Art. 1 - 1 Il Tribunale federale è l’autorità giudiziaria suprema della [...] |
Art. 2 - 1 Nella sua attività giurisdizionale il Tribunale federale è indipendente e [...] |
Art. 3 - 1 L’Assemblea federale esercita l’alta vigilanza sul Tribunale [...] |
Art. 4 - 1 La sede del Tribunale federale è Losanna |
Art. 5 - 1 I giudici sono eletti dall’Assemblea federale |
Art. 6 - 1 I giudici non possono essere membri dell’Assemblea federale o del Consiglio [...] |
Art. 7 - 1 Il Tribunale federale può autorizzare i giudici ordinari a esercitare [...] |
Art. 8 - 1 Non possono esercitare nel medesimo tempo la funzione di giudice del Tribunale [...] |
Art. 9 - 1 I giudici stanno in carica sei anni |
Art. 10 - 1 Prima di entrare in carica, i giudici giurano di adempiere coscienziosamente il [...] |
Art. 11 - 1 Abrogato dal n. 3 dell’all. alla LF del 17 giu. 2011 (Richieste di [...] |
Art. 12 - I giudici scelgono liberamente il loro luogo di residenza, che dev’essere in Svizzera; i [...] |
Art. 13 - Il Tribunale federale determina la sua organizzazione e amministrazione |
Art. 14 - 1 L’Assemblea federale elegge, scegliendoli tra i giudici [...] |
Art. 15 - 1 La Corte plenaria si compone dei giudici ordinari. Le [...] |
Art. 16 - 1 La Conferenza dei presidenti consta dei presidenti delle corti. Si costituisce [...] |
Art. 17 - 1 La Commissione amministrativa è composta: |
Art. 18 - 1 Le corti sono costituite per due anni. La loro composizione è resa [...] |
Art. 19 - 1 I presidenti delle corti sono eletti per due anni |
Art. 20 - 1 Di regola, le corti giudicano nella composizione di tre giudici (collegio [...] |
Art. 21 - 1 Salvo che la legge disponga altrimenti, la Corte plenaria, la Conferenza dei [...] |
Art. 22 - Il Tribunale federale disciplina mediante regolamento la ripartizione delle cause tra le corti in [...] |
Art. 23 - 1 Una corte può derogare alla giurisprudenza di una o più altre corti soltanto con [...] |
Art. 24 - 1 I cancellieri partecipano all’istruzione e al giudizio delle cause. Hanno [...] |
Art. 25 - 1 Il Tribunale federale gode di autonomia amministrativa |
Art. 25 - 1 Il Dipartimento federale delle finanze è competente per l’approntamento, la [...] |
Art. 25 - 1 Per l’utilizzazione dell’infrastruttura elettronica del Tribunale [...] |
Art. 26 - 1 Il segretario generale dirige l’amministrazione del Tribunale, compresi i [...] |
Art. 27 - 1 Il Tribunale federale informa il pubblico sulla sua [...] |
Art. 28 - 1 La legge del 17 dicembre 20041 sulla trasparenza si applica per [...] |
Art. 29 - 1 Il Tribunale federale esamina d’ufficio la sua [...] |
Art. 30 - 1 Se si ritiene incompetente, il Tribunale federale pronuncia la non entrata nel [...] |
Art. 31 - Se è competente nel merito, il Tribunale federale giudica anche sulle questioni [...] |
Art. 32 - 1 Il presidente della corte dirige il procedimento quale giudice [...] |
Art. 33 - 1 Chiunque, durante il procedimento dinanzi al Tribunale federale, offende le [...] |
Art. 34 - 1 I giudici e i cancellieri si ricusano se: |
Art. 35 - Il giudice o cancelliere che si trovi in un caso di ricusazione deve comunicarlo tempestivamente al [...] |
Art. 36 - 1 La parte che intende chiedere la ricusazione di un giudice o cancelliere deve [...] |
Art. 37 - 1 Se il motivo di ricusazione è contestato dal giudice o cancelliere interessato o [...] |
Art. 38 - 1 Gli atti ai quali ha partecipato una persona tenuta a ricusarsi sono annullati se [...] |
Art. 39 - 1 Le parti devono comunicare al Tribunale federale il loro domicilio o la loro [...] |
Art. 40 - 1 Nelle cause civili e penali sono ammessi come patrocinatori dinanzi al Tribunale [...] |
Art. 41 - 1 Se una parte non è manifestamente in grado di far valere da sé le proprie [...] |
Art. 42 - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le [...] |
Art. 43 - Il Tribunale federale accorda alla parte che ne abbia fatto richiesta nel ricorso un congruo termine [...] |
Art. 44 - 1 I termini la cui decorrenza dipende da una notificazione o dal verificarsi di un [...] |
Art. 45 - 1 Se l’ultimo giorno del termine è un sabato, una domenica o un giorno [...] |
Art. 46 - 1 I termini stabiliti in giorni dalla legge o dal giudice sono [...] |
