Art. 1 - La Confederazione riscuote a titolo d’imposta diretta secondo la presente [...] |
Art. 2 - La tassazione e la riscossione dell’imposta federale diretta spettano ai Cantoni sotto la [...] |
Art. 3 - 1 Le persone fisiche sono assoggettate all’imposta in virtù della loro [...] |
Art. 4 - 1 Le persone fisiche senza domicilio o dimora fiscale in Svizzera sono assoggettate [...] |
Art. 5 - 1 Le persone fisiche senza domicilio o dimora fiscale in Svizzera sono assoggettate [...] |
Art. 6 - 1 L’assoggettamento in virtù dell’appartenenza personale è illimitato; [...] |
Art. 7 - 1 Le persone fisiche parzialmente assoggettate all’imposta sul reddito in [...] |
Art. 8 - 1 L’assoggettamento comincia il giorno in cui è dato il domicilio o la dimora [...] |
Art. 9 - 1 Il reddito di coniugi non separati legalmente o di fatto è cumulato, qualunque [...] |
Art. 10 - 1 Il reddito di comunioni ereditarie è aggiunto a quello dei singoli eredi, il reddito [...] |
Art. 11 - Le società commerciali estere e le altre comunità di persone estere senza personalità giuridica [...] |
Art. 12 - 1 Alla morte del contribuente, gli eredi subentrano nei suoi diritti e obblighi [...] |
Art. 13 - 1 I coniugi non separati legalmente o di fatto rispondono solidalmente [...] |
Art. 14 - 1 Le persone fisiche hanno il diritto di pagare, invece dell’imposta sul [...] |
Art. 15 - 1 Le persone beneficiarie di esenzioni fiscali di cui all’articolo 2 capoverso [...] |
Art. 16 - 1 Sottostà all’imposta sul reddito la totalità dei proventi, periodici e [...] |
Art. 17 - 1 Sono imponibili tutti i proventi di un’attività dipendente, retta dal [...] |
Art. 17 - 1 Sono considerate partecipazioni vere e proprie di [...] |
Art. 17 - 1 I vantaggi valutabili in denaro risultanti da partecipazioni vere e proprie di [...] |
Art. 17 - I vantaggi valutabili in denaro risultanti da partecipazioni improprie di collaboratore sono [...] |
Art. 17 - Se il contribuente non aveva domicilio o dimora fiscale in Svizzera durante l’intero periodo [...] |
Art. 18 - 1 Sono imponibili tutti i proventi dall’esercizio di un’impresa, [...] |
Art. 18 - 1 Se un immobile dell’attivo immobilizzato è trasferito dalla sostanza [...] |
Art. 18 - 1 I dividendi, le quote di utili, le eccedenze di liquidazione come pure i vantaggi [...] |
Art. 19 - 1 Le riserve occulte di un’impresa di persone (impresa individuale, società [...] |
Art. 20 - 1 Sono imponibili i redditi da sostanza mobiliare, segnatamente: |
Art. 20 - 1 È considerato reddito da sostanza mobiliare ai sensi dell’articolo 20 [...] |
Art. 21 - 1 È imponibile il reddito da sostanza immobiliare, [...] |
Art. 22 - 1 Sono imponibili tutti i proventi dall’assicurazione vecchiaia, superstiti e [...] |
Art. 23 - Sono parimenti imponibili: |
Art. 24 - Non sottostanno all’imposta sul reddito:1 |
Art. 25 - Il reddito netto corrisponde ai proventi lordi imponibili meno le spese d’acquisizione e le [...] |
Art. 26 - 1 Le spese professionali deducibili sono: |
Art. 27 - 1 In caso di attività lucrativa indipendente sono deducibili le spese aziendali e [...] |
Art. 28 - 1 Gli ammortamenti degli attivi, giustificati dall’uso commerciale, sono [...] |
Art. 29 - 1 Sono ammessi, a carico del conto profitti e perdite, accantonamenti [...] |
Art. 30 - 1 In caso di sostituzione di immobilizzi necessari all’azienda, le riserve [...] |
Art. 31 - 1 Le perdite dei sette esercizi precedenti il periodo fiscale (art. 40) possono [...] |
Art. 32 - 1 Il contribuente che possiede beni mobili privati può dedurre i costi [...] |
Art. 33 - 1 Sono dedotti dai proventi: |
