Art. 1 - 1 Il presente Codice disciplina il perseguimento e il giudizio dei reati previsti [...] |
Art. 2 - 1 La giustizia penale è amministrata esclusivamente dalle autorità designate dalla [...] |
Art. 3 - 1 In tutte le fasi del procedimento le autorità penali rispettano la dignità delle [...] |
Art. 4 - 1 Nell’applicazione del diritto le autorità penali sono indipendenti e [...] |
Art. 5 - 1 Le autorità penali avviano senza indugio i procedimenti penali e li portano a [...] |
Art. 6 - 1 Le autorità penali accertano d’ufficio tutti i fatti rilevanti per il [...] |
Art. 7 - 1 Nell’ambito delle loro competenze, le autorità penali sono tenute ad [...] |
Art. 8 - 1 Il pubblico ministero e il giudice prescindono dal procedimento penale se il [...] |
Art. 9 - 1 Un reato può essere sottoposto a giudizio soltanto se, per una fattispecie [...] |
Art. 10 - 1 Ognuno è presunto innocente fintanto che non sia condannato con decisione passata [...] |
Art. 11 - 1 Chi è stato condannato o assolto in Svizzera con decisione passata in giudicato [...] |
Art. 12 - Sono autorità di perseguimento penale: |
Art. 13 - Fungono da giudice nel procedimento penale: |
Art. 14 - 1 La Confederazione e i Cantoni determinano le proprie autorità penali e le [...] |
Art. 15 - 1 L’attività della polizia della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni [...] |
Art. 16 - 1 Il pubblico ministero è responsabile dell’esercizio uniforme della pretesa [...] |
Art. 17 - 1 La Confederazione e i Cantoni possono affidare il perseguimento e il giudizio [...] |
Art. 18 - 1 Il giudice dei provvedimenti coercitivi è competente per disporre la carcerazione [...] |
Art. 19 - 1 Il tribunale di primo grado giudica in primo grado tutti i reati che non sono di [...] |
Art. 20 - 1 La giurisdizione di reclamo giudica i reclami contro gli atti procedurali e contro [...] |
Art. 21 - 1 Il tribunale d’appello giudica: |
Art. 22 - Le autorità penali cantonali perseguono e giudicano i reati previsti dal diritto federale; sono [...] |
Art. 23 - 1 Sottostanno alla giurisdizione federale i seguenti reati previsti nel [...] |
Art. 24 - 1 Sottostanno inoltre alla giurisdizione federale i reati di cui agli articoli [...] |
Art. 25 - 1 Il pubblico ministero della Confederazione può delegare alle autorità cantonali [...] |
Art. 26 - 1 Se il reato è stato commesso in più Cantoni o all’estero o se [...] |
Art. 27 - 1 Se un caso che sottostà alla giurisdizione federale è urgente e le autorità [...] |
Art. 28 - I conflitti tra il pubblico ministero della Confederazione e le autorità penali cantonali sono [...] |
Art. 29 - 1 Più reati sono perseguiti e giudicati congiuntamente se: |
Art. 30 - Per motivi sostanziali, il pubblico ministero e il giudice possono disgiungere o riunire i [...] |
Art. 31 - 1 Per il perseguimento e il giudizio sono competenti le autorità del luogo in cui [...] |
Art. 32 - 1 Se il reato è stato commesso all’estero o se non si può determinare il [...] |
Art. 33 - 1 I compartecipi sono perseguiti e giudicati dalle autorità competenti per il [...] |
Art. 34 - 1 Se l’imputato ha commesso più reati in luoghi diversi, il perseguimento e [...] |
Art. 35 - 1 In caso di reato commesso in Svizzera secondo l’articolo 28 CP1 [...] |
Art. 36 - 1 In caso di reati secondo gli articoli 163-171bis CP1, sono [...] |
Art. 37 - 1 Le confische indipendenti (art. 376-378) sono eseguite nel luogo in cui si trovano [...] |
Art. 38 - 1 I pubblici ministeri possono convenire un foro diverso da quelli di cui agli [...] |
Art. 39 - 1 Le autorità penali esaminano d’ufficio la loro competenza e, se necessario, [...] |
Art. 40 - 1 Se vi è contestazione fra le autorità penali del medesimo Cantone sul foro [...] |
Art. 41 - 1 La parte che intende contestare la competenza dell’autorità investita del [...] |
Art. 42 - 1 Finché il foro non è determinato in modo definitivo, l’autorità che per [...] |
Art. 43 - 1 Le disposizioni del presente capitolo disciplinano l’assistenza giudiziaria [...] |
Art. 44 - Le autorità federali e cantonali sono tenute a prestarsi assistenza giudiziaria qualora reati [...] |
Art. 45 - 1 Per quanto possibile, i Cantoni mettono a disposizione delle autorità penali [...] |
Art. 46 - 1 Le autorità comunicano direttamente tra loro1 |
Art. 47 - 1 L’assistenza giudiziaria è prestata gratuitamente |
Art. 48 - 1 I conflitti in materia di assistenza giudiziaria tra autorità dello stesso [...] |
Art. 49 - 1 I pubblici ministeri e le autorità giudicanti della Confederazione e dei Cantoni [...] |
Art. 50 - 1 L’autorità richiedente domanda l’arresto di una persona inviando [...] |
Art. 51 - 1 Le parti, i loro patrocinatori e l’autorità richiedente possono partecipare [...] |
Art. 52 - 1 I pubblici ministeri, le autorità penali delle contravvenzioni e le autorità [...] |
Art. 53 - Se necessita dell’aiuto della polizia per l’esecuzione di un atto procedurale, [...] |
Art. 54 - La concessione dell’assistenza giudiziaria internazionale e la procedura d’assistenza [...] |
Art. 55 - 1 Se un Cantone si occupa di un caso di assistenza giudiziaria internazionale, è [...] |
Art. 56 - Chi opera in seno a un’autorità penale si ricusa se: |
Art. 57 - Chi opera in seno a un’autorità penale e si trova in un caso di ricusazione lo comunica [...] |
Art. 58 - 1 La parte che intende chiedere la ricusazione di una persona che opera in seno a [...] |
Art. 59 - 1 Se è invocato un motivo di ricusazione di cui all’articolo 56 lettere a o f [...] |
