mobiliari o di possesso di cose mobili e [...]  | 
| Art. 31 -  Per le azioni derivanti da contratto è competente il giudice del domicilio o della sede del [...]  | 
| Art. 32 -  1 In materia di controversie derivanti da contratti conclusi con consumatori è [...]  | 
| Art. 33 -  Per le azioni in materia di locazione e di affitto di beni immobili è competente il giudice del [...]  | 
| Art. 34 -  1 Per le azioni in materia di diritto del lavoro è competente il giudice del [...]  | 
| Art. 35 -  1 Non possono rinunciare ai fori secondo gli articoli 32-34, né a priori, né [...]  | 
| Art. 36 -  Per le azioni da atto illecito è competente il giudice del domicilio o della sede del danneggiato o [...]  | 
| Art. 37 -  Per le azioni di risarcimento del danno in caso di provvedimenti cautelari ingiustificati è [...]  | 
| Art. 38 -  1 Per le azioni in materia di incidenti di veicoli a motore e di cicli è competente [...]  | 
| Art. 39 -  È fatta salva la competenza del giudice penale per il giudizio delle pretese civili fatte valere in [...]  | 
| Art. 40 -  Per le azioni di responsabilità in materia di diritto societario è competente il giudice del [...]  | 
| Art. 41 -  1 Abrogato dal n. II 1 della LF del 28 set. 2012, con effetto dal 1° mag. 2013 [...]  | 
| Art. 42 -  Per le azioni fondate sulla legge del 3 ottobre 20031 sulla fusione è competente il [...]  | 
| Art. 43 -  1 Per l’ammortamento di titoli di partecipazione è imperativo il foro del [...]  | 
| Art. 44 -  Per l’autorizzazione a convocare l’assemblea degli obbligazionisti la competenza per [...]  | 
| Art. 45 -  Per le azioni degli investitori e del rappresentante della comunità degli investitori è imperativo [...]  | 
| Art. 46 -  Per le azioni fondate sulla legge federale dell’11 aprile 18891 sulla esecuzione e [...]  | 
| Art. 47 -  1 Chi opera in seno a un’autorità giudiziaria si ricusa [...]  | 
| Art. 48 -  Chi opera in seno a un’autorità giudiziaria e si trova in un caso di possibile ricusazione lo [...]  | 
| Art. 49 -  1 La parte che intende ricusare una persona che opera in seno a un’autorità [...]  | 
| Art. 50 -  1 Se il motivo di ricusazione è contestato, decide il giudice  | 
| Art. 51 -  1 Gli atti ufficiali ai quali ha partecipato una persona tenuta a ricusarsi sono [...]  | 
| Art. 52 -  Tutte le persone che partecipano al procedimento devono comportarsi secondo buona [...]  | 
| Art. 53 -  1 Le parti hanno il diritto di essere sentite  | 
| Art. 54 -  1 Le udienze e l’eventuale comunicazione orale della sentenza sono pubbliche. [...]  | 
| Art. 55 -  1 Le parti devono dedurre in giudizio i fatti su cui poggiano le loro domande e [...]  | 
| Art. 56 -  Se le allegazioni di una parte non sono chiare, sono contraddittorie o imprecise oppure [...]  | 
| Art. 57 -  Il giudice applica d’ufficio il diritto  | 
| Art. 58 -  1 Il giudice non può aggiudicare a una parte né più di quanto essa abbia [...]  | 
| Art. 59 -  1 Il giudice entra nel merito di un’azione o istanza se sono dati i [...]  | 
| Art. 60 -  Il giudice esamina d’ufficio se sono dati i presupposti processuali  | 
| Art. 61 -  Se le parti hanno pattuito di sottoporre ad arbitrato una controversia compromettibile, il giudice [...]  | 
| Art. 62 -  1 Il deposito dell’istanza di conciliazione, della petizione, [...]  | 
| Art. 63 -  1 Se l’atto ritirato o respinto per incompetenza del giudice o [...]  | 
| Art. 64 -  1 La pendenza della causa produce segnatamente i seguenti [...]  | 
| Art. 65 -  La parte che desiste davanti al giudice competente non può avviare contro la controparte un nuovo [...]  | 
| Art. 66 -  Ha capacità di essere parte chi gode dei diritti civili o è legittimato ad essere parte in virtù [...]  | 
| Art. 67 -  1 Ha capacità processuale chi ha l’esercizio dei diritti [...]  | 
| Art. 68 -  1 Ogni parte con capacità processuale può farsi rappresentare nel [...]  | 
| Art. 69 -  1 Se una parte non è manifestamente in grado di condurre la propria causa, il [...]  | 
| Art. 70 -  1 Più persone devono agire o essere convenute congiuntamente se sono parte di un [...]  | 
| Art. 71 -  1 Più persone possono agire o essere convenute congiuntamente se si tratta di [...]  | 
| Art. 72 -  I litisconsorti possono designare un rappresentante comune, altrimenti le notificazioni sono fatte a [...]  | 
| Art. 73 -  1 Chi afferma di avere sull’oggetto litigioso un diritto totalmente o [...]  | 
| Art. 74 -  Chi rende verosimile un interesse giuridico a che una controversia pendente venga decisa a favore [...]  | 
| Art. 75 -  1 L’istanza di intervento deve indicare le ragioni dell’intervento e la [...]  | 
