| Art. 1 -  1 La presente legge disciplina nell’ambito internazionale: | 
| Art. 2 -  Se la presente legge non prevede un foro speciale, sono competenti i tribunali o le autorità [...] | 
| Art. 3 -  Se la presente legge non prevede alcun foro in Svizzera e un procedimento all’estero non è [...] | 
| Art. 4 -  Se la presente legge non prevede altro foro in Svizzera, l’azione di convalida del sequestro può [...] | 
| Art. 5 -  1 Le parti possono pattuire il foro per una controversia esistente o futura in materia di [...] | 
| Art. 6 -  Nelle controversie patrimoniali, l’incondizionata costituzione in giudizio del convenuto [...] | 
| Art. 7 -  Se le parti hanno pattuito di sottoporre ad arbitrato una controversia compromettibile, il tribunale [...] | 
| Art. 8 -  Il tribunale presso cui è pendente la domanda principale giudica anche sulla domanda [...] | 
| Art. 8 -  1 Se l’azione è diretta contro più litisconsorti che possono essere convenuti in [...] | 
| Art. 8 -  Per l’azione di chiamata in causa è competente il tribunale svizzero del processo principale, [...] | 
| Art. 8 -  Se pretese di diritto civile possono essere fatte valere in via adesiva in un procedimento penale, [...] | 
| Art. 9 -  1 Se un’azione concernente lo stesso oggetto è già pendente all’estero tra le [...] | 
| Art. 10 -  Sono competenti a prendere provvedimenti cautelari: | 
| Art. 11 -  L’assistenza giudiziaria da e verso la Svizzera avviene per il tramite dell’Ufficio federale di [...] | 
| Art. 11 -  1 Gli atti d’assistenza giudiziaria che devono essere compiuti in Svizzera sono [...] | 
| Art. 11 -  L’anticipazione delle spese e la cauzione per le spese ripetibili sono regolate dal Codice di [...] | 
| Art. 11 -  Alle persone con domicilio all’estero è concesso il gratuito patrocinio alle stesse condizioni [...] | 
| Art. 12 -  - | 
| Art. 13 -  Laddove la presente legge richiami un diritto straniero, il rinvio si riferisce a tutte le [...] | 
| Art. 14 -  1 Se il diritto applicabile richiama a sua volta il diritto svizzero o un altro diritto [...] | 
| Art. 15 -  1 Il diritto richiamato dalla presente legge è, per eccezione, inapplicabile qualora [...] | 
| Art. 16 -  1 Il contenuto del diritto straniero applicabile è accertato d’ufficio. A tal fine [...] | 
| Art. 17 -  L’applicazione di disposizioni del diritto straniero è esclusa se dovesse condurre a un esito [...] | 
| Art. 18 -  Sono fatte salve le disposizioni del diritto svizzero che, dato il loro scopo particolare, devono [...] | 
| Art. 19 -  1 Può essere tenuto conto di una norma di applicazione necessaria di un diritto diverso [...] | 
| Art. 20 -  1 Giusta la presente legge, la persona fisica ha: | 
| Art. 21 -  1 Per le società e per i trust ai sensi dell’articolo 149a la sede vale [...] | 
| Art. 22 -  La cittadinanza di una persona rispetto a uno Stato è determinata secondo il diritto del [...] | 
| Art. 23 -  1 Se una persona, oltre alla cittadinanza svizzera, ha una o più cittadinanze [...] | 
| Art. 24 -  1 Una persona è considerata apolide se tale qualità le spetta in virtù della [...] | 
| Art. 25 -  Una decisione straniera è riconosciuta in Svizzera se: | 
| Art. 26 -  È data la competenza dell’autorità estera se: | 
| Art. 27 -  1 Non è riconosciuta in Svizzera la decisione straniera il cui riconoscimento sia [...] | 
| Art. 28 -  La decisione riconosciuta secondo gli articoli 25 a 27 è dichiarata esecutiva ad istanza della [...] | 
| Art. 29 -  1 L’istanza di riconoscimento o di esecuzione dev’essere proposta all’autorità [...] | 
| Art. 30 -  Gli articoli 25 a 29 si applicano anche alla transazione giudiziale che, nello Stato in cui fu [...] | 