Art. 60 - 1 Gli atti ufficiali ai quali ha partecipato una persona tenuta a ricusarsi sono [...] |
Art. 61 - Il procedimento è diretto: |
Art. 62 - 1 Chi dirige il procedimento prende le disposizioni atte a garantire che lo stesso [...] |
Art. 63 - 1 Chi dirige il procedimento provvede a far mantenere la sicurezza, la tranquillità [...] |
Art. 64 - 1 Chi dirige il procedimento può punire con la multa disciplinare fino a 1000 [...] |
Art. 65 - 1 Le disposizioni ordinatorie del giudice possono essere impugnate soltanto insieme [...] |
Art. 66 - I procedimenti dinanzi alle autorità penali si svolgono oralmente in quanto il presente Codice non [...] |
Art. 67 - 1 La Confederazione e i Cantoni designano le lingue in cui si svolge il procedimento [...] |
Art. 68 - 1 Se un partecipante al procedimento non comprende la lingua in cui si svolge il [...] |
Art. 69 - 1 Le udienze dinanzi al tribunale di primo grado e al tribunale d’appello, [...] |
Art. 70 - 1 Il giudice può disporre che le udienze si svolgano in tutto o in parte a porte [...] |
Art. 71 - 1 Non sono permesse riprese visive o sonore all’interno dell’edificio [...] |
Art. 72 - La Confederazione e i Cantoni possono disciplinare l’ammissione, i diritti e gli obblighi dei [...] |
Art. 73 - 1 I membri delle autorità penali, i loro collaboratori e i periti nominati [...] |
Art. 74 - 1 Il pubblico ministero e il giudice e, con il loro consenso, la polizia possono [...] |
Art. 75 - 1 Se l’imputato sta scontando una pena o una misura, le autorità penali [...] |
Art. 76 - 1 Le deposizioni delle parti, le decisioni orali delle autorità e tutti gli altri [...] |
Art. 77 - I verbali del procedimento riportano tutti gli atti procedurali essenziali informando segnatamente [...] |
Art. 78 - 1 Le deposizioni delle parti, dei testimoni, delle persone informate sui fatti e dei [...] |
Art. 79 - 1 Chi dirige il procedimento rettifica le sviste manifeste insieme con [...] |
Art. 80 - 1 Le decisioni di merito su questioni penali e civili rivestono la forma della [...] |
Art. 81 - 1 Le sentenze e le altre decisioni che concludono il procedimento [...] |
Art. 82 - 1 Il tribunale di primo grado rinuncia a una motivazione scritta [...] |
Art. 83 - 1 Se il dispositivo di una decisione è poco chiaro, contraddittorio o incompleto o [...] |
Art. 84 - 1 Se la procedura è pubblica, il giudice comunica oralmente la sentenza a [...] |
Art. 85 - 1 Salvo che il presente Codice disponga altrimenti, le comunicazioni delle autorità [...] |
Art. 86 - 1 Con il consenso del diretto interessato, le comunicazioni possono essere [...] |
Art. 87 - 1 Le comunicazioni sono notificate al domicilio, alla dimora abituale o alla sede [...] |
Art. 88 - 1 La notificazione è fatta mediante pubblicazione nel Foglio ufficiale designato [...] |
Art. 89 - 1 I termini legali sono improrogabili |
Art. 90 - 1 I termini la cui decorrenza dipende da una notificazione o dal verificarsi di un [...] |
Art. 91 - 1 Il termine è osservato se l’atto procedurale è compiuto presso [...] |
Art. 92 - Le autorità possono, d’ufficio o su domanda, prorogare o differire i termini e le udienze da [...] |
Art. 93 - Vi è inosservanza di un termine quando una parte non compie tempestivamente un atto procedurale [...] |
Art. 94 - 1 La parte che, non avendo osservato un termine, ha subìto un pregiudizio giuridico [...] |
Art. 95 - 1 I dati personali sono raccolti presso l’interessato oppure in modo per [...] |
Art. 95 - Quando trattano dati personali, le autorità penali competenti provvedono a distinguere nella misura [...] |
Art. 96 - 1 Se è presumibile che possano fornire chiarimenti essenziali, l’autorità [...] |
Art. 97 - Fintanto che il procedimento è pendente, le parti e gli altri partecipanti al procedimento hanno [...] |
Art. 98 - 1 Qualora dati personali si rivelino inesatti, le autorità penali competenti li [...] |
Art. 99 - 1 Chiuso il procedimento, il trattamento dei dati personali, la procedura e la [...] |
Art. 100 - 1 Per ogni causa penale è costituito un fascicolo. Il fascicolo [...] |
Art. 101 - 1 Le parti possono esaminare gli atti del procedimento penale al più tardi dopo il [...] |
Art. 102 - 1 In merito all’esame degli atti decide chi dirige il procedimento. Questi [...] |
Art. 103 - 1 Gli atti sono conservati almeno fino allo scadere del termine di prescrizione [...] |
Art. 104 - 1 Sono parti: |
Art. 105 - 1 Sono altri partecipanti al procedimento: |
Art. 106 - 1 Le parti possono compiere validamente atti procedurali soltanto se hanno [...] |
Art. 107 - 1 Le parti hanno il diritto di essere sentite; segnatamente, hanno il diritto [...] |
Art. 108 - 1 Le autorità penali possono sottoporre a restrizioni il diritto di essere sentiti [...] |
Art. 109 - 1 Le parti possono presentare in ogni tempo memorie e istanze a chi dirige il [...] |
Art. 110 - 1 Le memorie e le istanze possono essere presentate per scritto oppure oralmente a [...] |
Art. 111 - 1 È considerato imputato chiunque è indiziato, incolpato o accusato di un reato in [...] |
Art. 112 - 1 Nel procedimento penale contro un’impresa, l’impresa è rappresentata [...] |
Art. 113 - 1 L’imputato non è tenuto a deporre a proprio carico. Ha segnatamente [...] |
Art. 114 - 1 L’imputato che è fisicamente e mentalmente in grado di seguire il [...] |
Art. 115 - 1 Il danneggiato è la persona i cui diritti sono stati direttamente lesi dal [...] |
Art. 116 - 1 La vittima è il danneggiato che a causa del reato è stato direttamente leso [...] |
Art. 117 - 1 Alla vittima spettano particolari diritti, segnatamente: |
