KRK Art. 17 -

Einleitung zur Rechtsnorm KRK:



La Convenzione sui diritti dell'infanzia è un accordo internazionale che stabilisce i diritti fondamentali dei bambini e obbliga gli Stati parti a rispettarli, proteggerli e garantirli. Questi includono il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo, All'istruzione, alla salute e alla protezione dalla violenza e dallo sfruttamento. La Convenzione sottolinea anche il coinvolgimento dei bambini nelle decisioni che li riguardano. La Svizzera ha ratificato la Convenzione e deve garantire che i diritti dei bambini nel paese siano protetti.

Art. 17 KRK dal 2022

Art. 17 Convenzione sui diritti del fanciullo (KRK) drucken

Art. 17

Gli Stati parti riconoscono l’importanza della funzione esercitata dai mass-media e vigilano affinché il fanciullo possa accedere ad una informazione ed a materiali provenienti da fonti nazionali ed internazionali varie, soprattutto se finalizzati a promuovere il suo benessere sociale, spirituale e morale nonché la sua salute fisica e mentale. A tal fine, gli Stati parti:

  • a) incoraggiano i mass-media a divulgare informazioni e materiali che hanno un’utilit sociale e culturale per il fanciullo e corrispondono allo spirito dell’articolo 29;
  • b) incoraggiano la cooperazione internazionale in vista di produrre, di scambiare e di divulgare informazioni e materiali di questo tipo provenienti da varie fonti culturali, nazioni ed internazionali;
  • c) incoraggiano la produzione e la diffusione di libri per l’infanzia;
  • d) incoraggiano i mass-media a tenere conto in particolar modo delle esigenze linguistiche dei fanciulli autoctoni o appartenenti ad un gruppo minoritario;
  • e) favoriscono l’elaborazione di principi direttivi appropriati destinati a proteggere il fanciullo dalle informazioni e dai materiali che nuocciono al suo benessere in considerazione delle disposizioni degli articoli 13 e 18.

  • Es besteht kein Anspruch auf Aktualität und Vollständigkeit/Richtigkeit.
    Wollen Sie werbefrei und mehr Einträge sehen? Hier geht es zur Registrierung.

    Anwendung im Bundesverwaltungsgericht

    BVGELeitsatzSchlagwörter
    E-4865/2016Wegweisung und Wegweisungsvollzug (Beschwerde gegen Wiedererwägungsentscheid)Recht; Türkei; Vorinstanz; Rechtsvertreter; Bundes; Wiedererwägung; Online-Artikel; Bundesverwaltungsgericht; Eingabe; Kinder; Entscheid; Kindes; Verfahren; Wegweisung; Verfügung; Tatsache; Akten; Mutter; Urteil; Wiedererwägungsgesuch; Staat; Eingaben; Wegweisungsvollzug; Gericht; Putsch; Begründung; Gewalt; Tatsachen