| Art. 31 -  Gli articoli 25 a 29 si applicano per analogia al riconoscimento e all’esecuzione di decisioni o [...] | 
| Art. 32 -  1 La decisione o il documento stranieri concernenti lo stato civile sono iscritti nei [...] | 
| Art. 33 -  1 Salvo diversa disposizione della presente legge, in materia di rapporti di diritto [...] | 
| Art. 34 -  1 La capacità giuridica è regolata dal diritto svizzero | 
| Art. 35 -  La capacità di agire è regolata dal diritto del domicilio. Il cambiamento di domicilio non [...] | 
| Art. 36 -  1 Chi abbia compiuto un negozio giuridico benché incapace di agire giusta il diritto del [...] | 
| Art. 37 -  1 Il nome di una persona domiciliata in Svizzera è regolato dal diritto svizzero; quello [...] | 
| Art. 38 -  1 Competenti per il cambiamento del nome sono le autorità svizzere del domicilio [...] | 
| Art. 39 -  Il cambiamento del nome avvenuto all’estero è riconosciuto in Svizzera se valido nello Stato di [...] | 
| Art. 40 -  Il nome è iscritto nei registri dello stato civile giusta i principi svizzeri sulla tenuta dei [...] | 
| Art. 40 -  Gli articoli 3740 si applicano per analogia al sesso di una persona | 
| Art. 41 -  1 Competenti per la dichiarazione di scomparsa sono i tribunali o le autorità svizzeri [...] | 
| Art. 42 -  La dichiarazione estera di scomparsa o di morte è riconosciuta in Svizzera se pronunciata nello [...] | 
| Art. 43 -  1 Le autorità svizzere sono competenti a celebrare il matrimonio se uno degli sposi è [...] | 
| Art. 44 -  La celebrazione del matrimonio in Svizzera è regolata dal diritto svizzero | 
| Art. 45 -  1 Il matrimonio celebrato validamente all’estero è riconosciuto in [...] | 
| Art. 45 -  1 Per le azioni di nullità del matrimonio sono competenti i tribunali svizzeri del [...] | 
| Art. 46 -  Per le azioni o i provvedimenti concernenti i diritti e i doveri coniugali sono competenti i [...] | 
| Art. 47 -  Se i coniugi non hanno né domicilio né dimora abituale in Svizzera ed uno di loro è cittadino [...] | 
| Art. 48 -  1 I diritti e i doveri coniugali sono regolati dal diritto dello Stato di domicilio dei [...] | 
| Art. 49 -  L’obbligo di mantenimento tra i coniugi è regolato dalla convenzione dell’Aia del 2 ottobre [...] | 
| Art. 50 -  Le decisioni o i provvedimenti stranieri concernenti i diritti e i doveri coniugali sono [...] | 
| Art. 51 -  Per le azioni o i provvedimenti concernenti i rapporti patrimoniali tra i coniugi sono [...] | 
| Art. 52 -  1 I rapporti patrimoniali sono regolati dal diritto scelto dai [...] | 
| Art. 53 -  1 La scelta del diritto applicabile dev’essere pattuita per scritto o risultare [...] | 
| Art. 54 -  1 I rapporti patrimoniali dei coniugi che non abbiano scelto il diritto applicabile sono [...] | 
| Art. 55 -  1 Se i coniugi trasferiscono il loro domicilio in un altro Stato, il diritto del nuovo [...] | 
| Art. 56 -  La convenzione matrimoniale è formalmente valida se conforme al diritto applicabile per materia o [...] | 
| Art. 57 -  1 Gli effetti del regime dei beni sul rapporto giuridico tra un coniuge e un terzo sono [...] | 
| Art. 58 -  1 Le decisioni straniere concernenti i rapporti patrimoniali tra i coniugi sono [...] | 
| Art. 59 -  Per le azioni di divorzio o separazione sono competenti: | 
| Art. 60 -  Se i coniugi non sono domiciliati in Svizzera ed uno di loro è cittadino svizzero, per le azioni [...] | 
| Art. 60 -  Se i coniugi non sono domiciliati in Svizzera e nessuno di loro è cittadino svizzero, per le [...] | 
| Art. 61 -  Divorzio e separazione sono regolati dal diritto svizzero . | 
