Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) in italiano

Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni - 2023

Art. 1 - È considerato lavoratore a tenore dell’articolo 1a capoverso 1 della legge chiunque [...]
Art. 1 - 1 Le persone esercitanti un’attività presso un datore di lavoro al fine di [...]
Art. 2 - 1 Non sono soggetti all’obbligo assicurativo:
Art. 3 - 1 Non sono assicurati i membri del personale diplomatico delle missioni diplomatiche [...]
Art. 4 - Il rapporto assicurativo non viene interrotto se il lavoratore era assicurato d’obbligo in [...]
Art. 5 - È assicurato per un’attività temporanea o permanente all’estero:
Art. 6 - 1 È assicurato il personale assunto in Svizzera dal datore di lavoro domiciliato o [...]
Art. 7 - 1 Sono considerati salario ai sensi dell’articolo 3 capoverso 2 della [...]
Art. 8 - Le convenzioni individuali o collettive con l’assicuratore relative al prolungamento [...]
Art. 9 - Non costituiscono una lesione corporale ai sensi dell’articolo 6 capoverso 2 della legge i [...]
Art. 10 - L’assicurato ha diritto alle prestazioni anche per lesioni corporali occorsegli durante un [...]
Art. 11 - Le prestazioni assicurative sono accordate anche in caso di ricadute o conseguenze [...]
Art. 12 - 1 Sono segnatamente infortuni professionali ai sensi dell’articolo 7 capoverso [...]
Art. 13 - 1 Sono assicurati anche contro gli infortuni non professionali i dipendenti occupati [...]
Art. 14 - Le sostanze nocive e le malattie provocate da determinati lavori ai sensi dell’articolo 9 [...]
Art. 15 - 1 L’assicurato ha diritto al trattamento, al vitto e all’alloggio in [...]
Art. 16 - Se vuole cambiare il medico, il dentista, il chiropratico o l’ospedale da lui scelti, [...]
Art. 17 - Le spese derivanti da cure sanitarie eseguite per necessità all’estero sono rimborsate fino a [...]
Art. 18 - 1 L’assicurato ha diritto alle cure mediche a domicilio prescritte dal medico, [...]
Art. 19 - Il Dipartimento federale dell’interno (DFI1) redige l’elenco dei mezzi [...]
Art. 20 - 1 Sono rimborsate le spese necessarie di salvataggio e di ricupero e quelle di [...]
Art. 21 - 1 Le spese risultanti all’estero per il trasporto della salma al luogo di [...]
Art. 22 - 1 L’importo massimo del guadagno assicurato ammonta a 148 200 franchi [...]
Art. 23 - 1 Se l’assicurato non ha ottenuto il salario o ne ha ottenuto uno ridotto a [...]
Art. 24 - 1 Se nel corso dell’anno precedente l’infortunio, il salario [...]
Art. 25 - 1 L’indennità giornaliera è calcolata conformemente all’allegato 2 e [...]
Art. 26 - Se con la morte del beneficiario di indennità giornaliere nasce un diritto a rendite per i [...]
Art. 27 - 1 La trattenuta sull’indennità giornaliera per le spese di sostentamento [...]
Art. 28 - 1 Se l’assicurato non ha potuto intraprendere una formazione professionale, [...]
Art. 29 - 1 Sono considerati organi geminati gli occhi, le orecchie e i [...]
Art. 30 - 1 Se dalla continuazione della cura medica non si può più attendere un sensibile [...]
Art. 31 - 1 Se inizia il versamento di una rendita dell’AI o di una rendita equivalente [...]
Art. 32 - 1 Se una rendita dell’AI indennizza pure un’invalidità non assicurata [...]
Art. 33 - 1 Se una rendita di vecchiaia dell’AVS succede a una rendita dell’AI, [...]
Art. 33 - 1 La riduzione secondo l’articolo 20 capoverso 2ter della legge è [...]
Art. 33 - 1 Se il beneficiario di una rendita d’invalidità subisce un altro infortunio [...]
Art. 33 - 1 Per stabilire l’entità della riduzione secondo l’articolo 20 [...]
Art. 34 - 1 Se una rendita dell’AI è modificata in seguito a revisione, sarà riveduta [...]
Art. 35 - 1 L’ammontare dell’indennità unica corrisponde alla somma delle rate di [...]
Art. 36 - 1 Una menomazione dell’integrità è considerata durevole se verosimilmente [...]
Art. 37 - Il diritto a un assegno per grandi invalidi nasce il primo giorno del mese in cui sono soddisfatte [...]
Art. 38 - 1 L’assegno mensile per grandi invalidi è il sestuplo dell’importo [...]
