Art. 1 - Le Alte Parti Contraenti riconoscono ad ogni persona soggetta alla loro giurisdizione i diritti e le [...] |
Art. 2 - Il diritto alla vita di ogni persona è protetto dalla legge. Nessuno può essere intenzionalmente [...] |
Art. 3 - Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamento inumani o [...] |
Art. 4 - Nessuno può essere tenuto in condizione di schiavitù o di servitù |
Art. 5 - Ogni persona ha diritto alla libertà e alla sicurezza. Nessuno può essere privato della libertà [...] |
Art. 6 - Ogni persona ha diritto ad un’equa e pubblica udienza entro un termine ragionevole, davanti a [...] |
Art. 7 - Nessuno può essere condannato per un’azione o una omissione che al momento in cui fu [...] |
Art. 8 - Ogni persona ha diritto al rispetto della sua vita privata e familiare, del suo domicilio e della [...] |
Art. 9 - Ogni persona ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto [...] |
Art. 10 - Ogni persona ha diritto alla libertà d’espressione. Tale diritto include la libertà [...] |
Art. 11 - Ogni persona ha diritto alla libertà di riunione pacifica e alla libertà d’associazione, [...] |
Art. 12 - Uomini e donne in età adatta hanno diritto di sposarsi e di fondare una famiglia secondo le leggi [...] |
Art. 13 - Ogni persona i cui diritti e le cui libertà riconosciuti nella presente Convenzione siano stati [...] |
Art. 14 - Il godimento dei diritti e delle libertà riconosciuti nella presente Convenzione deve essere [...] |
Art. 15 - In caso di guerra o di altro pericolo pubblico che minacci la vita della nazione, ogni Alta Parte [...] |
Art. 16 - Nessuna delle disposizioni degli articoli 10, 11 e 14 può essere considerata come vietante alle [...] |
Art. 17 - Nessuna disposizione della presente Convenzione può essere interpretata come implicante il diritto [...] |
Art. 18 - Le limitazioni che, in base alla presente Convenzione, sono poste a detti diritti e libertà non [...] |
Art. 19 - Al fine di assicurare il rispetto degli impegni derivanti dalla Convenzione e dai suoi Protocolli [...] |
Art. 20 - La Corte si compone di un numero di giudici eguale a quello delle Alte Parti [...] |
Art. 21 - I giudici devono godere della più alta considerazione morale e possedere i requisiti richiesti per [...] |
Art. 22 - I giudici vengono eletti dall’Assemblea parlamentare per ciascuna Alta Parte contraente, a [...] |
Art. 23 - I giudici vengono eletti per un periodo di nove anni. Essi non sono [...] |
Art. 24 - La Corte dispone di una cancelleria le cui funzioni e organizzazione sono stabilite dal regolamento [...] |
Art. 25 - La Corte riunita in Assemblea plenaria: |
Art. 26 - Per l’esame dei casi ad essa rimessi, la Corte siede nella composizione di giudice unico, in [...] |
Art. 27 - Un giudice unico può dichiarare irricevibile o cancellare dal ruolo un ricorso individuale [...] |
Art. 28 - Un comitato investito di un ricorso individuale presentato in virtù dell’articolo 34 può, [...] |
Art. 29 - Se non viene presa alcuna decisione in virtù degli articoli 27 e 28 e non viene emessa alcuna [...] |
Art. 30 - Se la causa pendente innanzi ad una sezione solleva una questione grave relativa [...] |
Art. 31 - La sezione allargata: |
Art. 32 - La competenza della Corte si estende a tutte le questioni riguardanti l’interpretazione e [...] |
Art. 33 - Ciascuna Alta Parte contraente può adire la Corte in ordine ad ogni presunta violazione delle [...] |
Art. 34 - La Corte può essere adita per ricorsi presentati da ogni persona fisica, ogni organizzazione non [...] |
Art. 35 - Una questione può essere rimessa alla Corte solo dopo l’esaurimento di tutte le vie di [...] |
Art. 36 - Per tutte le cause rimesse ad una sezione o alla sezione allargata, un’Alta Parte contraente [...] |
Art. 37 - In qualsiasi momento della procedura, la Corte può decidere di cancellare un ricorso dal ruolo [...] |
Art. 38 - La Corte esamina la causa con i rappresentanti delle parti e, nel caso in cui sia necessario, [...] |
Art. 39 - In qualsiasi momento della procedura, la Corte può mettersi a disposizione delle parti interessate [...] |
Art. 40 - Le udienze sono pubbliche, a meno che la Corte non decida diversamente in circostanze [...] |
Art. 41 - Se la Corte dichiara che vi è stata una violazione della Convenzione o dei suoi Protocolli e se il [...] |
Art. 42 - Le sentenze delle sezioni divengono definitive conformemente alle disposizioni dell’articolo [...] |
Art. 43 - Entro il termine di tre mesi dalla data in cui la sezione ha pronunciato la sentenza, le parti [...] |
Art. 44 - La sentenza della sezione allargata è definitiva |
Art. 45 - Le sentenze, nonché le decisioni che dichiarano i ricorsi ricevibili o irricevibili, sono [...] |
Art. 46 - Le Alte Parti contraenti si impegnano a conformarsi alla sentenza definitiva della Corte per le [...] |
Art. 47 - La Corte, su richiesta del Comitato dei Ministri, può rilasciare pareri su questioni giuridiche [...] |
Art. 48 - La Corte decide se la richiesta di parere presentata dal Comitato dei Ministri è di sua competenza, [...] |
Art. 49 - I pareri della Corte devono essere motivati |
Art. 50 - Le spese di funzionamento della Corte sono a carico del Consiglio d’Europa |
Art. 51 - I giudici, durante l’esercizio delle loro funzioni, godono dei privilegi e delle immunità [...] |
Art. 52 - Ogni Alta Parte Contraente, su domanda del Segretario Generale del Consiglio dell’Europa, [...] |
Art. 53 - Nessuna delle disposizioni della presente Convenzione può essere interpretata come recante [...] |
Art. 54 - Nessuna disposizione della presente Convenzione porta pregiudizio ai poteri conferiti al Comitato [...] |
Art. 55 - Le Alte Parti Contraenti rinunziano reciprocamente, salvo compromesso speciale, a prevalersi dei [...] |
Art. 56 - Ogni Stato, al momento della ratifica o in ogni altro momento successivo, può dichiarare, mediante [...] |
Art. 57 - Ogni Stato, al momento della firma della presente Convenzione o del deposito del suo strumento di [...] |
Art. 58 - Un’Alta Parte Contraente non può denunciare la presente Convenzione che dopo un periodo di [...] |
Art. 59 - La presente Convenzione è aperta alla firma dei Membri del Consiglio d’Europa. Essa sarà [...] |