| Art. 62 -  1 Il tribunale svizzero presso cui è pendente un’azione di divorzio o di separazione [...] | 
| Art. 63 -  1 I tribunali svizzeri competenti per le azioni di divorzio o separazione sono competenti [...] | 
| Art. 64 -  1 I tribunali svizzeri sono competenti per le azioni di completamento o modificazione di [...] | 
| Art. 65 -  1 Le decisioni straniere in materia di divorzio o separazione sono riconosciute in [...] | 
| Art. 65 -  Le disposizioni del capitolo 3 si applicano per analogia all’unione domestica [...] | 
| Art. 65 -  - | 
| Art. 65 -  Se il diritto applicabile in virtù delle disposizioni del capitolo 3 non prevede norme concernenti [...] | 
| Art. 65 -  - | 
| Art. 66 -  Per le azioni di accertamento o contestazione della filiazione sono competenti i tribunali svizzeri [...] | 
| Art. 67 -  Ove i genitori non siano domiciliati in Svizzera ed il figlio non vi dimori abitualmente, per le [...] | 
| Art. 68 -  1 Il sorgere, l’accertamento e la contestazione della filiazione sono regolati dal [...] | 
| Art. 69 -  1 Il momento della nascita del figlio determina il diritto applicabile al sorgere, [...] | 
| Art. 70 -  Le decisioni straniere concernenti l’accertamento o la contestazione della filiazione sono [...] | 
| Art. 71 -  1 Sono competenti a ricevere il riconoscimento le autorità svizzere del luogo di nascita [...] | 
| Art. 72 -  1 Il riconoscimento in Svizzera può avvenire giusta il diritto della dimora abituale o [...] | 
| Art. 73 -  1 Il riconoscimento all’estero è riconosciuto in Svizzera se valido giusta il [...] | 
| Art. 74 -  L’articolo 73 si applica per analogia al riconoscimento di una legittimazione avvenuta [...] | 
| Art. 75 -  1 Sono competenti a pronunciare l’adozione i tribunali o le autorità svizzeri del [...] | 
| Art. 76 -  Ove l’adottante o i coniugi adottanti non siano domiciliati in Svizzera e uno di loro sia [...] | 
| Art. 77 -  1 I presupposti dell’adozione in Svizzera sono regolati dal diritto [...] | 
| Art. 78 -  1 Le adozioni straniere sono riconosciute in Svizzera se pronunciate nello Stato di [...] | 
| Art. 79 -  1 Per le azioni concernenti i rapporti tra genitori e figlio, segnatamente per [...] | 
| Art. 80 -  Se né il figlio né il genitore convenuto hanno il domicilio o la dimora abituale in Svizzera ed [...] | 
| Art. 81 -  I tribunali svizzeri competenti giusta gli articoli 79 e 80 decidono parimente sulle [...] | 
| Art. 82 -  1 I rapporti tra genitori e figlio sono regolati dal diritto della dimora abituale del [...] | 
| Art. 83 -  1 L’obbligo di mantenimento tra genitori e figlio è regolato dalla convenzione [...] | 
| Art. 84 -  1 Le decisioni straniere concernenti i rapporti tra genitori e figlio sono riconosciute [...] | 
| Art. 85 -  1 In materia di protezione dei minori, la competenza dei tribunali o delle autorità [...] | 
| Art. 86 -  1 Per il procedimento successorio e le controversie ereditarie sono competenti i [...] | 
| Art. 87 -  1 Se l’ereditando era un cittadino svizzero con ultimo domicilio all’estero, sono [...] | 
| Art. 88 -  1 Se l’ereditando era uno straniero con ultimo domicilio all’estero, per i beni [...] | 
| Art. 89 -  Se l’ereditando con ultimo domicilio all’estero lascia beni in Svizzera, le autorità svizzere [...] | 
| Art. 90 -  1 La successione di una persona con ultimo domicilio in Svizzera è regolata dal diritto [...] | 
| Art. 91 -  1 La successione di una persona con ultimo domicilio all’estero è regolata dal [...] | 
| Art. 92 -  1 Il diritto applicabile alla successione determina che cosa appartiene alla successione, [...] | 