| Art. 76 -  1 L’interveniente può, a sostegno della parte principale, intraprendere tutti [...]  | 
| Art. 77 -  L’esito sfavorevole del processo per la parte principale ha effetto anche nei confronti [...]  | 
| Art. 78 -  1 Ogni parte che intenda rivalersi su un terzo o ne tema la rivalsa in caso di [...]  | 
| Art. 79 -  1 Il denunciato può:  | 
| Art. 80 -  Si applica per analogia l’articolo 77  | 
| Art. 81 -  1 La parte che denuncia la lite può far valere davanti al giudice adito con [...]  | 
| Art. 82 -  1 La parte che intende proporre azione di chiamata in causa deve farne istanza [...]  | 
| Art. 83 -  1 Se l’oggetto litigioso è alienato durante il processo, l’acquirente [...]  | 
| Art. 84 -  1 Con l’azione di condanna a una prestazione l’attore chiede che il [...]  | 
| Art. 85 -  1 Se non è possibile o non si può ragionevolmente esigere che l’entità [...]  | 
| Art. 86 -  Se una pretesa è divisibile, può essere proposta azione anche soltanto per una parte della [...]  | 
| Art. 87 -  Con l’azione costitutiva l’attore chiede che venga pronunciata la costituzione, la [...]  | 
| Art. 88 -  Con l’azione d’accertamento l’attore chiede che sia accertata giudizialmente [...]  | 
| Art. 89 -  1 Le associazioni ed altre organizzazioni d’importanza nazionale o regionale [...]  | 
| Art. 90 -  L’attore può riunire in un’unica azione più pretese contro una medesima parte [...]  | 
| Art. 91 -  1 Il valore litigioso è determinato dalla domanda. Gli interessi e le spese del [...]  | 
| Art. 92 -  1 Le rendite e prestazioni periodiche hanno il valore del capitale che [...]  | 
| Art. 93 -  1 In caso di litisconsorzio facoltativo e di cumulo di azioni le pretese dedotte in [...]  | 
| Art. 94 -  1 Se all’azione è contrapposta una domanda riconvenzionale, il valore [...]  | 
| Art. 95 -  1 Sono spese giudiziarie:  | 
| Art. 96 -  I Cantoni stabiliscono le tariffe per le spese giudiziarie  | 
| Art. 97 -  Il giudice informa la parte non patrocinata da un avvocato sull’importo presumibile delle [...]  | 
| Art. 98 -  Il giudice può esigere che l’attore anticipi un importo a copertura parziale o totale delle [...]  | 
| Art. 99 -  1 Su richiesta del convenuto, l’attore deve prestare cauzione per le spese [...]  | 
| Art. 100 -  1 La cauzione può essere prestata in contanti o tramite una garanzia di una banca [...]  | 
| Art. 101 -  1 Il giudice impartisce un termine per la prestazione dell’anticipo e della [...]  | 
| Art. 102 -  1 Ogni parte deve anticipare le spese processuali per le assunzioni di prove da lei [...]  | 
| Art. 103 -  Le decisioni in materia di anticipazione delle spese e di prestazione della cauzione sono [...]  | 
| Art. 104 -  1 Il giudice statuisce sulle spese giudiziarie di regola nella decisione [...]  | 
| Art. 105 -  1 Le spese processuali sono fissate e ripartite d’ufficio  | 
| Art. 106 -  1 Le spese giudiziarie sono poste a carico della parte soccombente. In caso di non [...]  | 
| Art. 107 -  1 Il giudice può prescindere dai principi di ripartizione e ripartire le spese [...]  | 
| Art. 108 -  Le spese giudiziarie inutili sono a carico di chi le ha causate  | 
| Art. 109 -  1 In caso di transazione giudiziaria, ogni parte si assume le spese giudiziarie [...]  | 
| Art. 110 -  La decisione in materia di spese è impugnabile a titolo indipendente soltanto mediante [...]  | 
| Art. 111 -  1 Le spese processuali sono compensate con gli anticipi prestati dalle parti. [...]  | 
| Art. 112 -  1 Per il pagamento delle spese processuali il giudice può concedere una dilazione [...]  | 
| Art. 113 -  1 Nella procedura di conciliazione non sono assegnate ripetibili. È fatta salva [...]  | 
| Art. 114 -  Nella procedura decisionale non sono addossate spese processuali per le [...]  | 
| Art. 115 -  In caso di malafede o temerarietà processuali, le spese processuali possono essere addossate a una [...]  | 
| Art. 116 -  1 I Cantoni possono prevedere altre esenzioni dalle spese [...]  | 
| Art. 117 -  Ha diritto al gratuito patrocinio chiunque:  | 
| Art. 118 -  1 Il gratuito patrocinio comprende:  | 
| Art. 119 -  1 L’istanza di gratuito patrocinio può essere proposta prima o durante la [...]  | 
| Art. 120 -  Il giudice revoca il gratuito patrocinio se le condizioni per la sua concessione non sono più o non [...]  | 
| Art. 121 -  Le decisioni che rifiutano o revocano totalmente o parzialmente il gratuito patrocinio sono [...]  | 
| Art. 122 -  1 Se la parte cui è stato concesso il gratuito patrocinio risulta soccombente, le [...]  | 
| Art. 123 -  1 La parte cui è stato concesso il gratuito patrocinio è obbligata alla rifusione [...]  | 