Art. 39 - L’obbligo di versare gli alimenti al coniuge divorziato secondo l’articolo 29 capoverso [...]
Art. 40 - 1 Gli affiliati, per i quali erano assunte gratuitamente e in modo durevole le spese [...]
Art. 41 - Se in base al diritto estero l’assicurato era obbligato soltanto a versare una prestazione [...]
Art. 42 - Se il padre e la madre muoiono in seguito a infortuni assicurati, la rendita degli orfani viene [...]
Art. 43 - 1 Per il calcolo delle rendite complementari sono interamente prese in [...]
Art. 44 - 1 L’indice nazionale dei prezzi al consumo del mese di settembre serve da base [...]
Art. 45 - In caso di rinascita del diritto a una rendita, le indennità di rincaro corrispondono a quelle che [...]
Art. 46 - 1 Il riscatto delle rendite complementari è lecito solo previo accordo [...]
Art. 47 - L’entità della riduzione delle rendite e delle indennità per menomazione [...]
Art. 48 - Anche se è provato che l’assicurato intendeva suicidarsi o automutilarsi, l’articolo 37 [...]
Art. 49 - 1 Qualsiasi prestazione assicurativa è rifiutata in caso d’infortuni non [...]
Art. 50 - 1 Nel caso di infortuni non professionali dovuti ad un atto temerario, le [...]
Art. 51 - 1 L’assicurato o i suoi superstiti devono indicare all’assicuratore [...]
Art. 52 - 1 Abrogato dal n. I dell’O dell’11 set. 2002, con effetto dal 1° gen. [...]
Art. 53 - 1 L’infortunato o i suoi congiunti devono notificare tempestivamente [...]
Art. 54 - L’assicuratore può domandare alle autorità competenti tutte le informazioni necessarie ed [...]
Art. 55 - 1 L’assicurato o i suoi superstiti devono dare tutte le informazioni [...]
Art. 56 - Il datore di lavoro o il servizio competente dell’assicurazione contro la disoccupazione deve [...]
Art. 57 - 1 Abrogato dal n. I dell’O dell’11 set. 2002, con effetto dal 1° gen. [...]
Art. 58 - 1 L’assicuratore rimborsa all’assicurato o ai suoi superstiti le [...]
Art. 59 - 1 Abrogato dal n. I dell’O dell’11 set. 2002, con effetto dal 1° gen. [...]
Art. 60 - 1 L’assicuratore può ordinare un’autopsia o misure analoghe su una [...]
Art. 61 - L’assicurato che senza sufficiente motivo rifiuta cure o provvedimenti d’integrazione [...]
Art. 62 - 1 Gli ordini di pagamento per le rendite e gli assegni per grandi invalidi sono [...]
Art. 63 - 1 Abrogato dal n. I dell’O dell’11 set. 2002, con effetto dal 1° gen. [...]
Art. 64 - In caso di compensazione, l’assicuratore deve badare a che l’assicurato o i suoi [...]
Art. 65 - 1 Abrogato dal n. I dell’O dell’11 set. 2002, con effetto dal 1° gen. [...]
Art. 66 - L’avente diritto, se non ha ricevuto le dovute prestazioni o ne ha ricevuto solo una parte, [...]
Art. 67 - 1 Gli assicuratori garantiscono agli assicurati cure sufficienti, di qualità e [...]
Art. 68 - 1 Sono considerati ospedali gli istituti svizzeri e i loro reparti destinati al [...]
Art. 69 - Gli articoli 44 e 46-54 dell’ordinanza del 27 giugno 19952 sull’assicurazione [...]
Art. 69 - 1 I fornitori di prestazioni devono indicare nelle loro fatture:
Art. 70 - 1 Per l’approntamento delle tariffe sono applicabili per [...]
Art. 70 - L’ordinanza del 3 luglio 20022 sul calcolo dei costi e la registrazione delle [...]
Art. 70 - 1 Per la rimunerazione delle cure ambulatoriali gli assicuratori stipulano con le [...]
Art. 70 - 1 Per la rimunerazione delle cure ospedaliere, del vitto e dell’alloggio in [...]
Art. 71 - 1 ...1
Art. 72 - 1 Gli assicuratori provvedono a che i datori di lavoro e i servizi competenti [...]
Art. 72 - 1 Le informazioni fornite dall’assicuratore ai datori di lavoro e agli [...]
Art. 72 - 1 Introdotto dal n. I dell’O del 25 giu. 2003 (RU 2003 [...]
Art. 73 - Sono considerate aziende dell’industria edilizia, d’installazioni e di posa di [...]
Art. 74 - 1 Sono considerate aziende di estrazione e di lavorazione di prodotti del sottosuolo [...]