Art. 118 - 1 È accusatore privato il danneggiato che dichiara espressamente di partecipare al [...] |
Art. 119 - 1 Il danneggiato può presentare la dichiarazione per scritto oppure oralmente a [...] |
Art. 120 - 1 Il danneggiato può in ogni tempo dichiarare, per scritto oppure oralmente a [...] |
Art. 121 - 1 Se il danneggiato muore senza aver rinunciato ai suoi diritti processuali quale [...] |
Art. 122 - 1 In veste di accusatore privato il danneggiato può far valere in via adesiva nel [...] |
Art. 123 - 1 La pretesa fatta valere nell’azione civile deve per quanto possibile essere [...] |
Art. 124 - 1 Il giudice investito della causa penale statuisce sulla pretesa civile senza [...] |
Art. 125 - 1 Ad istanza dell’imputato, l’accusatore privato, purché non sia [...] |
Art. 126 - 1 Il giudice pronuncia sull’azione civile promossa in via adesiva [...] |
Art. 127 - 1 A tutela dei loro interessi, l’imputato, l’accusatore privato e gli [...] |
Art. 128 - Entro i limiti della legge e delle norme deontologiche, il difensore è vincolato unicamente agli [...] |
Art. 129 - 1 In ogni procedimento penale e in ogni fase dello stesso l’imputato ha il [...] |
Art. 130 - L’imputato deve essere difeso se: |
Art. 131 - 1 Se la difesa è obbligatoria, chi dirige il procedimento provvede affinché sia [...] |
Art. 132 - 1 Chi dirige il procedimento dispone una difesa d’ufficio [...] |
Art. 133 - 1 Il difensore d’ufficio è designato da chi, nella relativa fase procedurale, [...] |
Art. 134 - 1 Se il motivo della difesa d’ufficio viene meno, chi dirige il procedimento [...] |
Art. 135 - 1 Il difensore d’ufficio è retribuito secondo la tariffa d’avvocatura [...] |
Art. 136 - 1 Chi dirige il procedimento accorda parzialmente o totalmente il gratuito [...] |
Art. 137 - La designazione, la revoca e la sostituzione del patrocinatore sono rette per analogia dagli [...] |
Art. 138 - 1 La retribuzione del patrocinatore è retta per analogia dall’articolo 135; [...] |
Art. 139 - 1 Per l’accertamento della verità le autorità penali si avvalgono di tutti i [...] |
Art. 140 - 1 È vietato raccogliere prove servendosi di mezzi coercitivi, violenza, minacce, [...] |
Art. 141 - 1 Le prove raccolte in violazione dell’articolo 140 non possono essere [...] |
Art. 142 - 1 Gli interrogatori sono effettuati dal pubblico ministero, dalle autorità penali [...] |
Art. 143 - 1 In una lingua a lui comprensibile, l’interrogato è [...] |
Art. 144 - 1 Il pubblico ministero e l’autorità giudicante possono procedere a un [...] |
Art. 145 - L’autorità penale può invitare chi deve essere o è stato interrogato a consegnare un [...] |
Art. 146 - 1 Gli interrogandi sono sentiti separatamente |
Art. 147 - 1 Le parti hanno il diritto di presenziare all’assunzione delle prove da parte [...] |
Art. 148 - 1 Se si raccolgono prove all’estero nell’ambito di una procedura di [...] |
Art. 149 - 1 Se vi è motivo di ritenere che un testimone, una persona informata sui fatti, un [...] |
Art. 150 - 1 Chi dirige il procedimento può garantire l’anonimato alla persona da [...] |
Art. 151 - 1 Gli agenti infiltrati a cui è stata concessa la garanzia dell’anonimato [...] |
Art. 152 - 1 In ogni fase del procedimento le autorità penali tutelano i diritti della [...] |
Art. 153 - 1 Le vittime di reati contro l’integrità sessuale possono esigere che siano [...] |
Art. 154 - 1 Ai sensi del presente articolo il termine minorenne designa la vittima che al [...] |
Art. 155 - 1 Gli interrogatori di persone affette da turba psichica sono limitati allo stretto [...] |
Art. 156 - La Confederazione e i Cantoni possono prevedere misure per la protezione di persone al di fuori del [...] |
Art. 157 - 1 In tutti i gradi del procedimento le autorità penali possono interrogare [...] |
Art. 158 - 1 All’inizio del primo interrogatorio la polizia o il pubblico ministero [...] |
Art. 159 - 1 In caso di interrogatori da parte della polizia l’imputato ha il diritto di [...] |
Art. 160 - Qualora l’imputato sia reo confesso, il pubblico ministero e il giudice esaminano [...] |
Art. 161 - Il pubblico ministero interroga l’imputato sulla sua situazione personale soltanto qualora si [...] |
Art. 162 - È testimone chi pur non avendo partecipato alla commissione del reato e non essendo persona [...] |
Art. 163 - 1 È capace di testimoniare chi ha più di 15 anni ed è capace di discernimento [...] |
Art. 164 - 1 La vita anteriore e la situazione personale del testimone vengono accertate [...] |
Art. 165 - 1 L’autorità interrogante può obbligare il testimone, sotto la comminatoria [...] |
Art. 166 - 1 Il danneggiato è interrogato in qualità di testimone |
Art. 167 - Il testimone ha diritto a una congrua indennità per la perdita di guadagno e per le [...] |
Art. 168 - 1 Hanno facoltà di non deporre: |
Art. 169 - 1 Chiunque può rifiutare la testimonianza se la sua deposizione originasse elementi [...] |
Art. 170 - 1 I funzionari ai sensi dell’articolo 110 capoverso 3 CP1 come pure [...] |
Art. 171 - 1 Gli ecclesiastici, gli avvocati, i difensori, i notai, i consulenti in brevetti, i [...] |
Art. 172 - 1 Le persone che si occupano professionalmente della pubblicazione di informazioni [...] |
Art. 173 - 1 Chi è vincolato dal segreto professionale in virtù delle disposizioni qui [...] |
Art. 174 - 1 In merito all’opponibilità della facoltà di non deporre [...] |
Art. 175 - 1 Il testimone può in ogni tempo opporre la sua facoltà di non deporre o revocare [...] |