| Art. 124 -  1 Il giudice dirige il processo. Prende le necessarie disposizioni ordinatorie onde [...]  | 
| Art. 125 -  Per semplificare il processo il giudice può segnatamente:  | 
| Art. 126 -  1 Il giudice può sospendere il procedimento se motivi d’opportunità lo [...]  | 
| Art. 127 -  1 Se davanti a giudici diversi sono pendenti più azioni materialmente connesse, il [...]  | 
| Art. 128 -  1 Chiunque, durante il procedimento dinanzi al giudice, offende le convenienze o [...]  | 
| Art. 129 -  Il procedimento si svolge nella lingua ufficiale del Cantone. In presenza di più lingue ufficiali i [...]  | 
| Art. 130 -  1 Gli atti di causa devono essere trasmessi al giudice in forma cartacea o [...]  | 
| Art. 131 -  Gli atti e allegati allestiti in forma cartacea devono essere presentati in un numero di copie [...]  | 
| Art. 132 -  1 Carenze formali quali la mancata sottoscrizione dell’atto o la mancanza [...]  | 
| Art. 133 -  La citazione contiene:  | 
| Art. 134 -  Salvo che la legge disponga altrimenti, la citazione deve essere spedita almeno dieci giorni prima [...]  | 
| Art. 135 -  Il giudice può rinviare la comparizione per sufficienti motivi:  | 
| Art. 136 -  Il tribunale notifica alle persone interessate segnatamente:  | 
| Art. 137 -  Se una parte è rappresentata, le notificazioni sono fatte al rappresentante  | 
| Art. 138 -  1 La notificazione di citazioni, ordinanze e decisioni è fatta mediante invio [...]  | 
| Art. 139 -  1 Con il consenso del diretto interessato, le citazioni, le ordinanze e le decisioni [...]  | 
| Art. 140 -  Il giudice può invitare le parti con domicilio o sede all’estero a designare un recapito in [...]  | 
| Art. 141 -  1 La notificazione è fatta mediante pubblicazione nel Foglio ufficiale cantonale o [...]  | 
| Art. 142 -  1 I termini la cui decorrenza dipende da una comunicazione o dal verificarsi di un [...]  | 
| Art. 143 -  1 Gli atti scritti devono essere consegnati al tribunale oppure, all’indirizzo [...]  | 
| Art. 144 -  1 I termini stabiliti dalla legge non possono essere prorogati  | 
| Art. 145 -  1 I termini stabiliti dalla legge o dal giudice sono sospesi:  | 
| Art. 146 -  1 In caso di notificazione durante la sospensione dei termini, il termine decorre [...]  | 
| Art. 147 -  1 Vi è inosservanza di un termine quando una parte non compie tempestivamente un [...]  | 
| Art. 148 -  1 Ad istanza della parte che non ha osservato un termine, il giudice può concedere [...]  | 
| Art. 149 -  Il giudice dà alla controparte l’opportunità di presentare le proprie osservazioni e decide [...]  | 
| Art. 150 -  1 Oggetto della prova sono i fatti controversi, se giuridicamente [...]  | 
| Art. 151 -  I fatti di pubblica notorietà o comunque noti al giudice, come pure le nozioni di fatto della [...]  | 
| Art. 152 -  1 Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova [...]  | 
| Art. 153 -  1 Il giudice provvede d’ufficio alla raccolta di prove nelle cause in cui i [...]  | 
| Art. 154 -  Prima dell’assunzione delle prove sono emanate le necessarie ordinanze sulle prove. Nelle [...]  | 
| Art. 155 -  1 L’assunzione delle prove può essere delegata a uno o più membri del [...]  | 
| Art. 156 -  Se l’assunzione delle prove rischia di pregiudicare interessi degni di protezione di una parte [...]  | 
| Art. 157 -  Il giudice fonda il proprio convincimento apprezzando liberamente le prove  | 
| Art. 158 -  1 Il giudice procede all’assunzione di prove a titolo cautelare [...]  | 
| Art. 159 -  Se una persona giuridica è parte, nella procedura probatoria i suoi organi sono trattati come una [...]  | 
| Art. 160 -  1 Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all’assunzione delle prove. [...]  | 
| Art. 161 -  1 Il giudice informa le parti e i terzi sull’obbligo di cooperazione, sul [...]  | 
| Art. 162 -  Dal legittimo rifiuto di cooperare di una parte o di un terzo il giudice non può evincere nulla [...]  | 
| Art. 163 -  1 Una parte può rifiutarsi di cooperare qualora:  | 
| Art. 164 -  Se una parte si rifiuta indebitamente di cooperare, il giudice ne tiene conto [...]  | 
| Art. 165 -  1 Possono rifiutarsi di prestare qualsivoglia cooperazione:  | 
| Art. 166 -  1 Un terzo può rifiutarsi di cooperare:  | 
| Art. 167 -  1 Se il terzo si rifiuta indebitamente di cooperare, il giudice [...]  | 
| Art. 168 -  1 Sono ammessi come mezzi di prova:  | 
| Art. 169 -  Chi non è parte può testimoniare sui fatti che ha percepito in modo diretto  | 
| Art. 170 -  1 I testimoni sono citati dal giudice  | 
| Art. 171 -  1 Prima dell’audizione il testimone è esortato a dire la verità; se ha già [...]  | 