Art. 33 - Dai proventi sono inoltre dedotte le prestazioni volontarie in contanti e in altri beni a persone [...] |
Art. 34 - Gli altri costi e spese non possono essere dedotti, in particolare: |
Art. 35 - 1 Sono dedotti dal reddito netto: |
Art. 36 - 1 L’imposta per un anno fiscale è: |
Art. 37 - Se il reddito comprende liquidazioni in capitale per prestazioni ricorrenti, l’imposta sul [...] |
Art. 37 - 1 Per le piccole rimunerazioni ottenute da un’attività lucrativa dipendente, [...] |
Art. 37 - 1 In caso di cessazione definitiva dell’attività lucrativa indipendente dopo [...] |
Art. 38 - 1 Le prestazioni in capitale secondo l’articolo 22, come anche le somme [...] |
Art. 39 - 1 Gli effetti della progressione a freddo sull’imposta gravante il reddito [...] |
Art. 40 - 1 Per periodo fiscale si intende l’anno civile |
Art. 41 - 1 Il reddito imponibile è determinato in base ai proventi percepiti durante il [...] |
Art. 42 - 1 I coniugi non separati legalmente o di fatto sono tassati conformemente [...] |
Art. 43 - Abrogati |
Art. 49 - 1 Sono imponibili come persone giuridiche: |
Art. 50 - Le persone giuridiche sono assoggettate all’imposta in virtù della loro appartenenza [...] |
Art. 51 - 1 Le persone giuridiche che non hanno né sede né amministrazione effettiva in [...] |
Art. 52 - 1 L’assoggettamento in virtù dell’appartenenza personale è illimitato; [...] |
Art. 53 - 1 Abrogato dal n. I 1 della LF del 10 ott. 1997 sulla riforma 1997 [...] |
Art. 54 - 1 L’assoggettamento comincia il giorno della costituzione della persona [...] |
Art. 55 - 1 In caso di cessazione dell’assoggettamento di una persona giuridica, le [...] |
Art. 56 - Sono esenti dall’imposta: |
Art. 57 - L’imposta sull’utile ha per oggetto l’utile netto |
Art. 58 - 1 Costituiscono utile netto imponibile: |
Art. 59 - 1 Gli oneri giustificati dall’uso commerciale comprendono [...] |
Art. 60 - Non costituiscono utile imponibile: |
Art. 61 - 1 Le riserve occulte di una persona giuridica non sono imponibili nell’ambito [...] |
Art. 61 - 1 Se all’inizio dell’assoggettamento il contribuente dichiara le riserve [...] |
Art. 61 - 1 In caso di cessazione dell’assoggettamento, le riserve occulte non tassate [...] |
Art. 62 - 1 Gli ammortamenti degli attivi, giustificati dall’uso commerciale, sono [...] |
Art. 63 - 1 Sono ammessi, a carico del conto profitti e perdite, accantonamenti [...] |
Art. 64 - 1 In caso di sostituzione di immobilizzi necessari all’azienda, le riserve [...] |
Art. 65 - Gli interessi passivi concernenti la parte del capitale di terzi economicamente equiparabile al [...] |
Art. 66 - 1 I contributi alle associazioni versati dai membri e gli apporti al patrimonio [...] |
Art. 66 - Gli utili delle persone giuridiche che perseguono scopi ideali non sono imponibili se non superano i [...] |
Art. 67 - 1 Dall’utile netto del periodo fiscale possono essere dedotte le perdite di [...] |
Art. 68 - L’imposta sull’utile delle società di capitali e delle società cooperative è [...] |
Art. 69 - L’imposta sull’utile di una società di capitali o di una società cooperativa è [...] |
Art. 70 - 1 Il ricavo netto da partecipazioni secondo l’articolo 69 corrisponde al [...] |
Art. 71 - 1 L’imposta sull’utile delle associazioni, fondazioni e altre persone [...] |
Art. 72 - L’imposta sull’utile degli investimenti collettivi di capitale con possesso fondiario [...] |
Art. 73 - 1 Abrogati dal n. I 1 della LF del 10 ott. 1997 sulla riforma 1997 [...] |
Art. 79 - 1 L’imposta sull’utile netto è fissata e riscossa per ogni periodo [...] |