Art. 176 - 1 Chi rifiuta di deporre senza averne il diritto è passibile di multa disciplinare [...] |
Art. 177 - 1 All’inizio di ogni interrogatorio, l’autorità interrogante avvisa il [...] |
Art. 178 - È interrogato in qualità di persona informata sui fatti: |
Art. 179 - 1 Chi non entra in considerazione come imputato è interrogato dalla polizia in [...] |
Art. 180 - 1 Le persone di cui all’articolo 178 lettere b-g non sono tenute a deporre; si [...] |
Art. 181 - 1 All’inizio dell’interrogatorio le autorità penali avvisano le persone [...] |
Art. 182 - Il pubblico ministero e il giudice fanno capo a uno o più periti quando non dispongono delle [...] |
Art. 183 - 1 Può essere nominata perito la persona fisica che nell’ambito specifico [...] |
Art. 184 - 1 Il perito è nominato da chi dirige il procedimento |
Art. 185 - 1 Il perito è personalmente responsabile della perizia |
Art. 186 - 1 Se necessario ai fini di una perizia medica, il pubblico ministero e il giudice [...] |
Art. 187 - 1 Il perito presenta una perizia scritta. Se alla perizia hanno partecipato altre [...] |
Art. 188 - Chi dirige il procedimento porta a conoscenza delle parti la perizia scritta e fissa loro un termine [...] |
Art. 189 - D’ufficio o ad istanza di parte, chi dirige il procedimento incarica il perito di completare o [...] |
Art. 190 - Il perito ha diritto a una congrua indennità |
Art. 191 - Qualora il perito venga meno ai suoi obblighi o non li adempia per tempo, chi dirige il procedimento [...] |
Art. 192 - 1 Le autorità penali acquisiscono agli atti l’originale completo dei reperti [...] |
Art. 193 - 1 Il pubblico ministero, il giudice e, nei casi semplici, la polizia effettuano in [...] |
Art. 194 - 1 Se necessario per comprovare i fatti o per giudicare l’imputato, il pubblico [...] |
Art. 195 - 1 Le autorità penali richiedono i rapporti ufficiali e i certificati medici [...] |
Art. 196 - I provvedimenti coercitivi sono atti procedurali delle autorità penali che incidono sui diritti [...] |
Art. 197 - 1 Possono essere adottati provvedimenti coercitivi soltanto se: |
Art. 198 - 1 Possono ordinare provvedimenti coercitivi: |
Art. 199 - Se occorre ordinare per scritto un provvedimento coercitivo che non dev’essere mantenuto [...] |
Art. 200 - L’uso della forza per attuare provvedimenti coercitivi è lecito soltanto quale mezzo estremo; [...] |
Art. 201 - 1 Le citazioni del pubblico ministero, dell’autorità penale delle [...] |
Art. 202 - 1 Le citazioni sono notificate: |
Art. 203 - 1 Una citazione può essere emessa in una forma diversa da quella prescritta e con [...] |
Art. 204 - 1 Se occorre citare persone che si trovano all’estero, il pubblico ministero o [...] |
Art. 205 - 1 Chi è oggetto di una citazione emessa da un’autorità penale deve darvi [...] |
Art. 206 - 1 Nell’ambito delle sue indagini la polizia può, senza osservare forme o [...] |
Art. 207 - 1 Una persona può essere sottoposta ad accompagnamento coattivo [...] |
Art. 208 - 1 L’accompagnamento coattivo è disposto mediante un mandato scritto. In casi [...] |
Art. 209 - 1 La polizia esegue il mandato di accompagnamento usando il massimo riguardo nei [...] |
Art. 210 - 1 Il pubblico ministero, le autorità penali delle contravvenzioni e il giudice [...] |
Art. 211 - 1 La popolazione può essere invitata a collaborare alle [...] |
Art. 212 - 1 L’imputato resta in libertà. Può essere sottoposto a provvedimenti [...] |
Art. 213 - 1 Se per fermare o arrestare una persona occorre accedere a case, ad appartamenti o [...] |
Art. 214 - 1 Se una persona è arrestata provvisoriamente o posta in carcerazione preventiva o [...] |
Art. 215 - 1 Per far luce su un reato, la polizia può fermare una persona e se necessario [...] |
Art. 216 - 1 In casi urgenti, la polizia è autorizzata a inseguire e fermare un imputato sul [...] |
Art. 217 - 1 La polizia è tenuta ad arrestare provvisoriamente e condurre al posto di polizia [...] |
Art. 218 - 1 Qualora non sia possibile far capo per tempo all’intervento della polizia, i [...] |
Art. 219 - 1 Dopo l’arresto la polizia accerta senza indugio l’identità [...] |
Art. 220 - 1 La carcerazione preventiva comincia quando è disposta dal giudice dei [...] |
Art. 221 - 1 La carcerazione preventiva o di sicurezza è ammissibile soltanto quando [...] |
Art. 222 - Il carcerato può impugnare dinanzi alla giurisdizione di reclamo le decisioni che ordinano, [...] |
Art. 223 - 1 Nella procedura di carcerazione, il difensore può assistere agli interrogatori [...] |
Art. 224 - 1 Il pubblico ministero sottopone senza indugio l’imputato a interrogatorio e [...] |
Art. 225 - 1 Ricevuta la proposta del pubblico ministero, il giudice dei provvedimenti [...] |
Art. 226 - 1 Il giudice dei provvedimenti coercitivi decide senza indugio, ma al più tardi [...] |
Art. 227 - 1 Scaduta la durata fissata dal giudice dei provvedimenti coercitivi, il pubblico [...] |
Art. 228 - 1 L’imputato può presentare in ogni tempo al pubblico ministero, per scritto [...] |
Art. 229 - 1 Se l’imputato si trova in carcerazione preventiva, la decisione di ordinare [...] |
Art. 230 - 1 Nel procedimento di primo grado, l’imputato e il pubblico ministero possono [...] |
Art. 231 - 1 Nella sua sentenza, il tribunale di primo grado decide se il condannato va posto o [...] |
Art. 232 - 1 Se motivi di carcerazione emergono soltanto durante la procedura dinanzi al [...] |
Art. 233 - Chi dirige il procedimento in sede di appello decide sulla domanda di scarcerazione entro cinque [...] |