| Art. 93 -  1 La forma del testamento è regolata dalla convenzione dell’Aia del 5 ottobre [...] | 
| Art. 94 -  Una persona può disporre a causa di morte se, al momento della disposizione, ne ha la capacità [...] | 
| Art. 95 -  1 Il contratto successorio è regolato dal diritto del domicilio del disponente al [...] | 
| Art. 96 -  1 Le decisioni, i provvedimenti e i documenti stranieri concernenti la successione, come [...] | 
| Art. 97 -  Per le azioni concernenti diritti reali su fondi in Svizzera sono esclusivamente competenti i [...] | 
| Art. 98 -  1 Per le azioni concernenti diritti reali su cose mobili sono competenti i tribunali [...] | 
| Art. 98 -  Per le azioni di rimpatrio di beni culturali secondo l’articolo 9 della legge del 20 giugno [...] | 
| Art. 99 -  1 I diritti reali su fondi sono regolati dal diritto del luogo di [...] | 
| Art. 100 -  1 L’acquisto e la perdita di diritti reali su cose mobili sono regolati dal diritto [...] | 
| Art. 101 -  L’acquisto e la perdita negoziali di diritti reali su cose in transito sono regolati dal diritto [...] | 
| Art. 102 -  1 Se una cosa mobile giunge in Svizzera senza che l’acquisto o la perdita di un [...] | 
| Art. 103 -  La riserva della proprietà su una cosa mobile destinata all’esportazione è regolata dal [...] | 
| Art. 104 -  1 Le parti possono sottoporre l’acquisto e la perdita di diritti reali su cose mobili [...] | 
| Art. 105 -  1 La costituzione in pegno di crediti, di titoli di credito (cartevalori) e di altri [...] | 
| Art. 106 -  1 Il diritto designato nell’articolo 145a capoverso 1 determina se un titolo [...] | 
| Art. 107 -  Sono fatte salve le disposizioni di altre leggi federali in materia di diritti reali su navi, [...] | 
| Art. 108 -  1 Le decisioni straniere concernenti diritti reali su fondi sono riconosciute in [...] | 
| Art. 108 -  Per strumenti finanziari detenuti presso un intermediario finanziario si intendono quelli ai sensi [...] | 
| Art. 108 -  1 Per le azioni derivanti da strumenti finanziari detenuti presso un intermediario [...] | 
| Art. 108 -  Agli strumenti finanziari detenuti presso un intermediario finanziario si applica la Convenzione [...] | 
| Art. 108 -  Le decisioni straniere in materia di strumenti finanziari detenuti presso un intermediario [...] | 
| Art. 109 -  1 Per le azioni concernenti la validità o l’iscrizione di diritti immateriali in [...] | 
| Art. 110 -  1 I diritti immateriali sono regolati dal diritto dello Stato per il quale si chiede la [...] | 
| Art. 111 -  1 Le decisioni straniere in materia di diritti immateriali sono riconosciute in Svizzera [...] | 
| Art. 112 -  1 Per le azioni derivanti da contratto sono competenti i tribunali svizzeri del [...] | 
| Art. 113 -  Se la prestazione caratteristica del contratto dev’essere eseguita in Svizzera, l’azione può [...] | 
| Art. 114 -  1 Le azioni del consumatore derivanti da contratti per i quali sono adempiute le [...] | 
| Art. 115 -  1 Per le azioni derivanti dal contratto di lavoro sono competenti i tribunali svizzeri [...] | 
| Art. 116 -  1 Il contratto è regolato dal diritto scelto dalle parti | 
| Art. 117 -  1 Se le parti non hanno scelto il diritto applicabile, il contratto è regolato dal [...] | 
| Art. 118 -  1 La compravendita di cose mobili corporee è regolata dalla convenzione dell’Aia del [...] | 
| Art. 119 -  1 I contratti concernenti i fondi o il loro uso sono regolati dal diritto dello Stato di [...] | 
| Art. 120 -  1 I contratti concernenti una prestazione di consumo corrente destinata all’uso [...] | 