Art. 80 - 1 L’utile netto imponibile è calcolato in funzione del risultato realizzato [...] |
Art. 81 - 1 Abrogato dal n. I 1 della LF del 10 ott. 1997 sulla riforma 1997 [...] |
Art. 82 - Sono applicabili le aliquote d’imposta vigenti alla fine del periodo [...] |
Art. 83 - 1 I lavoratori stranieri che, senza permesso di domicilio della polizia degli [...] |
Art. 84 - 1 L’imposta alla fonte è calcolata sui proventi lordi |
Art. 85 - 1 L’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) allestisce la tariffa [...] |
Art. 86 - 1 La tariffa tiene conto di importi forfettari per le spese professionali (art. 26) [...] |
Art. 87 - L’imposta alla fonte sostituisce l’imposta federale diretta sul reddito da attività [...] |
Art. 88 - 1 Il debitore della prestazione imponibile ha l’obbligo [...] |
Art. 89 - L’autorità fiscale cantonale effettua un conteggio annuo dell’imposta federale diretta [...] |
Art. 90 - 1 Le persone assoggettate all’imposta alla fonte sono imponibili secondo la [...] |
Art. 91 - I lavoratori che, senza domicilio o dimora fiscale in Svizzera, vi esercitano un’attività [...] |
Art. 92 - 1 I professionisti dello spettacolo come gli artisti di teatro, di varietà, di [...] |
Art. 93 - 1 Le persone, domiciliate all’estero, membri dell’amministrazione o [...] |
Art. 94 - 1 Le persone, domiciliate all’estero, titolari o usufruttuarie di crediti [...] |
Art. 95 - 1 I beneficiari domiciliati all’estero che, in seguito a precedenti attività [...] |
Art. 96 - 1 I beneficiari domiciliati all’estero di prestazioni di istituzioni di [...] |
Art. 97 - Le persone domiciliate all’estero che lavorano, nel traffico internazionale, a bordo di una [...] |
Art. 97 - 1 Le persone domiciliate all’estero al momento in cui realizzano vantaggi [...] |
Art. 98 - Sono contribuenti domiciliati all’estero ai sensi degli articoli 92-97a le persone [...] |
Art. 99 - L’imposta alla fonte sostituisce l’imposta federale diretta riscossa secondo la [...] |
Art. 100 - 1 Il debitore della prestazione imponibile ha l’obbligo [...] |
Art. 101 - L’autorità fiscale cantonale effettua un conteggio annuo dell’imposta federale diretta [...] |
Art. 102 - 1 Il DFF esercita la vigilanza della Confederazione (art. 2) |
Art. 103 - 1 L’AFC può in particolare: |
Art. 104 - 1 L’amministrazione cantonale dell’imposta federale diretta dirige e [...] |
Art. 104 - 1 Un organo cantonale indipendente di vigilanza finanziaria verifica ogni anno la [...] |
Art. 105 - 1 Le autorità cantonali riscuotono l’imposta federale diretta presso le [...] |
Art. 106 - 1 L’imposta federale diretta in virtù dell’appartenenza economica viene [...] |
Art. 107 - 1 Per la riscossione dell’imposta federale diretta alla fonte, è competente [...] |
Art. 108 - 1 Se il luogo della tassazione è controverso o incerto, esso viene fissato [...] |
Art. 109 - 1 Chiunque, nell’esecuzione della presente legge, deve prendere una decisione [...] |
Art. 110 - 1 Chiunque è incaricato dell’esecuzione della presente legge o è chiamato a [...] |
Art. 111 - 1 Le autorità incaricate dell’esecuzione della presente legge si assistono [...] |
Art. 112 - 1 Le autorità della Confederazione, dei Cantoni, dei distretti, dei circoli e dei [...] |
Art. 112 - 1 L’AFC gestisce, per l’adempimento dei compiti in virtù della presente [...] |
Art. 113 - 1 I coniugi non separati legalmente o di fatto esercitano in comune i diritti e i [...] |
Art. 114 - 1 I contribuenti hanno facoltà di esaminare gli atti da loro prodotti o firmati. I [...] |
Art. 115 - Le prove offerte dal contribuente devono essere ammesse nella misura in cui siano idonee ad [...] |