Art. 234 - 1 La carcerazione preventiva e quella di sicurezza sono di norma eseguite in [...] |
Art. 235 - 1 La libertà personale dell’incarcerato può essere limitata soltanto nella [...] |
Art. 236 - 1 Chi dirige il procedimento può autorizzare l’imputato a scontare [...] |
Art. 237 - 1 Il giudice competente ordina una o più misure meno severe in luogo della [...] |
Art. 238 - 1 Se vi è pericolo di fuga, il giudice competente può disporre il deposito di una [...] |
Art. 239 - 1 La cauzione è svincolata quando: |
Art. 240 - 1 Se l’imputato si sottrae al procedimento o all’esecuzione di una [...] |
Art. 241 - 1 Le perquisizioni e le ispezioni sono disposte mediante mandato scritto. Nei casi [...] |
Art. 242 - 1 Le autorità o persone incaricate dell’esecuzione adottano le misure di [...] |
Art. 243 - 1 Le tracce o gli oggetti rinvenuti casualmente che non hanno rapporto alcuno con il [...] |
Art. 244 - 1 Le case, gli appartamenti e gli altri spazi non accessibili al pubblico possono [...] |
Art. 245 - 1 All’inizio della perquisizione le persone incaricate della stessa esibiscono [...] |
Art. 246 - Carte, registrazioni su supporto visivo o sonoro e altre registrazioni, supporti di dati nonché [...] |
Art. 247 - 1 Prima della perquisizione, al detentore delle carte o registrazioni è data [...] |
Art. 248 - 1 Le carte, le registrazioni e altri oggetti che secondo le dichiarazioni del [...] |
Art. 249 - Persone e oggetti possono essere perquisiti senza il consenso dell’interessato soltanto se si [...] |
Art. 250 - 1 La perquisizione personale comprende il controllo degli indumenti, oggetti, [...] |
Art. 251 - 1 L’ispezione corporale comprende l’esame dello stato fisico o mentale [...] |
Art. 252 - Le ispezioni corporali e gli interventi nell’integrità fisica sono effettuati da un medico o [...] |
Art. 253 - 1 Se vi sono indizi che un decesso non sia avvenuto per cause naturali, ma è dovuto [...] |
Art. 254 - Se risulta necessario per chiarire la fattispecie, può essere ordinata l’esumazione o [...] |
Art. 255 - 1 Per far luce su un crimine o su un delitto è possibile prelevare un campione e [...] |
Art. 256 - Per far luce su un crimine, ad istanza del pubblico ministero il giudice dei provvedimenti [...] |
Art. 257 - Nella sentenza il giudice può disporre il prelievo di un campione e l’allestimento di un [...] |
Art. 258 - I prelievi invasivi di campioni sono effettuati da un medico o da altro personale medico [...] |
Art. 259 - Per altro è applicabile la legge del 20 giugno 20031 sui profili del [...] |
Art. 260 - 1 Il rilevamento segnaletico consiste nell’accertare le caratteristiche [...] |
Art. 261 - 1 I documenti segnaletici concernenti l’imputato possono essere conservati [...] |
Art. 262 - 1 L’imputato, i testimoni e le persone informate sui fatti possono essere [...] |
Art. 263 - 1 All’imputato e a terzi possono essere sequestrati oggetti e valori [...] |
Art. 264 - 1 Non possono essere sequestrati, indipendentemente dal luogo in cui si trovano e [...] |
Art. 265 - 1 Il detentore di oggetti e valori patrimoniali che devono essere sequestrati è [...] |
Art. 266 - 1 L’autorità penale attesta nell’ordine di sequestro o in una quietanza [...] |
Art. 267 - 1 Se il motivo del sequestro viene meno, il pubblico ministero o il giudice dispone [...] |
Art. 268 - 1 Il patrimonio dell’imputato può essere sequestrato nella misura [...] |
Art. 269 - 1 Il pubblico ministero può disporre la sorveglianza della corrispondenza postale e [...] |
Art. 269 - 1 Il pubblico ministero può disporre l’impiego di apparecchi tecnici speciali [...] |
Art. 269 - 1 Il pubblico ministero può disporre l’introduzione di programmi informatici [...] |
Art. 269 - 1 I programmi informatici speciali di sorveglianza del traffico delle [...] |
Art. 270 - Possono essere sorvegliati la corrispondenza postale e il traffico delle [...] |
Art. 271 - 1 In caso di sorveglianza di una persona appartenente a una delle categorie [...] |
Art. 272 - 1 La sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle [...] |
Art. 273 - 1 Se sussiste il grave sospetto che sia stato commesso un crimine o un delitto o una [...] |
Art. 274 - 1 Entro 24 ore dal momento in cui ha disposto la sorveglianza od ordinato di [...] |
Art. 275 - 1 Il pubblico ministero pone fine senza indugio alla sorveglianza [...] |
Art. 276 - 1 Le registrazioni ottenute nell’ambito di una sorveglianza approvata ma non [...] |
Art. 277 - 1 I documenti e i supporti di dati raccolti nell’ambito di una sorveglianza [...] |
Art. 278 - 1 Se nell’ambito della sorveglianza sono scoperti reati diversi da quelli [...] |
Art. 279 - 1 Al più tardi alla chiusura della procedura preliminare il pubblico ministero [...] |
Art. 280 - Il pubblico ministero può avvalersi di apparecchi tecnici di sorveglianza per: |
Art. 281 - 1 L’impiego di apparecchi tecnici di sorveglianza può essere disposto [...] |
Art. 282 - 1 Nei luoghi accessibili al pubblico, il pubblico ministero e, nella procedura [...] |
Art. 283 - 1 Al più tardi alla chiusura della procedura preliminare il pubblico ministero [...] |
Art. 284 - Per far luce su crimini o delitti, il giudice dei provvedimenti coercitivi può, su richiesta del [...] |
Art. 285 - 1 Se acconsente alla richiesta, il giudice dei provvedimenti coercitivi impartisce [...] |
Art. 285 - Per inchiesta mascherata s’intende un’operazione nella quale gli agenti di polizia o le [...] |
Art. 286 - 1 Il pubblico ministero può disporre un’inchiesta mascherata [...] |