Art. 75 - 1 Non sono considerate forestali ai sensi dell’articolo 66 capoverso 1 lettera [...]
Art. 76 - 1 Sono considerate aziende per la lavorazione di sostanze ai sensi [...]
Art. 77 - Sono considerati aziende che producono, impiegano in grandi quantità o hanno in deposito in grandi [...]
Art. 78 - Sono considerate aziende di comunicazione, di trasporto e aziende direttamente connesse [...]
Art. 79 - 1 Sono considerate merci pesanti ai sensi dell’articolo 66 capoverso 1 lettera [...]
Art. 80 - 1 Sono considerati macelli ai sensi dell’articolo 66 capoverso 1 lettera i [...]
Art. 81 - Sono considerati aziende per la fabbricazione di bevande ai sensi dell’articolo 66 capoverso 1 [...]
Art. 82 - 1 La distribuzione d’elettricità ne comprende la produzione, la [...]
Art. 83 - Sono considerate aziende per la vigilanza dei lavori ai sensi dell’articolo 66 capoverso 1 [...]
Art. 84 - Sono considerati laboratori d’apprendistato o laboratori protetti ai sensi dell’articolo [...]
Art. 85 - Le aziende di lavoro temporaneo ai sensi dell’articolo 66 capoverso 1 lettera o della legge [...]
Art. 86 - Sono compresi nel campo d’applicazione dell’articolo 66 capoverso 1 lettera p della [...]
Art. 87 - Sono considerate amministrazioni pubbliche ai sensi dell’articolo 66 capoverso 1 lettera q [...]
Art. 88 - 1 L’attività dell’INSAI si estende parimenti alle aziende ausiliarie o [...]
Art. 89 - Sono considerati lavori per conto proprio ai sensi dell’articolo 66 capoverso 2 lettera d [...]
Art. 90 - 1 Gli assicuratori designati all’articolo 68 della legge possono partecipare [...]
Art. 91 - Per ogni anno, gli assicuratori iscritti nel registro devono consegnare all’UFSP, entro il 30 [...]
Art. 92 - La scelta d’una cassa malati implica quella dell’assicuratore con cui la stessa ha [...]
Art. 93 - 1 Abrogato dal n. I dell’O del 9 nov. 2016, con effetto dal 1° gen. 2017 [...]
Art. 94 - La cassa suppletiva determina nel regolamento l’obbligo dei diversi assicuratori di versare [...]
Art. 95 - 1 La cassa suppletiva, quando attribuisce un datore di lavoro a un assicuratore, [...]
Art. 95 - 1 Nel caso di eventi di grandi proporzioni la cassa suppletiva stabilisce i [...]
Art. 96 - 1 La cassa suppletiva ripartisce tra gli assicuratori designati all’articolo [...]
Art. 97 - Se un’azienda cambia proprietario, quest’ultimo deve informarne entro 14 giorni [...]
Art. 98 - 1 Servizi dell’amministrazione pubblica o aziende pubbliche formano [...]
Art. 99 - 1 Se l’assicurato alle dipendenze di diversi datori di lavoro è vittima di un [...]
Art. 100 - 1 Se l’assicurato s’infortuna mentre sussiste il diritto [...]
Art. 101 - Se il padre e la madre muoiono per postumi d’infortuni assicurati, l’orfano di padre e [...]
Art. 102 - 1 Se malattie professionali sono state contratte in più aziende assicurate presso [...]
Art. 102 - Se i diversi assicuratori non possono intendersi su chi di loro è tenuto ad effettuare la [...]
Art. 103 - Per quanto l’esiga l’applicazione dell’assicurazione contro gli infortuni, gli [...]
Art. 103 - 1 L’INSAI è incaricata dell’esecuzione dell’aiuto reciproco in [...]
Art. 104 - 1 L’UFSP esercita la vigilanza sull’applicazione uniforme della legge da [...]
Art. 105 - 1 D’intesa con gli assicuratori, il DFI emana regole concernenti [...]
Art. 106 - I Cantoni informano periodicamente e in modo appropriato i datori di lavoro in merito al rispettivo [...]
Art. 107 - 1 I Cantoni sorvegliano l’esecuzione dell’obbligo assicurativo. Possono [...]
Art. 108 - 1 Gli assicuratori approntano in comune norme contabili uniformi per [...]
Art. 109 - 1 Per ogni esercizio contabile gli assicuratori devono [...]
Art. 110 - 1 Abrogato dal n. I dell’O del 9 nov. 2016, con effetto dal 1° gen. 2017 [...]
Art. 111 - 1 Gli assicuratori di cui all’articolo 68 capoverso 1 lettera a della legge [...]