Art. 116 - 1 Le decisioni sono notificate al contribuente per scritto e devono indicare i [...] |
Art. 117 - 1 Il contribuente può farsi rappresentare contrattualmente davanti alle autorità [...] |
Art. 118 - Le autorità fiscali possono esigere che il contribuente con domicilio o sede all’estero [...] |
Art. 119 - 1 I termini stabiliti nella presente legge sono perentori |
Art. 120 - 1 Il diritto di tassare si prescrive in cinque anni dalla fine del periodo fiscale. [...] |
Art. 121 - 1 I crediti fiscali si prescrivono in cinque anni dalla crescita in giudicato della [...] |
Art. 122 - 1 Le autorità di tassazione compilano un ruolo dei probabili contribuenti e lo [...] |
Art. 123 - 1 Le autorità di tassazione determinano, con il contribuente, le condizioni di [...] |
Art. 124 - 1 I contribuenti sono invitati, mediante notificazione pubblica o invio del modulo, [...] |
Art. 125 - 1 Le persone fisiche devono allegare alla dichiarazione d’imposta, in [...] |
Art. 126 - 1 Il contribuente deve fare tutto il necessario per consentire una tassazione [...] |
Art. 127 - 1 Devono rilasciare attestazioni scritte al contribuente: |
Art. 128 - I soci, i comproprietari e i proprietari in comune devono, a richiesta, fornire alle autorità [...] |
Art. 129 - 1 Devono presentare un’attestazione all’autorità di tassazione, per [...] |
Art. 130 - 1 L’autorità di tassazione controlla la dichiarazione d’imposta e [...] |
Art. 131 - 1 L’autorità di tassazione fissa, nella decisione di tassazione, gli elementi [...] |
Art. 132 - 1 Contro la decisione di tassazione il contribuente può reclamare per scritto [...] |
Art. 133 - 1 Il termine decorre dal giorno successivo alla notificazione. È reputato osservato [...] |
Art. 134 - 1 Nell’esame del reclamo, l’autorità di tassazione, [...] |
Art. 135 - 1 L’autorità di tassazione prende la sua decisione fondandosi sui risultati [...] |
Art. 136 - Il contribuente e il debitore della prestazione imponibile devono fornire a richiesta alle autorità [...] |
Art. 137 - 1 In caso di contestazione sulla ritenuta d’imposta, il contribuente o il [...] |
Art. 138 - 1 Se il debitore della prestazione imponibile non ha operato oppure ha operato solo [...] |
Art. 139 - 1 Contro una decisione in materia d’imposta alla fonte, l’interessato [...] |
Art. 140 - 1 Il contribuente può impugnare con ricorso scritto la decisione su reclamo [...] |
Art. 141 - 1 L’amministrazione cantonale dell’imposta federale diretta e [...] |
Art. 142 - 1 La commissione cantonale di ricorso chiede all’autorità di tassazione di [...] |
Art. 143 - 1 La commissione cantonale di ricorso prende la sua decisione fondandosi sui [...] |
Art. 144 - 1 Le spese procedurali davanti alla commissione cantonale di ricorso sono poste a [...] |
Art. 145 - 1 La decisione su ricorso può essere impugnata davanti a un’altra autorità [...] |
Art. 146 - Le decisioni pronunciate dalle autorità cantonali di ultima istanza possono essere impugnate con [...] |
Art. 147 - 1 Una decisione o sentenza cresciuta in giudicato può essere riveduta a vantaggio [...] |
Art. 148 - La domanda di revisione dev’essere presentata entro 90 giorni dalla scoperta del motivo di [...] |
Art. 149 - 1 La revisione compete all’autorità che ha emanato la decisione o [...] |
Art. 150 - 1 Gli errori di calcolo e di scrittura contenuti in decisioni e sentenze cresciute [...] |
Art. 151 - 1 L’autorità fiscale procede al ricupero dell’imposta non incassata, [...] |
Art. 152 - 1 Il diritto di avviare la procedura di ricupero d’imposta decade dopo dieci [...] |