Art. 287 - 1 Possono essere impiegati quali agenti infiltrati: |
Art. 288 - 1 La polizia assegna un’identità fittizia all’agente [...] |
Art. 289 - 1 L’intervento di agenti infiltrati sottostà all’approvazione del [...] |
Art. 290 - Prima dell’intervento il pubblico ministero istruisce la persona di contatto nonché [...] |
Art. 291 - 1 Per tutta la durata dell’intervento la persona di contatto ha il potere di [...] |
Art. 292 - 1 L’agente infiltrato svolge l’intervento attenendosi alle istruzioni [...] |
Art. 293 - 1 L’agente infiltrato non deve alimentare la propensione a delinquere o [...] |
Art. 294 - L’agente infiltrato che agisce nell’ambito di un’inchiesta mascherata approvata [...] |
Art. 295 - 1 Su richiesta del pubblico ministero, la Confederazione può mettere a [...] |
Art. 296 - 1 Le informazioni ottenute nell’ambito di un’inchiesta mascherata [...] |
Art. 297 - 1 Il pubblico ministero pone fine senza indugio all’intervento [...] |
Art. 298 - 1 Al più tardi alla chiusura della procedura preliminare il pubblico ministero [...] |
Art. 298 - 1 Per indagine in incognito s’intende un’operazione nella quale gli [...] |
Art. 298 - 1 Il pubblico ministero e, nella procedura investigativa, la polizia possono [...] |
Art. 298 - 1 Ai requisiti degli agenti in incognito si applica per analogia l’articolo [...] |
Art. 298 - 1 La polizia o il pubblico ministero che le ha ordinate pone fine senza indugio alle [...] |
Art. 299 - 1 La procedura preliminare consta della procedura investigativa della polizia e [...] |
Art. 300 - 1 La procedura preliminare è avviata mediante: |
Art. 301 - 1 Ognuno ha il diritto di denunciare per scritto od oralmente un reato a [...] |
Art. 302 - 1 Se non sono esse stesse competenti per il perseguimento, le autorità penali sono [...] |
Art. 303 - 1 Per i reati perseguibili soltanto a querela di parte o previa autorizzazione, la [...] |
Art. 304 - 1 La querela deve essere presentata alla polizia, al pubblico ministero o [...] |
Art. 305 - 1 Durante il primo interrogatorio la polizia e il pubblico ministero informano [...] |
Art. 306 - 1 Durante la procedura investigativa la polizia accerta i fatti penalmente rilevanti [...] |
Art. 307 - 1 La polizia informa senza indugio il pubblico ministero in merito a reati gravi [...] |
Art. 308 - 1 Nell’ambito dell’istruzione, il pubblico ministero accerta i fatti e [...] |
Art. 309 - 1 Il pubblico ministero apre l’istruzione se: |
Art. 310 - 1 Il pubblico ministero emana un decreto di non luogo a procedere non appena, sulla [...] |
Art. 311 - 1 Il pubblico ministero raccoglie personalmente le prove. La Confederazione e i [...] |
Art. 312 - 1 Anche dopo l’apertura dell’istruzione, il pubblico ministero può [...] |
Art. 313 - 1 Il pubblico ministero raccoglie anche le prove necessarie al giudizio [...] |
Art. 314 - 1 Il pubblico ministero può sospendere l’istruzione in particolare [...] |
Art. 315 - 1 Il pubblico ministero riattiva d’ufficio l’istruzione se è venuto [...] |
Art. 316 - 1 Se il procedimento concerne reati perseguibili a querela di parte, il pubblico [...] |
Art. 317 - Se la procedura preliminare è assai estesa e complessa, prima della chiusura dell’istruzione [...] |
Art. 318 - 1 Se ritiene che l’istruzione sia completa, il pubblico ministero emana un [...] |
Art. 319 - 1 Il pubblico ministero dispone l’abbandono totale o parziale del procedimento [...] |
Art. 320 - 1 La forma e il contenuto generale del decreto d’abbandono sono retti dagli [...] |
Art. 321 - 1 Il pubblico ministero notifica il decreto d’abbandono: |
Art. 322 - 1 La Confederazione e i Cantoni possono prevedere che il decreto di abbandono debba [...] |
Art. 323 - 1 Il pubblico ministero dispone la riapertura di un procedimento concluso con [...] |
Art. 324 - 1 Il pubblico ministero promuove l’accusa dinanzi al giudice competente se, [...] |
Art. 325 - 1 L’atto d’accusa indica: |
Art. 326 - 1 Il pubblico ministero fornisce al giudice le seguenti indicazioni e formula le [...] |
Art. 327 - 1 Il pubblico ministero notifica senza indugio l’atto d’accusa e [...] |
Art. 328 - 1 La causa è pendente dinanzi al giudice dal deposito dell’atto [...] |
Art. 329 - 1 Chi dirige il procedimento esamina se: |
Art. 330 - 1 Se si deve entrare nel merito dell’accusa, chi dirige il procedimento prende [...] |
Art. 331 - 1 Chi dirige il procedimento determina quali prove saranno assunte nel dibattimento. [...] |
Art. 332 - 1 Chi dirige il procedimento può citare le parti a comparire a un’udienza [...] |
Art. 333 - 1 Se ritiene che i fatti descritti nell’atto d’accusa potrebbero [...] |
Art. 334 - 1 Se giunge alla conclusione che entri in linea di conto una pena o una misura che [...] |
Art. 335 - 1 Durante l’intero dibattimento l’autorità giudicante si riunisce nella [...] |
Art. 336 - 1 L’imputato è tenuto a partecipare personalmente al dibattimento [...] |
Art. 337 - 1 Il pubblico ministero può presentare istanze scritte al giudice o comparire [...] |
Art. 338 - 1 Chi dirige il procedimento può autorizzare l’accusatore privato, a sua [...] |
Art. 339 - 1 Chi dirige il procedimento apre il dibattimento, rende nota la composizione [...] |
Art. 340 - 1 L’avvenuta trattazione delle questioni pregiudiziali ha come conseguenza [...] |
Art. 341 - 1 Chi dirige il procedimento o un membro dell’autorità giudicante da lui [...] |
Art. 342 - 1 Il giudice può, d’ufficio o ad istanza dell’imputato o del pubblico [...] |
Art. 343 - 1 Il giudice procede all’assunzione di nuove prove e a complementi di [...] |