| Art. 172 -  Il giudice interroga il testimone:  | 
| Art. 173 -  Le parti possono chiedere che siano poste al testimone domande completive o, con l’accordo del [...]  | 
| Art. 174 -  Il testimone può essere messo a confronto con altri testimoni e con le parti  | 
| Art. 175 -  A un testimone con conoscenze peritali il giudice può altresì porre domande atte ad apprezzare i [...]  | 
| Art. 176 -  1 Le deposizioni sono verbalizzate nel loro contenuto essenziale e quindi lette o [...]  | 
| Art. 177 -  Sono documenti gli atti come scritti, disegni, piani, fotografie, film, registrazioni sonore, [...]  | 
| Art. 178 -  La parte che si prevale di un documento deve provarne l’autenticità, qualora la stessa sia [...]  | 
| Art. 179 -  I registri pubblici e i documenti pubblici fanno piena prova dei fatti che attestano, finché non [...]  | 
| Art. 180 -  1 Il documento può essere prodotto in copia. Se vi è motivo di dubitare [...]  | 
| Art. 181 -  1 Il giudice può, ad istanza di parte o d’ufficio, ordinare [...]  | 
| Art. 182 -  L’ispezione è verbalizzata. Se del caso il verbale è completato con piani, disegni, [...]  | 
| Art. 183 -  1 Il giudice può, ad istanza di parte o d’ufficio, chiedere una o più [...]  | 
| Art. 184 -  1 Il perito è tenuto alla verità e deve presentare tempestivamente la propria [...]  | 
| Art. 185 -  1 Il giudice dà al perito le istruzioni necessarie e gli illustra, per scritto o [...]  | 
| Art. 186 -  1 Il perito può, con l’accordo del giudice, eseguire propri accertamenti. [...]  | 
| Art. 187 -  1 Il giudice può ordinare la presentazione di una perizia orale o scritta. Può [...]  | 
| Art. 188 -  1 Se il perito non presenta la perizia nel termine assegnatogli, il giudice può [...]  | 
| Art. 189 -  1 Le parti possono convenire di far allestire da un arbitratore una perizia su fatti [...]  | 
| Art. 190 -  1 Il giudice può raccogliere informazioni scritte presso pubblici [...]  | 
| Art. 191 -  1 Il giudice può interrogare una o entrambe le parti sui fatti giuridicamente [...]  | 
| Art. 192 -  1 Il giudice può, d’ufficio e con comminatoria di pena, obbligare a deporre [...]  | 
| Art. 193 -  Alla verbalizzazione dell’interrogatorio e delle deposizioni delle parti si applica per [...]  | 
| Art. 194 -  1 I tribunali sono tenuti a prestarsi assistenza giudiziaria  | 
| Art. 195 -  Ogni tribunale può esperire anche da sé i necessari atti processuali in un altro Cantone; può in [...]  | 
| Art. 196 -  1 Ogni tribunale può chiedere assistenza giudiziaria. La rogatoria può essere [...]  | 
| Art. 197 -  La procedura decisionale è preceduta da un tentativo di conciliazione davanti a un’autorità [...]  | 
| Art. 198 -  La procedura di conciliazione non ha luogo:  | 
| Art. 199 -  1 Nelle controversie patrimoniali con un valore litigioso non inferiore a 100 000 [...]  | 
| Art. 200 -  1 Nelle controversie in materia di locazione e affitto di abitazioni e di locali [...]  | 
| Art. 201 -  1 L’autorità di conciliazione cerca, in un’udienza senza formalità, di [...]  | 
| Art. 202 -  1 La procedura di conciliazione è promossa mediante istanza. L’istanza può [...]  | 
| Art. 203 -  1 L’udienza di conciliazione ha luogo entro due mesi dal ricevimento [...]  | 
| Art. 204 -  1 Le parti devono comparire personalmente all’udienza di [...]  | 
| Art. 205 -  1 Le dichiarazioni delle parti non possono essere verbalizzate, né utilizzate nella [...]  | 
| Art. 206 -  1 Se l’attore ingiustificatamente non compare, l’istanza di [...]  | 
| Art. 207 -  1 Le spese della procedura di conciliazione sono addossate [...]  | 
| Art. 208 -  1 Se si giunge a un’intesa, l’autorità di conciliazione verbalizza la [...]  | 
| Art. 209 -  1 Se non si giunge a un’intesa, l’autorità di conciliazione verbalizza [...]  | 
| Art. 210 -  1 L’autorità di conciliazione può sottoporre alle parti una proposta di [...]  | 
| Art. 211 -  1 Se nessuna delle parti la rifiuta entro 20 giorni dalla comunicazione scritta, la [...]  | 
| Art. 212 -  1 Se l’attore ne fa richiesta, l’autorità di conciliazione può [...]  | 
| Art. 213 -  1 Su richiesta di tutte le parti, al tentativo di conciliazione è sostituita una [...]  | 
| Art. 214 -  1 Il giudice può raccomandare in ogni tempo alle parti di ricorrere a una [...]  | 
| Art. 215 -  L’organizzazione e l’attuazione della mediazione competono alle [...]  | 
| Art. 216 -  1 La mediazione è indipendente dal procedimento dinanzi all’autorità di [...]  | 
| Art. 217 -  Le parti possono congiuntamente chiedere al giudice di approvare l’accordo raggiunto in sede [...]  | 