Art. 153 - 1 L’avvio della procedura di ricupero è comunicato per scritto al [...] |
Art. 153 - 1 Ogni erede ha diritto, indipendentemente dagli altri eredi, al ricupero [...] |
Art. 154 - 1 Entro due settimane dalla morte del contribuente dev’essere allestito un [...] |
Art. 155 - 1 L’inventario comprende la sostanza del defunto, del coniuge non separato e [...] |
Art. 156 - 1 Gli eredi e le persone che amministrano o custodiscono i beni della successione [...] |
Art. 157 - 1 Gli eredi, i loro rappresentanti legali, gli amministratori della successione e [...] |
Art. 158 - 1 I terzi che custodivano o amministravano beni del defunto o verso i quali il [...] |
Art. 159 - 1 Per l’allestimento dell’inventario e l’apposizione dei sigilli [...] |
Art. 160 - L’imposta è riscossa nel Cantone in cui è stata operata la tassazione |
Art. 161 - 1 L’imposta scade, di regola, al termine fissato dal DFF (termine generale di [...] |
Art. 162 - 1 L’imposta federale diretta è riscossa conformemente alla tassazione. Se [...] |
Art. 163 - 1 Le imposte devono essere pagate entro 30 giorni dalla scadenza. È fatta salva la [...] |
Art. 164 - 1 Il debitore dell’imposta deve pagare, per gli importi che non ha versato [...] |
Art. 165 - 1 Se l’ammontare dell’imposta non è stato pagato nonostante diffida, [...] |
Art. 166 - 1 Qualora il pagamento dell’imposta, degli interessi, delle spese o delle [...] |
Art. 167 - 1 Qualora per il contribuente caduto nel bisogno il pagamento dell’imposta, [...] |
Art. 167 - Il condono dell’imposta può essere negato in tutto o in parte segnatamente se il [...] |
Art. 167 - 1 I Cantoni designano l’autorità cantonale competente per il condono [...] |
Art. 167 - La domanda di condono dev’essere scritta, motivata e corredata dei mezzi di prova necessari. [...] |
Art. 167 - 1 I diritti e gli obblighi procedurali del richiedente sono retti dalla presente [...] |
Art. 167 - L’autorità di condono dispone di tutti i mezzi d’indagine previsti dalla presente [...] |
Art. 167 - Il DFF precisa mediante ordinanza segnatamente le condizioni per il condono dell’imposta, i [...] |
Art. 167 - 1 Il richiedente può impugnare la decisione concernente il condono [...] |
Art. 168 - 1 Il contribuente può chiedere la restituzione di un’imposta non dovuta o [...] |
Art. 169 - 1 Se il contribuente non ha il domicilio in Svizzera o se il pagamento [...] |
Art. 170 - 1 La decisione di richiesta di garanzie è parificata al decreto di sequestro [...] |
Art. 171 - Una persona giuridica può essere cancellata dal registro di commercio soltanto quando [...] |
Art. 172 - 1 Se una persona fisica o giuridica, assoggettata all’imposta unicamente a [...] |
Art. 173 - Se una persona fisica o giuridica, che non ha domicilio, né sede, né amministrazione effettiva in [...] |
Art. 174 - 1 Chiunque, nonostante diffida, viola intenzionalmente o per negligenza un obbligo [...] |
Art. 175 - 1 Il contribuente che, intenzionalmente o per negligenza, fa in modo che una [...] |
Art. 176 - 1 Chiunque tenta di sottrarre un’imposta è punito con la [...] |
Art. 177 - 1 Chiunque, intenzionalmente, istiga a una sottrazione d’imposta, vi presta [...] |
Art. 178 - 1 Chiunque dissimula o distrae beni successori di cui è tenuto ad annunciare [...] |
Art. 179 - 1 Abrogato dal n. I 1 della LF dell’8 ott. 2004 che sopprime la [...] |
Art. 180 - Il contribuente che vive in comunione domestica con il proprio coniuge è multato soltanto per la [...] |
Art. 181 - 1 Se la violazione degli obblighi procedurali, la sottrazione o il tentativo di [...] |