Art. 344 - Se intende scostarsi dall’apprezzamento giuridico dei fatti formulato dal pubblico ministero [...] |
Art. 345 - Prima di chiudere la procedura probatoria il giudice offre alle parti la possibilità di proporre [...] |
Art. 346 - 1 Chiusa la procedura probatoria, le parti espongono e motivano le loro proposte. Si [...] |
Art. 347 - 1 Concluse le arringhe, l’imputato ha diritto all’ultima [...] |
Art. 348 - 1 Chiuso il contraddittorio, il giudice delibera in camera di [...] |
Art. 349 - Se il caso non è ancora maturo per la pronuncia di merito, il giudice decide di completare le prove [...] |
Art. 350 - 1 Il giudice è vincolato ai fatti descritti nell’atto di accusa, ma non alla [...] |
Art. 351 - 1 Se è in grado di decidere nel merito dell’accusa, il giudice, con sentenza, [...] |
Art. 352 - 1 Se nell’ambito della procedura preliminare i fatti sono stati ammessi [...] |
Art. 353 - 1 Nel decreto d’accusa sono indicati: |
Art. 354 - 1 Il decreto d’accusa può essere impugnato entro dieci giorni con opposizione [...] |
Art. 355 - 1 Se è fatta opposizione, il pubblico ministero assume le ulteriori prove [...] |
Art. 356 - 1 Se decide di confermare il decreto d’accusa, il pubblico ministero trasmette [...] |
Art. 357 - 1 Le autorità amministrative istituite per il perseguimento e il giudizio delle [...] |
Art. 358 - 1 Fintanto che non sia promossa l’accusa, l’imputato che ammette i fatti [...] |
Art. 359 - 1 Il pubblico ministero decide definitivamente sull’attuazione della procedura [...] |
Art. 360 - 1 Nell’atto d’accusa figurano: |
Art. 361 - 1 Il tribunale di primo grado svolge un dibattimento |
Art. 362 - 1 Il tribunale di primo grado decide liberamente se: |
Art. 363 - 1 Per quanto la Confederazione e i Cantoni non dispongano altrimenti, il giudice che [...] |
Art. 364 - 1 Per quanto il diritto federale non stabilisca altrimenti, l’autorità [...] |
Art. 365 - 1 Il giudice decide in base agli atti. Può anche disporre che si svolga un [...] |
Art. 366 - 1 Se l’imputato regolarmente citato non si presenta al dibattimento di primo [...] |
Art. 367 - 1 Le parti e il difensore sono ammessi alla discussione |
Art. 368 - 1 Se la sentenza contumaciale può essere notificata personalmente, il condannato è [...] |
Art. 369 - 1 Se sono presumibilmente adempiute le condizioni per un nuovo giudizio, chi dirige [...] |
Art. 370 - 1 Il giudice pronuncia una nuova sentenza. Questa può essere impugnata mediante i [...] |
Art. 371 - 1 Fintanto che il termine per l’appello non sia scaduto, il condannato può, [...] |
Art. 372 - 1 Se la prestazione di una cauzione preventiva secondo l’articolo 66 [...] |
Art. 373 - 1 Il pubblico ministero interroga le persone coinvolte e trasmette in seguito gli [...] |
Art. 374 - 1 Se limputato non è penalmente imputabile e se lapplicazione degli articoli 19 [...] |
Art. 375 - 1 Il giudice dispone la misura proposta o altre misure se ritiene che la reità e [...] |
Art. 376 - Si svolge una procedura indipendente di confisca quando occorre decidere sulla confisca di oggetti o [...] |
Art. 377 - 1 Gli oggetti e i valori patrimoniali che dovranno presumibilmente essere confiscati [...] |
Art. 378 - Il pubblico ministero o il giudice decide anche sulle istanze del danneggiato d’assegnamento [...] |
Art. 379 - Se il presente titolo non prevede norme specifiche in merito, la procedura di ricorso è retta per [...] |
Art. 380 - Contro le decisioni che il presente Codice dichiara definitive o non impugnabili non è dato alcun [...] |
Art. 381 - 1 Il pubblico ministero può ricorrere a favore o a pregiudizio dell’imputato [...] |
Art. 382 - 1 Sono legittimate a ricorrere contro una decisione le parti che hanno un interesse [...] |
Art. 383 - 1 Chi dirige il procedimento in sede di giurisdizione di ricorso può, per le [...] |
Art. 384 - Il termine di ricorso decorre da: |
Art. 385 - 1 Se il presente Codice esige che il ricorso sia motivato, la persona o [...] |
Art. 386 - 1 Chi è legittimato a ricorrere può, ricevuta comunicazione della decisione [...] |
Art. 387 - I ricorsi non hanno effetto sospensivo, salvo disposizioni contrarie del presente Codice oppure [...] |
Art. 388 - Chi dirige il procedimento nella giurisdizione di ricorso adotta gli indispensabili e indifferibili [...] |
Art. 389 - 1 La procedura di ricorso si basa sulle prove assunte nel corso della procedura [...] |
Art. 390 - 1 Chi intende interporre un ricorso per il quale il presente Codice prescrive la [...] |
Art. 391 - 1 Nella sua decisione, la giurisdizione di ricorso non è [...] |
Art. 392 - 1 Nel caso in cui soltanto alcune delle persone imputate o condannate nel medesimo [...] |
Art. 393 - 1 Il reclamo può essere interposto contro: |
Art. 394 - Il reclamo è inammissibile: |
Art. 395 - Se la giurisdizione di reclamo è un collegio, chi dirige il procedimento decide quale giudice unico [...] |
Art. 396 - 1 I reclami contro decisioni comunicate per scritto od oralmente vanno presentati e [...] |
Art. 397 - 1 Il reclamo è esaminato nell’ambito di una procedura [...] |
Art. 398 - 1 L’appello può essere proposto contro le sentenze dei tribunali di primo [...] |
Art. 399 - 1 L’appello va annunciato al tribunale di primo grado entro dieci giorni dalla [...] |
Art. 400 - 1 Se dalla dichiarazione d’appello non risulta univocamente se la sentenza di [...] |
Art. 401 - 1 L’appello incidentale è retto per analogia dall’articolo 399 [...] |
Art. 402 - L’appello ha effetto sospensivo riguardo ai punti impugnati della sentenza |