| Art. 121 -  1 Il contratto di lavoro è regolato dal diritto dello Stato in cui il lavoratore [...] | 
| Art. 122 -  1 I contratti concernenti i diritti immateriali sono regolati dal diritto dello Stato di [...] | 
| Art. 123 -  La parte che non risponde a una proposta di concludere un contratto può, per gli effetti del suo [...] | 
| Art. 124 -  1 Il contratto è formalmente valido se conforme al diritto che gli è applicabile o al [...] | 
| Art. 125 -  Le modalità di adempimento e di verifica sono regolate dal diritto dello Stato in cui si svolgono [...] | 
| Art. 126 -  1 In caso di rappresentanza negoziale, il rapporto tra rappresentato e rappresentante è [...] | 
| Art. 127 -  Per le azioni derivanti da indebito arricchimento sono competenti i tribunali svizzeri del domicilio [...] | 
| Art. 128 -  1 Le pretese derivanti da indebito arricchimento sottostanno al diritto regolatore del [...] | 
| Art. 129 -  1 Per le azioni derivanti da atto illecito sono competenti i tribunali svizzeri del [...] | 
| Art. 130 -  1 La competenza per le azioni in materia di incidenti nucleari è retta dalla Convenzione [...] | 
| Art. 130 -  Per le azioni intese a dare esecuzione al diritto d’accesso nei confronti del titolare di una [...] | 
| Art. 131 -  Per le azioni fondate su un diritto di credito diretto nei confronti dell’assicuratore della [...] | 
| Art. 132 -  Verificatosi l’evento dannoso, le parti possono sempre pattuire l’applicazione del diritto [...] | 
| Art. 133 -  1 Se danneggiatore e danneggiato hanno la dimora abituale nel medesimo Stato, le [...] | 
| Art. 134 -  Le pretese derivanti da incidenti della circolazione stradale sono regolate dalla convenzione [...] | 
| Art. 135 -  1 Le pretese derivanti da vizi o da una descrizione viziata di un prodotto sono [...] | 
| Art. 136 -  1 Le pretese derivanti da concorrenza sleale sono regolate dal diritto dello Stato sul [...] | 
| Art. 137 -  1 Le pretese derivanti da ostacoli alla concorrenza sono regolate dal diritto dello Stato [...] | 
| Art. 138 -  Le pretese derivanti da immissioni nocive da un fondo sono regolate, a scelta del danneggiato, dal [...] | 
| Art. 138 -  1 Le pretese derivanti da un incidente nucleare sottostanno al diritto [...] | 
| Art. 139 -  1 Le pretese derivanti da una lesione arrecata alla personalità tramite i mezzi di [...] | 
| Art. 140 -  Se più persone hanno partecipato all’atto illecito, il diritto applicabile a ciascuna di loro è [...] | 
| Art. 141 -  Il danneggiato può far valere direttamente la sua pretesa contro l’assicuratore della persona [...] | 
| Art. 142 -  1 Il diritto applicabile all’atto illecito determina in particolare la capacità a [...] | 
| Art. 143 -  Se il creditore ha pretese contro più debitori, le conseguenze giuridiche sottostanno al diritto [...] | 
| Art. 144 -  1 Un debitore può esercitare il regresso verso un altro debitore, direttamente o [...] | 
| Art. 145 -  1 La cessione contrattuale di un credito è regolata dal diritto scelto dalle parti o, in [...] | 
| Art. 145 -  1 Il diritto designato in un titolo che ha forma cartacea o equivalente determina se un [...] | 
| Art. 146 -  1 La trasmissione di un credito per legge sottostà al diritto regolatore del rapporto [...] | 
| Art. 147 -  1 La moneta si definisce giusta il diritto dello Stato di emissione | 
| Art. 148 -  1 La prescrizione e l’estinzione di un credito sono regolate dal diritto applicabile a [...] | 
| Art. 149 -  1 Le decisioni straniere concernenti pretese in materia di obbligazioni sono riconosciute [...] | 
| Art. 149 -  Per trust s’intendono i trust istituiti con atto giuridico ai sensi della Convenzione dell’Aia [...] | 