Art. 181 - 1 Se una persona giuridica assoggettata all’imposta denuncia spontaneamente [...] |
Art. 182 - 1 L’autorità cantonale competente, terminata l’istruttoria, emana una [...] |
Art. 183 - 1 L’avvio di un procedimento penale per sottrazione d’imposta è [...] |
Art. 184 - 1 L’azione penale si prescrive: |
Art. 185 - 1 Le multe e le spese stabilite nella procedura fiscale penale sono riscosse secondo [...] |
Art. 186 - 1 Chiunque, per commettere una sottrazione d’imposta ai sensi degli articoli [...] |
Art. 187 - 1 Chiunque, tenuto a trattenere un’imposta alla fonte, impiega a profitto [...] |
Art. 188 - 1 L’amministrazione cantonale dell’imposta federale diretta, se presume [...] |
Art. 189 - 1 L’azione penale per delitti fiscali si prescrive in 15 anni [...] |
Art. 190 - 1 Il capo del DFF può autorizzare l’AFC a svolgere un’inchiesta in [...] |
Art. 191 - 1 La procedura contro gli autori, i complici e gli istigatori è retta dagli [...] |
Art. 192 - 1 I provvedimenti di inchiesta contro i terzi non implicati nella procedura sono [...] |
Art. 193 - 1 L’AFC, dopo la chiusura dell’inchiesta, compila un rapporto che [...] |
Art. 194 - 1 L’AFC, se conclude che è stata commessa una sottrazione d’imposta [...] |
Art. 195 - 1 Sono applicabili le prescrizioni sull’assistenza tra autorità (art. 111 e [...] |
Art. 196 - 1 I Cantoni versano alla Confederazione il 78,8 per cento delle imposte incassate, [...] |
Art. 197 - 1 Cantoni ripartiscono fra loro, secondo i principi del diritto federale relativi al [...] |
Art. 198 - I Cantoni, nella misura in cui sono incaricati dell’esecuzione dell’imposta federale [...] |
Art. 199 - Il Consiglio federale emana le disposizioni esecutive |
Art. 200 - Per l’uso di documenti in un procedimento secondo la presente legge non è riscossa alcuna [...] |
Art. 201 - È abrogato il decreto del Consiglio federale del 9 dicembre 19401 concernente la [...] |
Art. 202 - L’articolo 47 capoverso 2 della legge federale del 20 settembre 19491 [...] |
Art. 203 - 1 |
Art. 204 - 1 Le rendite e le liquidazioni in capitale provenienti dalla previdenza [...] |
Art. 205 - I contributi dell’assicurato per l’acquisto di anni d’assicurazione sono [...] |
Art. 205 - 1 Gli interessi su assicurazione di capitale, giusta l’articolo 20 capoverso 1 [...] |
Art. 205 - L’articolo 20a capoverso 1 lettera a si applica anche alle tassazioni dei redditi [...] |
Art. 205 - Alle successioni aperte prima dell’entrata in vigore della modifica del 20 marzo 2008 sono [...] |
Art. 205 - 1 Introdotto dal n. I della LF del 25 set. 2009 (RU 2010 453; FF [...] |
Art. 205 - Per le persone fisiche che al momento dell’entrata in vigore della modifica del 28 settembre [...] |
Art. 205 - 1 L’autorità cantonale di condono decide sulle domande di condono [...] |
Art. 205 - Il nuovo diritto si applica al giudizio dei reati commessi in un periodo fiscale precedente [...] |
Art. 206 - 1 Abrogato dal n. I 1 della LF del 26 set. 2014 (Adeguamento alle disposizioni [...] |
Art. 207 - 1 L’imposta sull’utile in capitale ottenuto da una società immobiliare [...] |
Art. 207 - 1 Gli utili in capitale su partecipazioni nonché il ricavo dalla vendita dei [...] |
Art. 207 - 1 L’autorità cantonale di condono decide sulle domande di condono [...] |
Art. 208 - 1 Abrogati dal n. I 1 della LF del 22 mar. 2013 sull’adeguamento formale [...] |
Art. 220 - 1 Attualmente art. 205bbis (RU 2013 2397; FF [...] |
Art. 221 - 1 La presente legge sottostà al referendum facoltativo |
Art. 222 - 1 Abrogato dal n. I 1 della LF del 10 ott. 1997 sulla riforma 1997 [...] |