Art. 403 - 1 Il tribunale d’appello decide in procedura scritta se entrare nel merito [...] |
Art. 404 - 1 Il tribunale d’appello esamina la sentenza di primo grado soltanto riguardo [...] |
Art. 405 - 1 La procedura orale d’appello è retta dalle disposizioni concernenti il [...] |
Art. 406 - 1 Il tribunale d’appello può trattare l’appello in procedura scritta [...] |
Art. 407 - 1 L’appello o l’appello incidentale è considerato ritirato se [...] |
Art. 408 - Se entra nel merito dell’appello, il tribunale d’appello pronuncia una nuova sentenza [...] |
Art. 409 - 1 Se il procedimento di primo grado presenta vizi importanti che non possono essere [...] |
Art. 410 - 1 Chi è aggravato da una sentenza passata in giudicato, da un decreto [...] |
Art. 411 - 1 Le istanze di revisione vanno presentate e motivate per scritto al tribunale [...] |
Art. 412 - 1 Il tribunale d’appello esamina preliminarmente in procedura scritta [...] |
Art. 413 - 1 Se ritiene che non sussistano i motivi di revisione addotti, il tribunale [...] |
Art. 414 - 1 Se il tribunale d’appello rinvia la causa al pubblico ministero, questi [...] |
Art. 415 - 1 Se la nuova decisione è di condanna a una pena più severa, le pene già espiate [...] |
Art. 416 - Le disposizioni del presente titolo si applicano a tutte le procedure previste dal presente [...] |
Art. 417 - In caso di inosservanza di un termine o di altri atti procedurali viziati, l’autorità penale [...] |
Art. 418 - 1 Se più persone coinvolte sono tenute al pagamento delle spese, le spese sono [...] |
Art. 419 - Se il procedimento è stato abbandonato a causa dell’incapacità penale dell’imputato o [...] |
Art. 420 - Per le spese sostenute, la Confederazione e i Cantoni possono esercitare il regresso nei confronti [...] |
Art. 421 - 1 Nella decisione finale, l’autorità penale determina anche le conseguenze in [...] |
Art. 422 - 1 Le spese procedurali comprendono gli emolumenti a copertura delle spese e i [...] |
Art. 423 - 1 Le spese procedurali sono sostenute dalla Confederazione o dal Cantone che ha [...] |
Art. 424 - 1 La Confederazione e i Cantoni disciplinano il calcolo delle spese procedurali e [...] |
Art. 425 - L’autorità penale può dilazionare la riscossione delle spese procedurali oppure, tenuto [...] |
Art. 426 - 1 In caso di condanna, l’imputato sostiene le spese procedurali. Sono [...] |
Art. 427 - 1 All’accusatore privato possono essere addossate le spese procedurali causate [...] |
Art. 428 - 1 Le parti sostengono le spese della procedura di ricorso nella misura in cui [...] |
Art. 429 - 1 Se è pienamente o parzialmente assolto o se il procedimento nei suoi confronti è [...] |
Art. 430 - 1 L’autorità penale può ridurre o non accordare l’indennizzo o la [...] |
Art. 431 - 1 Se nei confronti dell’imputato sono stati illegalmente adottati [...] |
Art. 432 - 1 Se prevale nella causa, l’imputato ha diritto che l’accusatore privato [...] |
Art. 433 - 1 L’imputato deve indennizzare adeguatamente l’accusatore privato delle [...] |
Art. 434 - 1 I terzi danneggiati da atti procedurali o nel prestare assistenza alle autorità [...] |
Art. 435 - Le pretese di indennizzo e di riparazione del torto morale nei confronti della Confederazione o del [...] |
Art. 436 - 1 Le pretese di indennizzo e di riparazione del torto morale nell’ambito della [...] |
Art. 437 - 1 Le sentenze e le altre decisioni che concludono il procedimento contro le quali è [...] |
Art. 438 - 1 L’autorità penale che ha emanato la decisione ne annota il passaggio in [...] |
Art. 439 - 1 La Confederazione e i Cantoni designano le autorità competenti per [...] |
Art. 440 - 1 Nei casi urgenti l’autorità d’esecuzione può porre il condannato in [...] |
Art. 441 - 1 Le pene cadute in prescrizione non possono essere eseguite |
Art. 442 - 1 Le spese procedurali, le pene pecuniarie, le multe e le altre prestazioni [...] |
Art. 443 - Nella misura in cui concernono pretese civili, le sentenze sono eseguite conformemente alla [...] |
Art. 444 - La Confederazione e i Cantoni designano le autorità incaricate delle pubblicazioni [...] |
Art. 445 - Il Consiglio federale e, per quanto ne abbiano la competenza, i Cantoni emanano le disposizioni [...] |
Art. 446 - 1 L’abrogazione e la modifica del diritto vigente sono disciplinate [...] |
Art. 447 - Il coordinamento di disposizioni di altri nuovi atti normativi con la presente legge è regolato [...] |
Art. 448 - 1 I procedimenti pendenti al momento dell’entrata in vigore del presente [...] |
Art. 449 - 1 I procedimenti pendenti al momento dell’entrata in vigore del presente [...] |
Art. 450 - Se già aperto prima dell’entrata in vigore del presente Codice, il dibattimento è continuato [...] |
Art. 451 - Dopo l’entrata in vigore del presente Codice, le decisioni giudiziarie indipendenti successive [...] |
Art. 452 - 1 Se pendenti al momento dell’entrata in vigore del presente Codice, le [...] |
Art. 453 - 1 I ricorsi contro le decisioni emanate prima dell’entrata in vigore del [...] |
Art. 454 - 1 Ai ricorsi contro le decisioni di primo grado emanate dopo l’entrata in [...] |
Art. 455 - All’opposizione contro i decreti d’accusa si applica per analogia l’articolo [...] |
Art. 456 - Sino alla chiusura del procedimento di primo grado, i procedimenti su azione penale privata secondo [...] |
Art. 456 - Nei procedimenti pendenti al momento dell’entrata in vigore della modifica del 28 settembre [...] |
Art. 457 - 1 Il presente Codice sottostà a referendum facoltativo |