| Art. 218 -  1 Le spese della mediazione sono a carico delle parti  | 
| Art. 219 -  Salvo che la legge disponga altrimenti, le disposizioni del presente titolo si applicano alla [...]  | 
| Art. 220 -  La procedura ordinaria si apre con il deposito della petizione  | 
| Art. 221 -  1 La petizione contiene:  | 
| Art. 222 -  1 Il giudice notifica la petizione al convenuto e gli assegna nel contempo un [...]  | 
| Art. 223 -  1 Se il convenuto non presenta la risposta nel termine, il giudice gli assegna un [...]  | 
| Art. 224 -  1 Nella risposta, il convenuto può proporre una domanda riconvenzionale se la [...]  | 
| Art. 225 -  Se le circostanze lo richiedono, il giudice può ordinare un secondo scambio di [...]  | 
| Art. 226 -  1 Il giudice può in ogni tempo procedere a udienze istruttorie  | 
| Art. 227 -  1 La mutazione dell’azione è ammissibile se la nuova o ulteriore pretesa deve [...]  | 
| Art. 228 -  1 Aperto il dibattimento, le parti espongono le loro pretese e le [...]  | 
| Art. 229 -  1 Nel dibattimento nuovi fatti e nuovi mezzi di prova sono considerati soltanto se [...]  | 
| Art. 230 -  1 Durante il dibattimento, la mutazione dell’azione è ancora ammissibile [...]  | 
| Art. 231 -  Terminate le arringhe, il giudice assume le prove  | 
| Art. 232 -  1 Chiusa l’assunzione delle prove, alle parti è data facoltà di esprimersi [...]  | 
| Art. 233 -  Le parti possono, di comune accordo, rinunciare al dibattimento  | 
| Art. 234 -  1 Se una parte ingiustificatamente non compare, il giudice prende in considerazione [...]  | 
| Art. 235 -  1 Di ogni udienza è tenuto un verbale. Vi figurano in [...]  | 
| Art. 236 -  1 Se la causa è matura per il giudizio, la procedura si conclude con una decisione [...]  | 
| Art. 237 -  1 Il giudice può emanare una decisione incidentale quando un diverso giudizio [...]  | 
| Art. 238 -  La decisione contiene:  | 
| Art. 239 -  1 Il giudice può notificare la sua decisione senza motivazione [...]  | 
| Art. 240 -  Se la legge lo prevede o ai fini dell’esecuzione, la decisione è comunicata ad autorità e [...]  | 
| Art. 241 -  1 In caso di transazione, acquiescenza o desistenza, le parti devono firmare il [...]  | 
| Art. 242 -  La causa è parimenti stralciata dal ruolo se il procedimento termina per altri motivi senza [...]  | 
| Art. 243 -  1 La procedura semplificata si applica nelle controversie patrimoniali fino a un [...]  | 
| Art. 244 -  1 L’azione può essere proposta nelle forme di cui all’articolo 130 [...]  | 
| Art. 245 -  1 Se la petizione non contiene una motivazione, il giudice la notifica al convenuto [...]  | 
| Art. 246 -  1 Il giudice prende le disposizioni necessarie affinché la causa possa essere evasa [...]  | 
| Art. 247 -  1 Con pertinenti domande il giudice fa in modo che le parti completino le [...]  | 
| Art. 248 -  La procedura sommaria è applicabile:  | 
| Art. 249 -  La procedura sommaria si applica segnatamente nelle seguenti questioni:  | 
| Art. 250 -  La procedura sommaria si applica segnatamente nelle seguenti questioni:  | 
| Art. 251 -  La procedura sommaria si applica segnatamente nelle seguenti questioni:  | 
| Art. 252 -  1 La procedura è introdotta mediante istanza  | 
| Art. 253 -  Se l’istanza non risulta inammissibile o infondata, il giudice dà modo alla controparte di [...]  | 
| Art. 254 -  1 La prova dev’essere addotta mediante documenti  | 
| Art. 255 -  Il giudice accerta d’ufficio i fatti:  | 
| Art. 256 -  1 Il giudice può rinunciare a tenere udienza e decidere in base agli atti, sempre [...]  | 
| Art. 257 -  1 Il giudice accorda tutela giurisdizionale in procedura sommaria [...]  | 
| Art. 258 -  1 Il titolare di un diritto reale su un fondo può chiedere al giudice di vietare [...]  | 
| Art. 259 -  Il divieto deve essere reso di pubblico dominio ed essere apposto sul fondo in un luogo ben [...]  | 
| Art. 260 -  1 Contro il divieto può essere interposta opposizione al giudice entro 30 giorni [...]  | 
| Art. 261 -  1 Il giudice ordina i necessari provvedimenti cautelari quando l’instante [...]  | 
| Art. 262 -  Il provvedimento cautelare può consistere in qualsivoglia disposizione giudiziale atta a evitare il [...]  | 
| Art. 263 -  Se la causa di merito non è ancora pendente, il giudice assegna all’instante un termine per [...]  | 
| Art. 264 -  1 Se vi è da temere un danno per la controparte, il giudice può subordinare [...]  | 
| Art. 265 -  1 In caso di particolare urgenza, segnatamente se il ritardo nel procedere rischia [...]  | 
| Art. 266 -  Nei confronti dei mass media periodici il giudice può ordinare un provvedimento cautelare soltanto [...]  | 
