Das Urteil des Obergerichts des Kantons Zürich in Sachen A. vom 16. Januar 2017 bestätigt die Verurteilung des Beschuldigten wegen qualifizierter Widerhandlung gegen das Betäubungsmittelgesetz, rechtswidriger Einreise und Aufenthalts. Der Beschuldigte wird zu einer Gesamtstrafe von 27 Monaten Freiheitsstrafe verurteilt, wovon bereits 474 Tage durch Haft und vorzeitigen Strafvollzug verbüsst wurden. Die Kosten des Verfahrens werden dem Beschuldigten auferlegt, mit Ausnahme der Kosten der amtlichen Verteidigung. Der Beschuldigte hatte gegen das Urteil des Bezirksgerichts Bülach Berufung eingelegt, die jedoch abgewiesen wurde.
Urteilsdetails des Kantongerichts KSK-12-78
Kanton: | GR |
Fallnummer: | KSK-12-78 |
Instanz: | Kantonsgericht Graubünden |
Abteilung: | - |
Datum: | 12.12.2012 |
Rechtskraft: | - |
Leitsatz/Stichwort: | comminatoria di fallimento |
Schlagwörter : | Tribunale; Maloja; Grigioni; Annullamento; Autorità; Importo; Insolvibilità; Kantonsgericht; Graubünden; Dretgira; Grischun; Coira; Comunicato; Decreto; Camera; Presidenza; Brunner; Attuario; Rogantini; Esecuzione; Illiquidità; Insolvenza; Attuabilità; Impresa; Roger; Giroud; Basler; Kommentar; Bundesgesetz; Schuldbetreibung |
Rechtsnorm: | - |
Referenz BGE: | - |
Kommentar: | Staehelin, Kommentar zum Bundesgesetz über Schuldbetreibung und Konkurs, Art. 272 SchKG, 1998 |
Entscheid des Kantongerichts KSK-12-78
Kantonsgericht von Graubünden
Dretgira chantunala dal Grischun
Tribunale cantonale dei Grigioni
Rif.:
Coira, 12 dicembre 2012
Comunicato per iscritto il:
KSK 12 78
14 dicembre 2012
Decreto
Camera delle esecuzioni e dei fallimenti
Presidenza
Brunner
Attuario
Rogantini
Nel reclamo in materia d'esecuzione e fallimento
della X . , reclamante, rappresentata da A.,
contro
la decisione del giudice unico del Tribunale distrettuale Maloja del 3 ottobre 2012,
comunicata il 3 ottobre 2012, in re dell’Y . , resistente, contro la reclamante,
concernente comminatoria di fallimento,
presa conoscenza del reclamo del 18 ottobre 2012 (timbro postale del 19 ottobre
2012) e dei documenti allegati, presa visione degli atti di procedura trasmessi dal
Tribunale distrettuale Maloja, in constatazione e in considerazione,
che su domanda dell’Y. il giudice unico del Tribunale distrettuale Maloja ha
dichiarato il fallimento della X. in data 2 ottobre 2012 con effetto dal 3 ottobre
2012 alle ore 14.00 (act. TD.6),
che tenor la domanda di fallimento dell’Y. (act. TD.1) vi era un credito non sal-
dato di CHF 12'141.25 oltre a CHF 206.- di spese di esecuzione,
che detta decisione è stata presa in consegna dalla reclamante il 9 ottobre
2012,
che in data 18 ottobre 2012 (timbro postale del 19 ottobre 2012) la X. ha inter-
posto reclamo al Tribunale cantonale dei Grigioni (act. A.1) e ha richiesto nel
senso l’annullamento della decisione di fallimento,
che l’Y. non ha presentato osservazioni,
che giusta l’art. 174 cpv. 2 LEF l’autorità giudiziaria superiore può annullare la
dichiarazione di fallimento se il debitore rende verosimile la sua solvibilità e
prova per mezzo di documenti che nel frattempo (1.) il debito, compresi gli in-
teressi e le spese, è stato estinto, (2.) l’importo dovuto è stato depositato
presso l’autorità giudiziaria superiore a disposizione del creditore o (3.) il credi-
tore ha ritirato la domanda di fallimento,
che la X. ha comprovato di aver saldato il credito dell’Y., avendo inoltrato la
ricevuta dei versamenti del 18 ottobre 2012 (act. B.2),
che con questo il primo presupposto dell’annullamento della dichiarazione di
fallimento giusta l’art. 174 cpv. 2 LEF è adempiuto,
che resta quindi da rendere verosimile la solvibilità della X.,
che tenor dottrina e giurisprudenza il termine di solvibilità in questo contesto è
definito in contrasto con il termine di insolvenza giusta gli artt. 190 cpv. 1 cifra
2 e 191 LEF, implicando così che un’illiquidità temporanea di per sé non rap-
presenta ancora un’insolvenza in tal senso, bensì che il debitore deve anzi
trovarsi in questa situazione a tempo indeterminato,
che l’insolvibilità va assunta soltanto quando l’attuabilità dell’impresa debitrice
deve essere negata fin dal principio e sussistono dei motivi seri per desumere
che il debitore non sia in grado neanche in futuro di onorare le sue obbligazio-
ni con i propri mezzi economici (cfr. Roger Giroud, in Basler Kommentar zum
pagina 2 — 4
Bundesgesetz über Schuldbetreibung und Konkurs II, 2a ed., Basilea 2010, n.