| Art. 149 -  1 In materia di trust è determinante la proroga di foro conformemente alle [...] | 
| Art. 149 -  1 Il diritto applicabile ai trust è regolato dalla Convenzione dell’Aia del 1° luglio [...] | 
| Art. 149 -  1 Se i beni in trust sono iscritti a nome dei trustee nel registro fondiario, nel [...] | 
| Art. 149 -  1 Le decisioni straniere in materia di trust sono riconosciute in Svizzera [...] | 
| Art. 150 -  1 Sono società nel senso della presente legge le unioni di persone e le unità [...] | 
| Art. 151 -  1 Nelle controversie societarie, i tribunali svizzeri della sede della società sono [...] | 
| Art. 152 -  Per le azioni contro le persone responsabili giusta l’articolo 159, come anche contro la [...] | 
| Art. 153 -  Per misure a tutela di beni situati in Svizzera di società con sede all’estero sono competenti i [...] | 
| Art. 154 -  1 Le società sono regolate dal diritto dello Stato giusta il quale sono organizzate, se [...] | 
| Art. 155 -  Fatti salvi gli articoli 156 a 161, il diritto applicabile alla società determina in [...] | 
| Art. 156 -  Le pretese derivanti dall’emissione pubblica di titoli di partecipazione e di prestiti per mezzo [...] | 
| Art. 157 -  1 La protezione del nome o della ditta di una società iscritta nel registro svizzero [...] | 
| Art. 158 -  La società non può invocare la limitazione del potere di rappresentanza di un organo o di un [...] | 
| Art. 159 -  Se gli affari di una società costituita giusta il diritto straniero sono gestiti in Svizzera o a [...] | 
| Art. 160 -  1 Una società con sede all’estero può avere una succursale in Svizzera. Tale [...] | 
| Art. 161 -  1 La società straniera può, senza liquidazione né nuova costituzione, sottoporsi al [...] | 
| Art. 162 -  1 La società tenuta a farsi iscrivere nel registro di commercio giusta il diritto [...] | 
| Art. 163 -  1 Una società svizzera può, senza liquidazione né nuova costituzione, sottoporsi al [...] | 
| Art. 163 -  1 Se il diritto applicabile alla società straniera lo permette e le condizioni poste da [...] | 
| Art. 163 -  1 Una società straniera può assumere una società svizzera (incorporazione mediante [...] | 
| Art. 163 -  1 Il contratto di fusione deve ottemperare alle disposizioni imperative degli ordinamenti [...] | 
| Art. 163 -  1 Le disposizioni della presente legge relative alla fusione si applicano per analogia [...] | 
| Art. 164 -  1 Una società iscritta nel registro di commercio svizzero può essere cancellata [...] | 
| Art. 164 -  1 Se una società straniera assume una società svizzera, se si unisce a quest’ultima [...] | 
| Art. 164 -  La validità dell’assoggettamento di una società svizzera a un altro ordinamento giuridico [...] | 
| Art. 165 -  1 Le decisioni straniere concernenti pretese inerenti al diritto societario sono [...] | 
| Art. 166 -  2 Se il debitore ha una succursale in Svizzera, i procedimenti previsti dall’articolo [...] | 
| Art. 167 -  1 Se il debitore ha in Svizzera una succursale iscritta nel registro di commercio, [...] | 
| Art. 168 -  Proposta l’istanza di riconoscimento del decreto straniero di fallimento, il tribunale può, su [...] | 
| Art. 169 -  1 La decisione di riconoscimento del decreto straniero di fallimento è [...] | 
| Art. 170 -  1 Salvo che la presente legge disponga altrimenti, il riconoscimento del decreto [...] | 
| Art. 171 -  1 L’azione revocatoria è regolata dagli articoli 285 a 292 LEF117. Può [...] | 
| Art. 172 -  1 Nella graduatoria sono menzionati soltanto: | 
| Art. 173 -  1 Tacitati i creditori giusta l’articolo 172 capoverso 1, l’eventuale saldo è messo [...] | 