| Art. 267 -  Il giudice che ordina il provvedimento cautelare prende anche le necessarie misure [...]  | 
| Art. 268 -  1 I provvedimenti cautelari possono essere modificati o soppressi in caso di [...]  | 
| Art. 269 -  Sono fatte salve le disposizioni:  | 
| Art. 270 -  1 Chi ha motivo di ritenere che, senza previa audizione, sarà oggetto di un [...]  | 
| Art. 271 -  Fatti salvi gli articoli 272 e 273, la procedura sommaria è applicabile alle misure a tutela [...]  | 
| Art. 272 -  Il giudice accerta d’ufficio i fatti  | 
| Art. 273 -  1 Il giudice convoca le parti a un’udienza. Può rinunciarvi soltanto se i [...]  | 
| Art. 274 -  La procedura di divorzio si promuove mediante richiesta comune di divorzio o mediante azione di [...]  | 
| Art. 275 -  Pendente la causa, ogni coniuge ha diritto di sospendere la comunione domestica per la durata della [...]  | 
| Art. 276 -  1 Il giudice prende i necessari provvedimenti cautelari. Sono applicabili per [...]  | 
| Art. 277 -  1 Per quanto riguarda la liquidazione del regime dei beni e gli alimenti da versare [...]  | 
| Art. 278 -  Le parti devono comparire personalmente alle udienze, eccetto che il giudice le dispensi perché [...]  | 
| Art. 279 -  1 Il giudice omologa la convenzione sulle conseguenze del divorzio quando si sia [...]  | 
| Art. 280 -  1 Il giudice omologa la convenzione sul conguaglio delle pretese di previdenza [...]  | 
| Art. 281 -  1 Se i coniugi non giungono a un’intesa, ma gli averi e le rendite [...]  | 
| Art. 282 -  1 La convenzione o la decisione che fissa contributi di mantenimento deve [...]  | 
| Art. 283 -  1 Nella decisione di divorzio il giudice pronuncia anche sulle conseguenze del [...]  | 
| Art. 284 -  1 Le condizioni e la competenza per materia per una modifica della decisione sono [...]  | 
| Art. 285 -  In caso d’intesa totale, l’istanza congiunta dei coniugi contiene:  | 
| Art. 286 -  1 In caso d’intesa parziale, l’istanza congiunta dei coniugi contiene la [...]  | 
| Art. 287 -  Se l’istanza è completa, il giudice convoca le parti. L’audizione è retta dalle [...]  | 
| Art. 288 -  1 Se le condizioni del divorzio su richiesta comune sono soddisfatte, il giudice [...]  | 
| Art. 289 -  Il divorzio è impugnabile mediante appello soltanto per vizi della volontà  | 
| Art. 290 -  L’azione di divorzio può essere proposta anche con petizione non corredata di motivazione [...]  | 
| Art. 291 -  1 Il giudice convoca le parti a un’udienza e accerta se sussista il motivo di [...]  | 
| Art. 292 -  1 La procedura è continuata secondo le norme sul divorzio su richiesta comune se i [...]  | 
| Art. 293 -  L’azione di divorzio può essere mutata in azione di separazione fintanto che il giudice non [...]  | 
| Art. 294 -  1 Le disposizioni sulla procedura dell’azione di divorzio si applicano per [...]  | 
| Art. 295 -  Le azioni indipendenti si svolgono in procedura semplificata  | 
| Art. 296 -  1 Il giudice esamina d’ufficio i fatti  | 
| Art. 297 -  1 Prima di prendere disposizioni riguardo ai figli, il giudice sente personalmente i [...]  | 
| Art. 298 -  1 I figli sono personalmente e appropriatamente sentiti dal giudice o da un terzo [...]  | 
| Art. 299 -  1 Se necessario, il giudice ordina che il figlio sia rappresentato da un curatore, [...]  | 
| Art. 300 -  Il curatore del figlio può proporre conclusioni e presentare impugnazioni ove si tratti delle [...]  | 
| Art. 301 -  La decisione è comunicata:  | 
| Art. 301 -  Il contratto di mantenimento o la decisione che fissa contributi di mantenimento deve [...]  | 
| Art. 302 -  1 La procedura sommaria è applicabile segnatamente per:  | 
| Art. 303 -  1 Se il rapporto di filiazione è accertato, il convenuto può essere obbligato a [...]  | 
| Art. 304 -  1 Il giudice competente per l’azione decide anche sul deposito, sul pagamento [...]  | 
| Art. 305 -  La procedura sommaria è applicabile segnatamente per:1  | 
| Art. 306 -  Alla procedura si applicano per analogia gli articoli 272 e 273  | 
| Art. 307 -  Alla procedura di scioglimento e di annullamento dell’unione domestica registrata si applicano [...]  | 
| Art. 307 -  Se una persona ha adottato il figlio minorenne del partner, si applicano per analogia gli articoli [...]  | 
| Art. 308 -  1 Sono impugnabili mediante appello:  | 
| Art. 309 -  L’appello è improponibile:  | 
| Art. 310 -  Con l’appello possono essere censurati:  | 
| Art. 311 -  1 L’appello, scritto e motivato, dev’essere proposto all’autorità [...]  | 
| Art. 312 -  1 L’autorità giudiziaria superiore notifica l’appello alla controparte [...]  | 