Art. 112 - 1 Per gli infortuni anteriori al cambiamento d’assicuratore è responsabile [...]
Art. 112 - L’associazione secondo larticolo 90a capoverso 1 della legge allestisce un conto [...]
Art. 113 - 1 Le aziende o parti d’aziende devono essere ripartite nelle classi di tariffe [...]
Art. 114 - 1 I premi supplementari per le spese amministrative servono a coprire i costi [...]
Art. 115 - 1 I premi sono riscossi sul guadagno assicurato ai sensi dell’articolo 22 [...]
Art. 116 - 1 I datori di lavoro devono annotare i salari secondo le direttive degli [...]
Art. 117 - 1 Il supplemento per pagamento rateale dei premi ammonta all’1,250 per cento [...]
Art. 117 - 1 Vengono versati interessi compensativi ai sensi dell’articolo 26 capoverso 1 [...]
Art. 118 - 1 I datori di lavoro che conteggiano i salari secondo la procedura di conteggio [...]
Art. 119 - Gli assicuratori possono prevedere un premio minimo di 100 franchi all’anno al massimo per [...]
Art. 120 - 1 L’assicuratore deve indicare al datore di lavoro i tassi dei premi netti [...]
Art. 121 - Se l’importo dei premi sostitutivi è pari a quello semplice dei premi dovuti, è riscosso un [...]
Art. 122 - 1 Abrogato dal n. I dell’O del 22 nov. 2000, con effetto dal 1° gen. 2001 [...]
Art. 123 - 1 Abrogato dal n. I dell’O dell’11 set. 2002, con effetto dal 1° gen. [...]
Art. 123 - 1 Introdotto dal n. I dell’O del 15 dic. 1997 (RU 1998 [...]
Art. 124 - Una decisione va notificata per iscritto se concerne segnatamente:
Art. 125 - 1 Nei casi di cui all’articolo 97 capoverso 6 della legge è riscosso un [...]
Art. 126 - 1 È tenuto direttamente alle prestazioni, secondo l’articolo 103 capoverso 1 [...]
Art. 127 - 1 Abrogato dal n. I dell’O dell’11 set. 2002, con effetto dal 1° gen. [...]
Art. 128 - 1 Se un assicurato infortunato si ammala in un ospedale, l’assicuratore contro [...]
Art. 129 - 1 Durante i periodi di attesa o di sospensione l’indennità giornaliera [...]
Art. 130 - 1 Se l’assicurato è un lavoratore dipendente che consegue un guadagno [...]
Art. 131 - 1 I premi sono fissati in per mille dell’indennità dell’assicurazione [...]
Art. 132 - 1 Abrogato dal n. I dell’O del 9 nov. 2016, con effetto dal 1° gen. 2017 [...]
Art. 133 - 1 Abrogato dal n. 17 dell’all. n. 3 dell’O del 3 feb. 1993 concernente [...]
Art. 134 - 1 Può parimenti stipulare un’assicurazione facoltativa chi è parzialmente [...]
Art. 135 - 1 L’assicuratore, presso il quale il datore di lavoro assicura a titolo [...]
Art. 136 - Il rapporto assicurativo si fonda su contratto scritto. Esso regola segnatamente l’inizio, la [...]
Art. 137 - 1 Il rapporto assicurativo termina:
Art. 138 - Nei limiti dell’articolo 22 capoverso 1, i premi e le prestazioni in contanti sono calcolati [...]
Art. 139 - 1 Gli assicuratori possono fissare nell’assicurazione facoltativa un premio [...]
Art. 140 - Nell’assicurazione facoltativa sono versate indennità di rincaro solo se coperte da eccedenze [...]
Art. 140 - 1 I tribunali arbitrali cantonali di cui all’articolo 57 della legge, i [...]
Art. 141 - Sono abrogate:
Art. 142 - 1 Abrogato dal n. 4 dell’all. all’O del 27 giu. 1995 [...]
Art. 143 - .. 1
Art. 144 - .. 1
Art. 145 - Dall’entrata in vigore della presente ordinanza sono effettuate prestazioni in esito a [...]
Art. 146 - Nessuna indennità di rincaro è accordata sulle rendite per i superstiti versate secondo il diritto [...]
Art. 147 - 1 Con l’entrata in vigore della legge decadono tutti i contratti [...]
Art. 147 - Le prestazioni assicurative versate per gli infortuni sopraggiunti prima dell’entrata in [...]
Art. 147 - 1 L’aliquota graduata di riduzione ai sensi del numero II capoverso 2 della [...]
Art. 148 - La presente ordinanza entra in vigore il 1° gennaio 1984