Art. 47 - 1 I termini stabiliti dalla legge non possono essere prorogati |
Art. 48 - 1 Gli atti scritti devono essere consegnati al Tribunale federale oppure, [...] |
Art. 49 - Una notificazione viziata, segnatamente l’indicazione inesatta o incompleta dei rimedi [...] |
Art. 50 - 1 Se, per un motivo diverso dalla notificazione viziata, una parte o il suo [...] |
Art. 51 - 1 Il valore litigioso à determinato: |
Art. 52 - Nelle cause di carattere pecuniario le conclusioni di una parte o di litisconsorti sono sommate, [...] |
Art. 53 - 1 L’importo della domanda riconvenzionale non è sommato con quello della [...] |
Art. 54 - 1 Il procedimento si svolge in una delle lingue ufficiali (tedesco, francese, [...] |
Art. 55 - 1 La procedura probatoria è retta dagli articoli 36, 37 e 39-65 della legge del 4 [...] |
Art. 56 - 1 Le parti hanno diritto di assistere all’assunzione delle prove e di [...] |
Art. 57 - Il presidente della corte può ordinare un dibattimento |
Art. 58 - 1 Il Tribunale federale delibera oralmente se: |
Art. 59 - 1 I dibattimenti come pure le deliberazioni orali e le successive votazioni sono [...] |
Art. 60 - 1 Il testo integrale della sentenza, con l’indicazione del nome dei giudici e [...] |
Art. 61 - Le sentenze del Tribunale federale passano in giudicato il giorno in cui sono [...] |
Art. 62 - 1 La parte che adisce il Tribunale federale deve versare un anticipo equivalente [...] |
Art. 63 - 1 Ciascuna parte deve anticipare i disborsi causati dalle proprie richieste durante [...] |
Art. 64 - 1 Se una parte non dispone dei mezzi necessari e le sue conclusioni non sembrano [...] |
Art. 65 - 1 Le spese giudiziarie comprendono la tassa di giustizia, l’emolumento per la [...] |
Art. 66 - 1 Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le [...] |
Art. 67 - Se modifica la decisione impugnata, il Tribunale federale può ripartire diversamente le spese del [...] |
Art. 68 - 1 Nella sentenza il Tribunale federale determina se e in che misura le spese della [...] |
Art. 69 - Le sentenze che impongono il pagamento di una somma di denaro o la prestazione di garanzie [...] |
Art. 70 - 1 Le sentenze del Tribunale federale che non impongono il pagamento di una somma di [...] |
Art. 71 - Nei casi per i quali la presente legge non prevede disposizioni speciali sulla procedura si [...] |
Art. 72 - 1 Il Tribunale federale giudica i ricorsi contro le decisioni pronunciate in materia [...] |
Art. 73 - Il ricorso è inammissibile contro le decisioni pronunciate nell’ambito della procedura di [...] |
Art. 74 - 1 Nelle cause di carattere pecuniario il ricorso è ammissibile soltanto se il [...] |
Art. 75 - 1 Il ricorso è ammissibile contro le decisioni pronunciate dalle autorità [...] |
Art. 76 - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia civile chi: |
Art. 77 - 1 Contro le decisioni arbitrali è ammesso il ricorso in materia [...] |
Art. 78 - 1 Il Tribunale federale giudica i ricorsi contro le decisioni pronunciate in materia [...] |
Art. 79 - Il ricorso è inammissibile contro le decisioni della Corte dei reclami penali del Tribunale penale [...] |
Art. 80 - 1 Il ricorso è ammissibile contro le decisioni delle autorità cantonali di ultima [...] |
Art. 81 - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia penale chi: |
Art. 82 - Il Tribunale federale giudica i ricorsi: |
Art. 83 - Il ricorso è inammissibile contro: |
Art. 84 - 1 Contro le decisioni nel campo dell’assistenza giudiziaria internazionale in [...] |
Art. 84 - Contro le decisioni nel campo dell’assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale [...] |
Art. 85 - 1 In materia patrimoniale il ricorso è inammissibile: |
Art. 86 - 1 Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
Art. 87 - 1 Gli atti normativi cantonali sono direttamente impugnabili mediante ricorso se non [...] |
Art. 88 - 1 I ricorsi concernenti il diritto di voto dei cittadini nonché le elezioni e [...] |
Art. 89 - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia di diritto pubblico [...] |
Art. 90 - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni che pongono fine al procedimento |