| Art. 313 -  1 Nella risposta all’appello la controparte può appellare in via [...]  | 
| Art. 314 -  1 Se è appellata una decisione pronunciata in procedura sommaria, il termine di [...]  | 
| Art. 315 -  1 L’appello preclude, limitatamente alle conclusioni, l’efficacia e [...]  | 
| Art. 316 -  1 L’autorità giudiziaria superiore può tenere udienza o decidere in base [...]  | 
| Art. 317 -  1 Nuovi fatti e nuovi mezzi di prova sono considerati soltanto [...]  | 
| Art. 318 -  1 L’autorità giudiziaria superiore può:  | 
| Art. 319 -  Sono impugnabili mediante reclamo:  | 
| Art. 320 -  Con il reclamo possono essere censurati:  | 
| Art. 321 -  1 Il reclamo, scritto e motivato, dev’essere proposto all’autorità [...]  | 
| Art. 322 -  1 Se il reclamo non risulta manifestamente inammissibile o manifestamente infondato, [...]  | 
| Art. 323 -  Il reclamo incidentale non è ammesso  | 
| Art. 324 -  L’autorità giudiziaria superiore può chiedere alla giurisdizione inferiore di farle [...]  | 
| Art. 325 -  1 Il reclamo non preclude l’efficacia e l’esecutività della decisione [...]  | 
| Art. 326 -  1 Non sono ammesse né nuove conclusioni, né l’allegazione di nuovi fatti o [...]  | 
| Art. 327 -  1 L’autorità giudiziaria superiore si fa consegnare gli atti di causa dalla [...]  | 
| Art. 327 -  1 Se il reclamo è diretto contro una decisione del giudice dell’esecuzione [...]  | 
| Art. 328 -  1 Una parte può chiedere al giudice che ha statuito sulla causa in ultima istanza [...]  | 
| Art. 329 -  1 La domanda di revisione, scritta e motivata, dev’essere presentata entro 90 [...]  | 
| Art. 330 -  Se la domanda di revisione non risulta manifestamente inammissibile o manifestamente infondata, il [...]  | 
| Art. 331 -  1 La domanda di revisione non preclude l’efficacia e l’esecutività [...]  | 
| Art. 332 -  La decisione sulla domanda di revisione è impugnabile mediante reclamo  | 
| Art. 333 -  1 Se accoglie la domanda di revisione, il giudice annulla la sua precedente [...]  | 
| Art. 334 -  1 Se il dispositivo è poco chiaro, ambiguo o incompleto oppure in contraddizione [...]  | 
| Art. 335 -  1 Le decisioni sono eseguite secondo le disposizioni del presente [...]  | 
| Art. 336 -  1 Una decisione è esecutiva se:  | 
| Art. 337 -  1 La decisione può essere direttamente eseguita se il giudice che l’ha [...]  | 
| Art. 338 -  1 Se la decisione non può essere direttamente eseguita, una domanda di esecuzione [...]  | 
| Art. 339 -  1 È imperativamente competente a decidere le misure d’esecuzione e la [...]  | 
| Art. 340 -  Il giudice dell’esecuzione può ordinare provvedimenti conservativi, se necessario anche senza [...]  | 
| Art. 341 -  1 Il giudice dell’esecuzione esamina d’ufficio se le condizioni [...]  | 
| Art. 342 -  La decisione in merito a una prestazione condizionata o dipendente da una controprestazione può [...]  | 
| Art. 343 -  1 Se la decisione impone un obbligo di fare, omettere o tollerare, il giudice [...]  | 
| Art. 344 -  1 Se la decisione ha per oggetto il rilascio di una dichiarazione di volontà, la [...]  | 
| Art. 345 -  1 La parte vincente può chiedere:  | 
| Art. 346 -  I terzi toccati nei loro diritti dalla decisione sull’esecuzione possono proporre [...]  | 
| Art. 347 -  Un documento pubblico avente per oggetto prestazioni di qualsiasi genere può essere eseguito alla [...]  | 
| Art. 348 -  Non sono direttamente esecutivi i documenti concernenti prestazioni:  | 
| Art. 349 -  I documenti esecutivi concernenti prestazioni in denaro sono considerati titoli definitivi di [...]  | 
| Art. 350 -  1 Se si tratta di eseguire un documento concernente una prestazione non pecuniaria, [...]  | 
| Art. 351 -  1 Riguardo alla prestazione dovuta, l’obbligato può sollevare obiezioni [...]  | 
| Art. 352 -  È in ogni caso fatta salva l’azione giudiziaria relativa alla prestazione dovuta. In [...]  | 
| Art. 353 -  1 Le disposizioni del presente titolo si applicano ai procedimenti davanti ai [...]  | 
| Art. 354 -  L’arbitrato può vertere su qualsiasi pretesa su cui le parti possono disporre [...]  | 
| Art. 355 -  1 La sede del tribunale arbitrale è stabilita dalle parti o dall’ente da esse [...]  | 
| Art. 356 -  1 Il Cantone dove ha sede il tribunale arbitrale designa un tribunale superiore [...]  | 
| Art. 357 -  1 Il patto d’arbitrato può riferirsi a controversie esistenti o future [...]  | 
| Art. 358 -  Il patto d’arbitrato dev’essere stipulato per scritto o in un’altra forma che [...]  | 
| Art. 359 -  1 Se la validità, il contenuto o la portata del patto d’arbitrato oppure la [...]  | 
| Art. 360 -  1 Le parti possono liberamente stabilire il numero degli arbitri. In assenza di un [...]  | 