| Art. 174 -  1 Se la graduatoria straniera non viene riconosciuta, il saldo è ripartito fra i [...] | 
| Art. 174 -  1 Ad istanza dell’amministrazione straniera del fallimento si può rinunciare a [...] | 
| Art. 174 -  Nelle procedure materialmente connesse, le autorità e gli organi interessati possono coordinare i [...] | 
| Art. 174 -  Se sono strettamente connesse con un decreto di fallimento riconosciuto in Svizzera, le decisioni [...] | 
| Art. 175 -  Se pronunciato dall’autorità competente, il decreto straniero che omologa il concordato o un [...] | 
| Art. 176 -  1 Le disposizioni del presente capitolo si applicano ai tribunali arbitrali con sede in [...] | 
| Art. 177 -  1 Può essere oggetto di arbitrato qualsiasi pretesa patrimoniale | 
| Art. 178 -  1 Il patto di arbitrato dev’essere fatto per scritto o in un’altra forma che consenta [...] | 
| Art. 179 -  1 Gli arbitri sono nominati o sostituiti giusta quanto pattuito fra le parti. Salvo [...] | 
| Art. 180 -  1 Un arbitro può essere ricusato se: | 
| Art. 180 -  1 Salvo diversa pattuizione delle parti e purché il procedimento arbitrale non sia [...] | 
| Art. 180 -  1 Ciascun arbitro può essere destituito per accordo tra le parti | 
| Art. 181 -  Il procedimento arbitrale è pendente appena una parte adisca l’arbitro o gli arbitri designati [...] | 
| Art. 182 -  1 Le parti possono regolare la procedura arbitrale direttamente o mediante richiamo di un [...] | 
| Art. 183 -  1 Salvo diversa pattuizione delle parti, il tribunale arbitrale può, ad istanza di [...] | 
| Art. 184 -  1 Il tribunale arbitrale procede lui stesso all’assunzione delle [...] | 
| Art. 185 -  Se è necessaria un’ulteriore collaborazione giudiziale, il giudice competente è quello del [...] | 
| Art. 185 -  1 Un tribunale arbitrale con sede all’estero o una parte a un procedimento arbitrale [...] | 
| Art. 186 -  1 Il tribunale arbitrale decide da sé sulla propria competenza | 
| Art. 187 -  1 Il tribunale arbitrale decide la controversia secondo le norme giuridiche scelte dalle [...] | 
| Art. 188 -  Salvo diversa pattuizione delle parti, il tribunale arbitrale può emettere decisioni [...] | 
| Art. 189 -  1 Il lodo è prolato secondo la procedura e la forma pattuite dalle [...] | 
| Art. 189 -  1 Salvo diversa pattuizione delle parti, ciascuna parte può chiedere al tribunale [...] | 
| Art. 190 -  1 Notificato che sia, il lodo è definitivo | 
| Art. 190 -  1 Una parte può chiedere la revisione di un lodo se: | 
| Art. 191 -  L’unica autorità di ricorso e di revisione è il Tribunale federale. Le procedure sono rette [...] | 
| Art. 192 -  1 Qualora non abbiano il domicilio, la dimora abituale o la sede in Svizzera, mediante [...] | 
| Art. 193 -  1 Ogni parte può, a sue spese, depositare un esemplare del lodo presso il giudice del [...] | 
| Art. 194 -  Il riconoscimento e l’esecuzione di lodi stranieri sono regolati dalla convenzione di Nuova York [...] | 
| Art. 195 -  Le abrogazioni e modificazioni del diritto federale vigente sono date nell’allegato, parte [...] | 
| Art. 196 -  1 Gli effetti giuridici di fatti o atti giuridici sorti e conclusi prima dell’entrata [...] | 
| Art. 197 -  1 Per le azioni od istanze pendenti al momento dell’entrata in vigore della presente [...] | 
| Art. 198 -  Il diritto applicabile alle azioni od istanze pendenti in prima istanza al momento dell’entrata in [...] | 
| Art. 199 -  Se l’istanza di riconoscimento o esecuzione di una decisione straniera è pendente al momento [...] | 
| Art. 200 -  1 La presente legge sottostà al referendum facoltativo |