26 ad art. 174 LEF con rinvii),
che dall’estratto del registro delle esecuzioni del 5 dicembre 2012 richiesto dal
Tribunale cantonale (act. B.5) emerge che dal 1° dicembre 2009 ad allora la X.
è stata escussa 15 volte e che l’importo totale dei crediti posti in esecuzione
ammonta a CHF 224'768.25,
che dallo stesso estratto si può però anche evincere che la più gran parte dei
crediti è dovuta alla società B.,
che il 4 aprile 2012 i soci della X. hanno concluso una convenzione concer-
nente il risanamento finanziario della società (act. B.1 e B.4) e che fra l’altro i
soci si sono obbligati solidalmente verso la creditrice B. per le rate leasing an-
cora scoperte,
che con questa convenzione la debitrice, qui reclamante, si è impegnata se-
riamente a risanare la propria situazione finanziaria e che è quindi ancora
possibile evitare il fallimento della società,
che per questi motivi non può ancora essere assunta l’insolvibilità a tempo
indeterminato della X.,
che in queste circostanze si può rinunciare a dichiarare il fallimento della so-
cietà, perciò la decisione di fallimento impugnata va annullata,
che, nonostante l’esito della procedura di reclamo, le spese della stessa e
quelle del giudice unico del Tribunale distrettuale Maloja vanno entrambe a
carico della reclamante, dato che il debito è stato pagato all’Y. soltanto nel
corso del termine di reclamo,
che giusta l’art. 18 cpv. 3 della legge sull’organizzazione giudiziaria del 16
giugno 2010 (LOG; CSC 173.000) questo decreto compete al presidente della
camera competente in qualità di giudice unico,
pagina 3 — 4
decreta:
1.
Il reclamo è accolto e la decisione di fallimento impugnata è annullata.
2.
Le spese del giudice unico del Tribunale distrettuale Maloja di CHF 500.e
quelle della procedura di reclamo di CHF 500.vanno a carico della X..
3.
Contro questa decisione può essere interposto ricorso in materia civile ai
sensi degli artt. 74 cpv. 2 lett. c/d della legge del 17 giugno 2005 sul Tribu-
nale federale (LTF; RS 173.110) al Tribunale federale, 1000 Losanna 14. Il
ricorso è da inoltrare al Tribunale federale per iscritto entro 10 giorni dalla
notificazione della decisione con il testo integrale nel modo prescritto dagli
artt. 42 seg. LTF. Per l’ammissibilità, il diritto, gli ulteriori presupposti e la
procedura di ricorso fanno stato gli artt. 29 segg., 72 segg. e 90 segg. LTF.
4.
Comunicazione a:
pagina 4 — 4
Bitte beachten Sie, dass keinen Anspruch auf Aktualität/Richtigkeit/Formatierung und/oder Vollständigkeit besteht und somit jegliche Gewährleistung entfällt. Die Original-Entscheide können Sie unter dem jeweiligen Gericht bestellen oder entnehmen.
Hier geht es zurück zur Suchmaschine.