Art. 91 - Il ricorso è ammissibile contro una decisione che: |
Art. 92 - 1 Il ricorso è ammissibile contro le decisioni pregiudiziali e incidentali [...] |
Art. 93 - 1 Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali [...] |
Art. 94 - Può essere interposto ricorso se la giurisdizione adita nega o ritarda indebitamente la pronuncia [...] |
Art. 95 - Il ricorrente può far valere la violazione: |
Art. 96 - Il ricorrente può far valere che: |
Art. 97 - 1 Il ricorrente può censurare l’accertamento dei fatti soltanto se è stato [...] |
Art. 98 - Contro le decisioni in materia di misure cautelari il ricorrente può far valere soltanto la [...] |
Art. 99 - 1 Possono essere addotti nuovi fatti e nuovi mezzi di prova soltanto se ne dà [...] |
Art. 100 - 1 Il ricorso contro una decisione deve essere depositato presso il Tribunale [...] |
Art. 101 - Il ricorso contro un atto normativo deve essere depositato presso il Tribunale federale entro 30 [...] |
Art. 102 - 1 Se necessario, il Tribunale federale notifica il ricorso all’autorità [...] |
Art. 103 - 1 Di regola il ricorso non ha effetto sospensivo |
Art. 104 - Il giudice dell’istruzione può, d’ufficio o ad istanza di parte, ordinare misure [...] |
Art. 105 - 1 Il Tribunale federale fonda la sua sentenza sui fatti accertati [...] |
Art. 106 - 1 Il Tribunale federale applica d’ufficio il diritto |
Art. 107 - 1 Il Tribunale federale non può andare oltre le conclusioni delle [...] |
Art. 108 - 1 Il presidente della corte decide in procedura semplificata [...] |
Art. 109 - 1 Le corti giudicano nella composizione di tre giudici circa la non entrata nel [...] |
Art. 110 - Laddove la presente legge prescriva di istituire un tribunale quale autorità cantonale di ultima [...] |
Art. 111 - 1 Chi ha diritto di ricorrere al Tribunale federale deve poter essere parte nei [...] |
Art. 112 - 1 Le decisioni impugnabili mediante ricorso al Tribunale federale sono notificate [...] |
Art. 113 - Il Tribunale federale giudica i ricorsi in materia costituzionale interposti contro le decisioni [...] |
Art. 114 - Le disposizioni del capitolo 3 concernenti le autorità cantonali inferiori (art. 75 e 86) si [...] |
Art. 115 - È legittimato al ricorso in materia costituzionale chiunque: |
Art. 116 - Con il ricorso in materia costituzionale può essere censurata la violazione di diritti [...] |
Art. 117 - Alla procedura di ricorso in materia costituzionale si applicano per analogia gli articoli 90-94, [...] |
Art. 118 - 1 Il Tribunale federale fonda la sua sentenza sui fatti accertati [...] |
Art. 119 - 1 La parte che intende impugnare una decisione sia con un ricorso ordinario sia con [...] |
Art. 119 - 1 Introdotto dal n. II 5 dell’all. alla L del 19 mar. 2010 [...] |
Art. 120 - 1 Il Tribunale federale giudica su azione come giurisdizione [...] |
Art. 121 - La revisione di una sentenza del Tribunale federale può essere domandata se: |
Art. 122 - La revisione di una sentenza del Tribunale federale per violazione della Convenzione del 4 novembre [...] |
Art. 123 - 1 La revisione può essere domandata se nell’ambito di un procedimento penale [...] |
Art. 124 - 1 La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale [...] |
Art. 125 - La revisione di una sentenza del Tribunale federale che conferma la decisione dell’autorità [...] |
Art. 126 - Dopo la ricezione della domanda di revisione, il giudice dell’istruzione può, d’ufficio [...] |
Art. 127 - Se non ritiene inammissibile o infondata la domanda di revisione, il Tribunale federale la notifica [...] |
Art. 128 - 1 Se ammette il motivo di revisione invocato dall’instante, il Tribunale [...] |
Art. 129 - 1 Se il dispositivo di una sentenza del Tribunale federale è poco chiaro, [...] |
Art. 130 - 1 Con effetto dall’entrata in vigore del diritto processuale penale svizzero [...] |
Art. 131 - 1 La legge federale del 16 dicembre 19431 sull’organizzazione [...] |
Art. 132 - 1 La presente legge si applica ai procedimenti promossi dinanzi al Tribunale [...] |
Art. 132 - La procedura di ricorso contro le decisioni pronunciate prima dell’entrata in vigore della [...] |
Art. 133 - 1 La presente legge sottostà a referendum facoltativo |