| Art. 361 -  1 Gli arbitri sono nominati secondo quanto pattuito fra le parti  | 
| Art. 362 -  1 Se il patto d’arbitrato non specifica l’ente incaricato della [...]  | 
| Art. 363 -  1 La persona proposta quale arbitro deve rivelare senza indugio l’esistenza di [...]  | 
| Art. 364 -  1 Gli arbitri confermano l’accettazione del mandato  | 
| Art. 365 -  1 Il tribunale arbitrale può dotarsi di un segretariato  | 
| Art. 366 -  1 Le parti possono limitare nel patto d’arbitrato o in un accordo successivo [...]  | 
| Art. 367 -  1 Un arbitro può essere ricusato se:  | 
| Art. 368 -  1 Una parte può ricusare l’intero tribunale arbitrale qualora l’altra [...]  | 
| Art. 369 -  1 Le parti possono accordarsi liberamente sulla procedura di [...]  | 
| Art. 370 -  1 Ciascun arbitro può essere destituito per accordo scritto tra le [...]  | 
| Art. 371 -  1 Alla sostituzione di un arbitro si applica la procedura seguita per la sua [...]  | 
| Art. 372 -  1 Il procedimento arbitrale è pendente:  | 
| Art. 373 -  1 Le parti possono regolare la procedura arbitrale:  | 
| Art. 374 -  1 Il tribunale statale o, salvo diversa pattuizione delle parti, il tribunale [...]  | 
| Art. 375 -  1 Il tribunale arbitrale procede lui stesso all’assunzione delle [...]  | 
| Art. 376 -  1 Un procedimento arbitrale può essere condotto da o contro più litisconsorti [...]  | 
| Art. 377 -  1 Il tribunale arbitrale è competente a statuire su un’eccezione di [...]  | 
| Art. 378 -  1 Il tribunale arbitrale può esigere un anticipo delle spese procedurali [...]  | 
| Art. 379 -  Se risulta che l’attore è insolvente, il tribunale arbitrale può, su richiesta del [...]  | 
| Art. 380 -  Il gratuito patrocinio è escluso  | 
| Art. 381 -  1 Il tribunale arbitrale decide:  | 
| Art. 382 -  1 Alle deliberazioni e alle votazioni devono partecipare tutti gli [...]  | 
| Art. 383 -  Salvo diversa pattuizione delle parti, il tribunale arbitrale può limitare il procedimento a [...]  | 
| Art. 384 -  1 Il lodo contiene:  | 
| Art. 385 -  Se durante il procedimento arbitrale le parti pongono fine alla controversia, il tribunale [...]  | 
| Art. 386 -  1 Una copia del lodo dev’essere notificata ad ogni parte  | 
| Art. 387 -  Una volta comunicato alle parti, il lodo ha gli stessi effetti di una decisione giudiziaria [...]  | 
| Art. 388 -  1 Ogni parte può chiedere al tribunale arbitrale di:  | 
| Art. 389 -  1 Il lodo è impugnabile mediante ricorso al Tribunale federale  | 
| Art. 390 -  1 Le parti possono, mediante una dichiarazione esplicita nel patto d’arbitrato [...]  | 
| Art. 391 -  Il ricorso è ammissibile unicamente dopo l’esaurimento dei mezzi d’impugnazione [...]  | 
| Art. 392 -  È impugnabile:  | 
| Art. 393 -  Il lodo può essere impugnato unicamente se:  | 
| Art. 394 -  L’autorità di ricorso, sentite le parti, può rinviare il lodo al tribunale arbitrale [...]  | 
| Art. 395 -  1 Se il lodo non è rinviato al tribunale arbitrale oppure se non è rettificato o [...]  | 
| Art. 396 -  1 Una parte può chiedere la revisione del lodo al tribunale statale competente [...]  | 
| Art. 397 -  1 La domanda di revisione dev’essere presentata entro 90 giorni dalla scoperta [...]  | 
| Art. 398 -  Alla procedura si applicano gli articoli 330 e 331  | 
| Art. 399 -  1 Se accoglie la domanda di revisione, il tribunale statale annulla il lodo e rinvia [...]  | 
| Art. 400 -  1 Il Consiglio federale emana le norme d’attuazione  | 
| Art. 401 -  1 Con il benestare del Consiglio federale i Cantoni possono attuare progetti pilota [...]  | 
| Art. 402 -  L’abrogazione e la modifica del diritto vigente sono disciplinate nell’allegato [...]  | 
| Art. 403 -  Il coordinamento di disposizioni di altri nuovi atti normativi con il presente Codice è regolato [...]  | 
| Art. 404 -  1 Fino alla loro conclusione davanti alla giurisdizione adita, ai procedimenti già [...]  | 
| Art. 405 -  1 Alle impugnazioni si applica il diritto in vigore al momento della comunicazione [...]  | 
| Art. 406 -  La validità di una proroga di foro si determina in base al diritto in vigore al momento in cui fu [...]  | 
| Art. 407 -  1 La validità dei patti d’arbitrato conclusi prima dell’entrata in [...]  | 
| Art. 407 -  Nei procedimenti pendenti al momento dell’entrata in vigore della modifica del 28 settembre [...]  | 
| Art. 407 -  1 I procedimenti pendenti al momento dell’entrata in vigore della modifica del [...]  | 
| Art. 407 -  1 Le procedure di divorzio pendenti al momento dell’entrata in vigore della [...]  | 
| Art. 408 -  1 Il presente Codice sottostà a referendum facoltativo  |